La Ierogamia e il Simbolismo del Graal — Libro
Corinna Zaffarana
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 15,20 |
Risparmi: | € 0,80 (5%) |
Risparmi: € 0,80 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 7 ore 58 minuti.
Giovedì 23 Ottobre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 7 ore 58 minuti.
Giovedì 23 Ottobre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il Santo Graal esercita, ancora oggi un fascino irresistibile: il suo carattere simbolico appare indiscutibilmente legato alla tradizione cristiana; eppure - indipendentemente dalla personale vocazione religiosa - il mito della Ricerca della Coppa che Salva e apre le porte del Numinoso affascina ed accomuna le pur diverse inclinazioni spirituali.
Ciò avviene poiché, forse, dietro il mito del Graal si cela il tema archetipico della Ricerca Infinita, quell'aspirazione e quella tensione primordiale che porta verso l'indefinito e l'assoluto, che è propria dell'Uomo.
O, forse, perché è l'immagine stessa della Coppa a riaccendere in noi emozioni radicate in un immaginario che attraversa il mondo e unisce epoche e tradizioni.
L'idea della Salvezza possiede, inoltre, tutta la potenza propria di un grande archetipo, di un simbolo antichissimo, ben più antico del diffondersi in Europa del monoteismo cristiano sulla falsariga di quello mediorientale ed ebraico.
Propria della tradizione pan-mediterranea è infatti l'idea religiosa di un dio solare, legato al potere catartico della vita, che muore eternamente e eternamente rinasce, rinnovando con la sua azione l'emancipazione della natura rispetto alla morte.
Per comprendere il senso di un mito complesso quale quello del Graal è dunque necessario ripercorrere, sia pure a grandi linee, la storia della religione europea e mediterranea, per capire le conseguenze dell'affermazione del Cristianesimo e, in particolare, per comprendere il senso della figura del Cristo al quale viene cosi tenacemente attribuita l'immagine della Coppa della Salvezza.
Spesso acquistati insieme
Marca | Ester Edizioni |
Collana | Altra conoscenza |
Data pubblicazione | Luglio 2017 |
Formato | Libro - Pag 163 - 15x21 |
ISBN | 8899668159 |
EAN | 9788899668150 |
Lo trovi in | Libreria: #Graal |
MCR-NR | 141661 |
Corinna Zaffarana è nata a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1981, si è laureata in Archeologia Classica e specializzata (studio delle immagini e dei simboli) presso l'Università degli studi di Pavia: studiosa di esoterismo e storia dell'esoterismo europeo e mediterraneo, ha... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)