Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Kabbalah e Platone — Libro

Le due vie del risveglio interiore dal mito della caverna all'albero della vita

Ferdinando Moshe Pitari



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro unisce due grandi temi: la Kabbalah ebraica e la filosofia ellenistica.

Si, lo sappiamo, il modo in cui insegnano la filosofia nelle scuole può essere noioso e pesante. Ma da oggi, conoscere il pensiero degli antichi filosofi è facile e divertente!

"La Kabbalah e Platone" di Ferdinando Moshe Pitari propone un confronto coraggioso e sorprendente tra due mondi solo in apparenza distanti, consegnandoci una visione d'insieme accattivante e briosa che conferma la validità, quanto mai attuale, di un archivio di saggezza che merita di essere ancora trasmesso e rivisitato.

Con un'avvincente panoramica di ampio respiro sull'antica filosofia occidentale, riletta in chiave kabbalistica, l'autore dà vita ad un confronto vivace che sollecita riflessioni e approfondimenti sia negli esperti del settore sia in coloro che approcciano il tema per la prima volta.

Una lettura frizzante e sobria, l'ideale compagno di viaggio per riscoprire le meraviglie della Kabbalah e la bellezza della filosofia in modo semplice e leggero.

Spesso acquistati insieme


Indice

Biografia dell'autore

Ringraziamenti

Due note sul libro e sull’autore

Prefazione di Marina Busetto

Platone e il suo pensiero

Kabbalah e filosofia, un breve sunto

Una storia in parallelo: Adam e Liside

Malchut e la caverna: i mondi primordiali

Il mondo della caverna e Assiah

Liside e Adam: la prima luce

  • Il valore della luce
  • Analisi kabbalistico-filosofica

La porta si apre

  • Il mondo di Liside
  • Il mondo di Adam

Il mondo delle cose

Yetzirah, il mondo della formazione

  • La situazione di Liside
  • La situazione di Adam

La chiave della prima svolta: il mondo di Beriah

  • Le scoperte di Liside
  • Le scoperte di Adam
  • Indici del cammino

Beriah e mondo delle idee: dubbio ed entusiasmo

Il mondo di Atzilut: la consapevolezza

Atzilut e mondo delle idee

  • Evoluzione di Liside
  • Il mondo delle idee
  • Evoluzione di Adam
  • Breve storia dello Zohar

Verso la svolta

  • Preparazione di Liside
  • Preparazione di Adam

Il mondo superiore delle idee

Il mondo di Atzilut

La fine è un nuovo inizio

Liside e il mondo dell’assoluto

Il mondo di Adam Kadmon

Cambiare il finale: un’esigenza

Trarre una conclusione

Piccolo sunto del mito della caverna

I quattro mondi e l’Adam Kadmon

  • Mondo di Assiah
  • Mondo di Yetzirah
  • Mondo di Beriah
  • Mondo di Atzilut
  • Adam Kadmon

Altre storie

Il mito di Er e la reincarnazione

Hashgashah ovvero il karma

Il timeo: cosmo e fine del caos

Fedone: prepararsi alla morte

Il punto finale: l’importanza dell'esperienza

Il simposio: un momento conviviale

Breve storia di Platone

Altre piccole storie

Anassimandro e l’apeiron

  • Teoria dell’apeiron

Anassagora e il nus

  • La teoria dei semi
  • Il nus
  • La teoria delle mani

Aristotele e l’etica nicomachea

  • La giusta via di mezzo

Eraclito e il “panta rei”

Epicuro e il tetrafarmaco

Pitagora: “numeri di classe”

So di non sapere

  • La maieutica, fondamento dell'insegnamento
  • So di non sapere
  • Morte di Socrate

Plotino e il neoplatonismo

  • Emanentismo e kabbalah

Parmenide: essere o non essere

Conclusione

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Psiche 2
Data pubblicazione Febbraio 2020
Formato Libro - Pag 117 - 15x21 cm
ISBN 8899864977
EAN 9788899864972
Lo trovi in Libreria: #Cabala/Kabbalah #Cabala/Kabbalah #Cabala/Kabbalah
MCR-NR 181782

Ferdinando Moshe Pitari è nato ad Avezzano, in provincia de L’Aquila, il 5 aprile del 1959, dove viene cresciuto dai nonni materni discendenti dei marranos, gli ebrei espulsi dalla Spagna nel 1492 dal Re Ferdinando. Si trasferisce presto a Torino, dove compie i suoi studi e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Teresa N.

Recensione del 19/02/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/02/2021

Ottima descrizione di due concetti molto vicini, quasi simili, pur trovandosi in realtà completamente diverse. Sintetico, centrato, chiaro nei collegamenti, il tutto con un linguaggio semplice e scorrevole, piacevolmente leggibile. Non è il classico, pesante libro filosofico che di solito annebbia la mente degli studenti. è un libro che consiglierei alle scuole proprio per chiarire le idee di tutto il popolo scolastico, compresi i docenti. ( io sono una docente). Complimenti all'autore. Grazie

Articoli più venduti