Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Malattia Psichiatrica tra Oriente e Occidente — Libro

Influenze culturali e religiose nella definizione e nella cura del malato psichiatrico

Giuseppe Ferrari (Psicologo), Torello Monsagrati




Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Come si intrecciano le strade della psichiatria, della meccanica quantistica e della religione?

Quest’opera, frutto dell’unione di menti e conoscenze diverse, ripercorre la storia della malattia mentale attraverso le epoche e le religioni, fino ad arrivare ai giorni nostri. 

E se i disturbi psichici non scaturissero dalla mente ma dipendessero dalla storia e dalla cultura umana e fossero influenzati dalla fisica quantistica? 

Per modernizzare l’approccio terapeutico e le interpretazioni è necessario compiere un viaggio nel passato, esaminando con particolare attenzione il ruolo della religione, i cui esponenti hanno da sempre ricoperto una parte fondamentale nel rapporto con il disagio psichico.

Dagli esorcismi e i digiuni, alla psicoterapia e agli antidepressivi, negli ultimi cento anni sono stati compiuti enormi passi avanti, ma anche qualche passo indietro.

La psichiatria si trova quindi ad affrontare alcune questioni irrisolte: da dove derivano i disturbi psichici? Perché le persone si ammalano? Quali sono le cure più adatte? Esiste una cura?

In un periodo storico nel quale i disturbi mentali stanno raggiungendo il loro picco di diffusione, la necessità di ammodernare le cure e l’approccio alla malattia mentale è quantomai necessario.

I principi elaborati dalla fisica quantistica forniscono a tal riguardo interessanti spunti di riflessione, a partire dall’ accettazione dell’uomo come parte integrante di una realtà complessa e puramente probabilistica.

 

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Capitolo 1 - Il Libro di Abramo

  • Storia e studi sul libro di Abramo
  • La figura di Abramo
  • Il SFR ISIRÈ: struttura, contenuti,  spunti di riflessione
  • Struttura e contenuto
  • Forma
  • Formante
  • Formato
  • Riflessioni

Capitolo 2 - La malattia mentale attraverso la storia e le religioni fino alla psicoanalisi

  • Le principali forme di malattia mentale nei popoli primitivi
  • Intrusione di un oggetto malattia
  • Assenza dell’anima
  • Possessione ed esorcismo
  • Infrazione di un tabù
  • Stregoneria
  • La malattia mentale dal mondo greco all’Illuminismo
  • Interpretazioni della malattia mentale, la psicoanalisi
  • La malattia mentale in Freud
  • Gli sviluppi della psicoanalisi
  • Differenze fondamentali tra i sistemi di Freud e di Jung

Capitolo 3 - La malattia psichiatrica nelle tre religioni monoteiste e nel

  • Buddismo
  • Ebraismo
  • Cristianesimo
  • Islam
  • Teorie biologiche, psicologiche e ambientali
  • Malattia spirituale
  • Spiegazioni sovrannaturali
  • Influenza culturale
  • Buddismo

Capitolo 4 - Nascita ed evoluzione della Psichiatria

  • Le origini della psichiatria
  • Tra le due guerre mondiali
  • Il mutamento della concezione di malattia psichica: le terapie somatiche
  • La psichiatria dagli anni ‘50 in avanti in Europa e negli Stati Uniti
  • L’antipsichiatria
  • La storia dell’American Psychiatric Association APA
  • La storia del DSM
  • La psichiatria oggi
  • Le neuroscienze
  • La malattia psichica oggi
  • Cosa ci aspetta nel futuro

Capitolo 5 - Perché sono depresso?

  • La diffusione dei disturbi mentali
  • L’uomo, la realtà e la fisica quantistica
  • Interazione e partecipazione
  • La mente
  • Una possibile interpretazione della malattia mentale
  • Quali cure possibili
  • Prospettive future: la prevenzione dei disturbi mentali

Appendice 1

Appendice 2

Appendice 3

Autori

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Ferrari Sinibaldi
Data pubblicazione Giugno 2019
Formato Libro - Pag 251 - 14x22 cm
ISBN 8867632264
EAN 9788867632268
Lo trovi in Libreria: #Psichiatria e Psicofarmaci
MCR-NR 171758

Giuseppe Ferrari, Psicologo e psicoanalista, è Presidente della SIPISS – Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale e Direttore di Edizioni FerrariSinibaldi. Si occupa di terapia individuale e di coppia, è esperto in problemi relazionali e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti