Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 14,25 |
Risparmi: | € 0,75 (5 %) |
Vacanze responsabili nei paesaggi campestri d’Italia: cultura, ospitalità e cucine contadine...
La campagna in Italia è un “infinito” nascosto. Questa guida racconta 100 itinerari per chi si sente “turista contadino” e del rurale vuole scoprire la bellezza, conoscere i saperi antichi. O provare il ruvido abbraccio di un’ospitalità autentica, mettere le mani nella terra e, a fine giornata, assaporare ben di più della “solita zuppa”.
Un libro per ogni piacere e ogni attitudine. Ogni proposta è differente e invita a immergersi in un’Italia agricola e inedita: il relax di un bagno nella biopiscina o la sana fatica della raccolta dei frutti; l’atmosfera magica della feste contadine o l’antico rito della transumanza.
Tutti i viaggi hanno in comune l’attenzione all’ambiente e alle relazioni con le persone, con i criteri del turismo responsabile.
Si può inoltre partire ciascuno secondo i propri tempi: escursioni mordi-e-fuggi, weekend familiari, microvacanze di qualità, “settimane verdi” e Grand tour agricoli, in qualsiasi stagione dell’anno.
Paesaggi ancora incorrotti, dalle classiche colline del Monferrato alla Sardegna profonda e misteriosa, dalle Crete senesi alle vie dei tratturi del’Italia centrale, dalle piane di lenticchie dei Sibillini agli agrumeti della Sicilia orientale.
Ogni scheda-viaggio è divisa in modo pratico e originale: la presentazione dell’itinerario, le 5 cose imperdibili da fare e da vedere, la narrazione del territorio - paesaggio, natura, arte, attività - le informazioni pratiche per mangiare, dormire, comprare. Ma soprattutto ogni itinerario ha il suo genius loci contadino, un mediatore della terra con la vocazione a raccontare il proprio territorio.
Le sistemazioni scelte per il soggiorno riflettono l’idea di una campagna autentica e di un turismo ecologico e sostenibile: piccole aziende agricole familiari biologiche e biodinamiche, case contadine con vista orto, fattorie didattiche e sociali, agriturismi dove si lavora davvero la terra e si difende la biodiversità, ma anche eco-villaggi, e agricamping, ospitalità informali.
Un altro esempio? Nel caso dei wwoofers, si soggiorna in fattorie biologiche in cambio di una mano nei lavori agricoli quotidiani.
Editore | Altreconomia |
Data pubblicazione | Gennaio 2021 |
Formato | Libro - Pag 192 - 12x20 cm |
ISBN | 8865163267 |
EAN | 9788865163269 |
Lo trovi in | Libri: #Turismo sostenibile |
MCR-NR | 169103 |
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.