Bere è un piacere da gustare e condividere, se non si esagera. La Guida giapponese al bere consapevole indica la strada per un consumo dell’alcol più sereno, misurato e responsabile.
Kaori Haishi e il Dr Shinichi Asabe forniscono nuove informazioni sugli effetti di vino e birra illustrandole con chiarezza e avvalorandole dalle ricerche accademiche più recenti.
- Una guida preziosa dedicata a chi ama bere in maniera sana e sicura.
- Un libro originale, intelligente e spiritoso.
Gli indispensabili consigli di rilevanza universale sugli effetti di vino, birra e superalcolici sull’organismo, illustrati con chiarezza e avvalorati dalle ricerche accademiche più recenti.
Dalla quarta di copertina
Un libro unico che, con la leggerezza tipica giapponese, fonde battute di spirito e dati scientifici per rivelare come l’alcol bevuto con moderazione e consapevolezza possa diventare un prezioso alleato per la nostra salute.
Il dr. Shinichi Asabe, professore di gastroenterologia, è specializzato in epatologia e virologia ed è amante del buon bere. Kaori Haishi è giornalista e presidente dell’associazione giapponese del sakè. Con il supporto di 25 specialisti del settore ci guidano alla scoperta degli effetti che vino, birra e superalcolici hanno sul nostro organismo.
Grazie a recenti ricerche accademiche, il dr. Asabe e Kaori indagano interessanti argomenti, come gli effetti positivi della birra sulla prevenzione delle demenze e le tecniche per gestire gli attacchi di fame. Un libro intelligente e utile per tutti, sia per chi ama bere ogni tanto un buon bicchiere di birra o di vino, sia per chi ha a cuore la propria salute e quella dei propri cari.
Il libro esamina argomenti d’ogni genere, come:
- Amara medicina: come la birra può prevenire la demenza.
- Turbolenze in aereo: bere in volo è pericoloso?
- Giallo intenso: controllare il colore della pipì.
- Gli attacchi di fame: i segreti per evitare aumenti di peso.
- Il mistero perenne: perché i francesi la passano liscia?
L’alcol può anche fare bene se gestito con moderazione.
Il connubio, tipicamente giapponese, di battute di spirito e informazioni scientifiche rivela che l’alcol può anche avere effetti benefici a patto che lo si assuma con moderazione. Se beviamo consapevolmente non abbiamo bisogno di rinunciare a uno dei nostri più grandi piaceri.
Gli indispensabili consigli di un’esperta di sakè, coadiuvata da un medico epatologo e da altri venticinque specialisti amanti del buon bere, su come l’alcol possa anche far bene, se gestito con moderazione.
Introduzione
Linee guida del Servizio sanitario britannico (NHS) per bere consapevolmente
1. Tutti i bevitori dovrebbero sapere come bere correttamente
- Bello unto: perché gli alimenti grassi riducono gli effetti negativi
- Il mattino dopo: come evitare postumi pesanti
- A proposito di sakè: come migliorarsi la vita con l’alcol giapponese
- Il cervello si restringe: dobbiamo preoccuparci?
2. Volersi bene: non darla vinta all’alcol
- Bruciore di stomaco: i pericoli nascosti del karaoke
- Giallo intenso: controlla il colore della pipì
- Gli attacchi di fame: i segreti per evitare aumenti di peso
- La paura del fegato grasso: leggi bene i referti delle analisi cliniche
3. Mantenersi sani: le regole per evitare le malattie legate al bere
- Il nostro sondaggio: i consigli di 140.000 persone per bere mantenendosi sani
- La migliore di tutte le medicine, ma solo fino a un certo punto
- Tutto paonazzo: ti senti rosso in viso?
- Il pericolo giallo: la curcuma può causare danni al fegato
4. FAQ e cifre: i come e i perché del bere
- Fare il pieno: perché si riesce a bere così tanta birra ma non acqua?
- Turbolenze in aereo: bere in volo è pericoloso?
- Perché ci ripetiamo? Perché ci ripetiamo? Perché...?
- Urto di vomito: perché rimettiamo tutto quando ci ubriachiamo?
- Esercizi per sbronzi: ci si può veramente allenare a bere di più?
5. L’aspetto scientifico: ricerche recenti su alcol e malattie
- Che fregatura: l’alcol aumenta il rischio di cancro del colon-retto
- L’organo silente: la pancreatite può comportare il divieto totale di bere alcolici
- È così e basta: cancro alla mammella e alcol
- Peli sul torace: bere troppo riduce gli ormoni maschili?
- Ciclo, gravidanza e menopausa: donne e alcol
6. Bevi allegramente: i poteri terapeutici dell’alcol
- Aroma di rose: lo shóchu può combattere la trombosi?
- Il vino rosso: perché fa bene?
- Il segreto della geisha: la lozione per la pelle che fa ubriacare
- Medicina amara: la birra può prevenire la demenza
7. Bere spericolatamente: le cose da non fare mai
- Un brusco risveglio: i cicchetti notturni hanno un effetto temporaneo e possono causare depressione
- Leggi le etichette: mai mescolare alcolici e farmaci
- Gira al largo: attenzione all’alito pesante
- Shock termico: i rischi del bagno in vasca in inverno
- Una china scivolosa: il triste destino degli alcolisti
Conclusione del dottor Shinichi Asabe: sebbene ci siano molti piaceri nella vita
Esperti intervistati