Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Lingua del Bugiardino — Libro

Il foglietto illustrativo tra linguaggio specialistico e linguaggio comune

Lucia di Pace




Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Impara il linguaggio dei foglietti illustrativi o il linguaggio medico, grazie a questo piccolo vocabolario.

La salute è un’area così importante della nostra esperienza che, quasi quotidianamente, ciascuno di noi ha a che fare con questioni, nozioni e termini che rientrano nel campo della medicina e della farmacologia: leggere il foglietto illustrativo di un farmaco prima di assumerlo è tra le pratiche più comuni in questo senso.

Quante volte ci siamo ritrovati a ripiegarlo senza averne compreso tutti i passaggi?

Il foglietto illustrativo rientra tra i tentativi di tradurre uno dei linguaggi tecnico-specialistici più ricchi e articolati in un codice accessibile per il parlante comune (il paziente).

Un tentativo però non del tutto raggiunto poiché se da un lato esso rappresenta un esempio classico di testualità divulgativa, al tempo stesso tende a conservare tratti tipici del linguaggio specialistico.

Questa doppia matrice è una delle principali cause che hanno determinato l’insuccesso dell’obiettivo comunicativo di questo tipo di testo e la conseguente nascita e diffusione della parola “bugiardino”.

Il lavoro di Lucia di Pace si prefigge di delineare i tratti linguistici che caratterizzano questa fattispecie testuale, nellasperanza che l’analisi possa risultare stimolante per coloro che si interessano, a vario titolo, di questioni linguistiche, ma anche utile per gli addetti ai lavori, medici e farmacisti, e infine interessante per tutti coloro che si confrontano con questo “oscuro” oggetto.

Il primo capitolo fornisce le coordinate principali per avvicinarsi allo studio del genere testuale; il secondo ne delinea i tratti linguistici (a livello testuale, morfosintattico e lessicale).

Il terzo capitolo si concentra su alcuni aspetti “anomali”: ripetizioni, imprecisioni, fino alle volute ambiguità. Il quarto, infine, presenta la recente tendenza a revisionare i foglietti illustrativi in vista di una loro maggiore accessibilità per parlante comune.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Franco Cesati Editore
Data pubblicazione Luglio 2019
Formato Libro - Pag 137 - 15x20 cm
ISBN 887667764X
EAN 9788876677649
Lo trovi in Libreria: #Dizionari
MCR-NR 173900

Dottore di ricerca in Linguistica, Lucia di Pace è professore associato di L-Lin/01 presso l’Università di Napoli l’Orientale, dove insegna Linguistica generale e Modelli descrittivi delle lingue. Si interessa principalmente di: storia del pensiero linguistico, con... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti