Data di acquisto: 15/08/2023
Il libro mi è piaciuto molto, anche se è adatto per gli appassionati di argomenti psichiatrici...il protagonista usa dei metodi un po' fuori le righe ma funzionanti
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Il testo, ispirato all'esperienza del carcere, è un manifesto del lavoro psicoterapeutico che riflette allo stesso tempo il vissuto di una vita e l'esperienza più immediata del prendersi cura dei malati mentali in carcere.
Uno psicoterapeuta dai metodi atipici viene arrestato per aver organizzato cerimonie di ispirazione indigena con piante allucinogene nel deserto messicano.
Incarcerato per quattro anni, Guillermo Borja riesce a trasformare il suo sinistro destino in un percorso di conoscenza di sé quando il vicedirettore del carcere lo invita a prendere in carico il reparto psichiatrico, dove settantadue malati di mente recupereranno progressivamente la salute proprio grazie al suo originale modo di concepire la terapia e la vita.
Nasce così La locura lo cura, un prodigioso manifesto terapeutico umanista in cui Borja ci offre le perle di saggezza che lo hanno aiutato a creare la sua indimenticabile esperienza di trasformazione collettiva.
Le sue pagine combinano le tecniche della Gestalt con l’eredità dei suoi insegnanti: psichiatri insoliti, guaritori indigeni, sciamani Huichol. Questo libro, introdotto da una toccante prefazione di Claudio Naranjo, è un trattato sulla salute e la felicità che ci invita a intraprendere e percorrere senza paura il nostro viaggio verso la coscienza.
Dice di lui Claudio Naranjo: «Borja è una specie di Robin Hood che non si ferma davanti a regole o convenzioni quando si tratta di aiutare i suoi simili. Posso solo sperare che questo libro abbia un impatto non solo sulle carceri e i manicomi, ma sulla formazione e l’ispirazione degli psicoterapeuti e dei lettori in generale, perché de médico, poeta y loco, todos tenemos un poco, e in questi tempi di disumanizzazione e di violenza, la consapevolezza terapeutica è vitale per tutti».
Si tratta di un saggio, accompagnato da prefazione e postfazione di Claudio Naranjo, nonché da interviste e altri materiali, che racchiude il cuore della modalità rivoluzionaria di fare psicoterapia di G. Borja, da lui elaborata durante la sua detenzione in carcere, con i detenuti affetti da disturbi psichiatrici.
Si tratta di un libro graffiante, commovente e a tempo stesso molto interessante e ricco di spunti, sia per coloro che si intendono di psicologia (che da questo potrebbero trarre ulteriori elementi di lavoro) sia per coloro che stanno vivendo la psicoterapia come pazienti o intendono farlo.
Ringraziamenti
Prefazione di Claudio Naranjo
Epilogo
Memonio Memorie
Si accettano pazienti (purché come minimo assassini)
Post scriptum, post vitam di Claudio Naranjo
Altri ricordi di Guillermo di Claudio Naranjo
Marca | Edizioni Spazio Interiore |
Data pubblicazione | Luglio 2023 |
Formato | Libro - Pag 14x21,5 cm |
EAN | 9791280002709 |
Lo trovi in | Libreria: #Psicologia e salute #Gestalt #Sciamanesimo #Racconti per l'anima |
MCR-NR | 450417 |
Guglielmo Borja psicoterapeuta e sciamano urbano, è nato nel 1951 a Irapuato, in Messico. Nei suoi primi anni di formazione ha studiato con il Prof. Salvador Roquet, psichiatra pioniere nel lavoro con sostanze psicotrope in Messico, per poi divenire allievo di Claudio Naranjo. In quegli... Leggi di più...
Data di acquisto: 15/08/2023
Il libro mi è piaciuto molto, anche se è adatto per gli appassionati di argomenti psichiatrici...il protagonista usa dei metodi un po' fuori le righe ma funzionanti