Data di acquisto: 10/05/2018
eccellente!!!!
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Un trattato che analizza in maniera scientifica, ciò che oggi noi intendiamo per SENSO COMUNE, e come esso ha influenzato popoli di ieri e di oggi.
La scienza contemporanea è spesso contro-intuitiva: in ogni disciplina processi sorprendenti e "incomprensibili" sono all'ordine del giorno.
Ma quando la scienza si occupa di noi stessi i risultati sono ancora più difficili da accettare, dal momento che, secondo il cosiddetto senso comune, crediamo di conoscerci molto bene.
Lavazza e Marraffa offrono un approccio inedito all'immagine che abbiamo di noi stessi, in un dialogo costante tra cultura umanistica e scientifica.
Marca | Codice Edizioni |
Data pubblicazione | Febbraio 2016 |
Formato | Libro - Pag 104 - 14x21 |
ISBN | 8875785716 |
EAN | 9788875785710 |
Lo trovi in | Libreria: #Manuali di psicologia #Conflitti nel mondo |
MCR-NR | 112051 |
Andrea Lavazza è studioso di scienze cognitive, in particolare di neuroetica. È autore di L’uomo a due dimensioni (Bruno Mondadori, 2008). Svolge un’intesa attività pubblicistica e di divulgazione scientifica. Leggi di più...
Massimo Marraffa insegna filosofia della psicologia all'Università Roma Tre. Recentemente ha pubblicato con Laterza e Bollati Boringhieri. Leggi di più...
Data di acquisto: 10/05/2018
eccellente!!!!