Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Kabbalah in Tempi di Crisi — Libro

Soluzioni ai problemi di oggi da una sapienza millenaria

Michael Laitman



Valutazione: 5 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 20 persone

Servizio Avvisami
(20 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Qual è il senso delle crisi attuali? Dove stiamo andando? Come uscirne? L'antico adagio latino homo homini lupus sembra oggi più che mai attuale.

Arranchiamo per riprenderci dalla più lunga recessione dal Dopoguerra; le tensioni conflittuali crescono, viviamo in uno stato di costante precarietà, quando non di vero e proprio disagio, trovandoci senza risparmi, senza lavoro, senza casa, talvolta addirittura senza spazi di vita.

I forti sembrano sempre più forti e i deboli sempre più deboli e sperare nel futuro è difficile.

Eppure Michael Laitman, uno dei più autorevoli kabbalisti viventi, restituendo la saggezza che deriva dalla Kabbalah, indica la via per vivere e superare gli stati di crisi, proiettandoci verso un mondo nuovo.

Le crisi ci sono sempre state nel corso della storia. Nulla, o quasi, di nuovo, dunque.

Tuttavia, ciò che distingue la crisi attuale dalle precedenti è la tensione che caratterizza la società odierna, che si muove verso due opposte direzioni: da un lato, la globalizzazione e l'interdipendenza che essa implica; dall'altro il crescente narcisismo individuale, sociale e politico. Un conflitto pericoloso e difficilmente sanabile, che apre le porte verso disastrosi scenari.

Per correggere la rotta, La Kabbalah in tempi di crisipropone una nuova prospettiva di fronte alle sfide del mondo, considerandole conseguenze necessarie del crescente egotismo dell'umanità, anziché una serie di errori. In questo spirito, il libro suggerisce i modi per utilizzare i nostri egoismi a beneficio della società, piuttosto di cercare di sopprimerli.

Illuminati dalla saggezza della Kabbalah, i capitoli iniziali propongono una nuova comprensione della Creazione in generale e dell'esistenza umana su questo pianeta, in particolare.

A essi fa seguito una panoramica storica di come si sia evoluto l'egoismo degli uomini e le sue conseguenze. I capitoli finali poi affrontano i problemi sociali, politici, culturali che oggi ci minacciano, spiegando come ciascuno di noi possa far coincidere il proprio interesse con quello della collettività e dimostrando come possa essere ridotta la distanza tra soggettivismo e altruismo.

A vantaggio di tutti.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Urra
Data pubblicazione Maggio 2012
Formato Libro - Pag 185 - 13,5x21
ISBN 8850331428
EAN 9788850331420
Lo trovi in Libreria: #Cabala/Kabbalah #Cabala/Kabbalah #Cabala/Kabbalah
MCR-NR 53846

Il Dott. Laitman è impegnato profondamente nello studio della saggezza della Kabbalah. Ha pubblicato oltre trenta libri, tradotti in più di dodici lingue come anche centinaia di articoli di Kabbalah, e ha tenuto oltre 10.000 ore di lezioni audio/video. Tiene frequentemente conferenze in tutto... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giuseppina V.

Recensione del 05/04/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/01/2016

Leggendo questo libro, ci si misura sul senso della vita e ci si rende conto che tutto è fuso in un unico brodo primordiale che ci alimenta ed è alla radice del perché dell'esistenza...personalmente trovo che non mi piace la vita che si vive, e l'unica solizione che ho trovato nel cercare di dare un senso al perché vivo, è proprio cercare di scoprire se un senso c'è...bé un senso c'è, ed l'unico; vivo perché ogni persona vive perché serva che viva...ma la questione non è il perché vivo, ma la mia attitudine alla vita...e se la vita dell'umanità non mi piace, è perché molto di come vivo la mia vita non mi piace...quindi cosa fare?...posso solo cercare di cambiare la mia attitudine alla vita in tutti quegli aspetti che causano dolore per me...che poi...sono gli stessi che creano dolore nel mondo intero...le rivoluzioni si fanno " dentro il proprio regime ", e se ognuno fa la sua rivoluzione..magicamente questa sarà globale....

Marco Castellani C.

Recensione del 09/05/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/03/2014

Esistono filosofie che ci aiutano ad evadere almeno mentalmente dal carcere della dimensione materiale in cui ci troviamo impaludati fino alla fine dei nostri giorni. La Kabbalah può essere una delle chiavi per aprire la porta della prigione materialistica voluta dal "Sistema" a cui tutti consciamente o inconsciamente siamo sottomessi. La Kabbalah ci fa comprendere che possiamo ambire a qualcosa di più alto.

Vinicio B.

Recensione del 31/07/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/07/2012

Ottimo libro, spiega in modo basilare la situazione di oggi giorno nel mondo attraverso gli occhi di un kabbalista della qualita' e statura di Laitman , non e' un libro di cospirazionisti ma un libro che vuole spiegare in modo semplice i concetti basici della kabbalah, penso che per iniziare ad approcciarsi alla kabbalah sia il piu' semplice, dopodiche' se uno vuole approfondire la tematica consiglierei sempre dello stesso autore "La Cabbala rilevata". Comunque una grande opera scritta in modo semplicissimo.....

Articoli più venduti