Una guida imperdibile, un manuale zen per un nuovo approccio alle pulizie più felice, consapevole ed ecologico!
Fare il bucato è raramente il compito preferito di qualcuno. Ma per Patric Richardson, il bucato non è solo divertimento, è uno stile di vita! Con il suo metodo infallibile non esisteranno macchie impossibili e scoprirai che non sempre i lavaggi interminabili a temperature altissime sono il modo più efficace per pulire i nostri capi...
La lavatrice rappresenta una delle peggiori incombenze di casa, nonché l’origine di arrabbiature e frustrazioni infinite. Ma imparare a lavare ogni capo nel modo più corretto significa imparare a prendersi cura di sé, del proprio tempo e del nostro pianeta.
Non si tratta solo di dividere bianchi e colorati, scegliere il programma migliore ed eliminare i cattivi odori: cambiare il proprio rapporto con la lavatrice è il primo passo per fare ordine e pulizia anche dentro di noi, trasformando la quotidianità del bucato in un atto di cura di sé, delle persone che amiamo, dell’ambiente.
Stop alle lavanderie, stop ai vestiti rovinati e stop agli sprechi! In uno stile fresco e ironico, Patric racconta gli insegnamenti appresi dalle donne della sua vita, dalla nonna Wilma all’affascinante vicina di casa, arricchiti da aneddoti curiosi e divertenti sull’importanza della lavatrice per amarsi e rispettare il mondo attorno a noi.
Dicono del libro
«Questo manuale è un sollievo per l’anima. Patric condivide l’entusiasmo e la gioia per le piccole, faccende della vita.»
Washington Post
«L’amore di Richardson per la lavatrice è a tal punto contagioso che nessuno sarà più in ansia davanti a una pila di abiti sporchi in attesa del bucato.»
Publisher Weekly
«Chi avrebbe mai immaginato che un libro sul bucato potesse essere così divertente ed educativo!»
Booklist
Dalla quarta di copertina
Tutto può essere lavato in lavatrice: completi da uomo, golfini in cachemire, tappeti... Con questo libro scoprirai come!
Il bucato: che noia! Eppure lavare ogni capo nel modo giusto significa imparare a fare attenzione alle nostre cose, al nostro tempo e al nostro ambiente. Non si tratta solo di separare i bianchi dai colorati e scegliere il programma: cambiare il rapporto che abbiamo con la lavatrice è il primo passo per fare ordine e pulizia anche dentro di noi, scoprendo che prendersi cura dei propri capi è un atto d'amore.
Patric Richardson, noto come l'Evangelista del Bucato, con infinita passione e competenza ci svela trucchi, segreti e consigli per un lavaggio più veloce, economico, ecologico.
- Guida a tutti i tessuti (anche quelli che non sapevamo esistessero);
- Etichette mendaci e miti da sfatare (mai fidarsi di 'lavare solo a secco');
- Come togliere qualsiasi macchia da qualsiasi tessuto;
- Lavare in modo sostenibile;
- Ordinare i vestiti in maniera funzionale per evitare brutte sorprese e fastidiosi animaletti;
- Cure speciali per capi speciali (o anche: se decidiamo di lavare il vestito da sposa);
- Fare meglio il bucato può cambiarti la vita e salvarti il portafoglio.
La stragrande maggioranza di noi, quando compra un capo di abbigliamento, non fa caso alle istruzioni per il lavaggio. Per poi magari scoprire che quei bellissimi pantaloni bianchi che si sporcano solo a guardarli vanno lavati in tintoria, con un costo che, a fine estate, supera quello di acquisto; o che deve lasciare nell'armadio la giacca vintage della nonna per paura di spendere un capitale in lavaggio a secco.
Ora finalmente c'è una soluzione: Patric Richardson, appassionato fin da piccolo alla cura di capi e tessuti, ha fatto della sua passione una professione. Con il suo metodo ci dimostra che praticamente tutto può essere lavato in lavatrice - dai completi da uomo ai golf in cachemire fino ai tappeti -, che non esistono macchie impossibili, che c'è un uso corretto di detersivi e altre sostanze per restituire ai tessuti il loro naturale splendore e che è persino possibile riportare alle condizioni originali maglioni infeltriti da un lavaggio sbagliato!
Colui che è noto come l'Evangelista del Bucato trasformerà le nostre vite: scopriremo che prenderci cura dei nostri capi ci fa risparmiare, contribuisce a salvaguardare il pianeta, ma soprattutto che è un atto di amore nei confronti di noi stessi.