Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Guerra dei Buchi Neri — Libro

Leonard Susskind



Valutazione: 4 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 38,00
Prezzo: € 32,30
Risparmi: € 5,70 (15%)
Prezzo: € 32,30
Risparmi: € 5,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Stringhe, brane, dimensioni nascoste, universi multipli... La fantasia della fisica del ventunesimo secolo sembra senza limiti.

Uno dei suoi interpreti più brillanti è il fisico di Stanford Leonard Susskind. Nel suo recente Il Paesaggio cosmico descriveva la prospettiva vertiginosa di una moltitudine di differenti universi, nicchie di un inimmaginabile multiverso, o «paesaggio», ciascuna governata da specifiche leggi fisiche: per caso, una era adatta a ospitarci.

In questo nuovo libro il cosmo di Susskind diventa ancora più bizzarro. Con la loro capacità di fagocitare qualunque cosa, i buchi neri erano già abbastanza angoscianti, ma per qualche tempo ai fisici si è prospettata addirittura la possibilità che questi vortici cosmici, ricavati dalle equazioni di Einstein, fossero divoratori di ordine e di informazione, oltre che di materia. Negli anni Settanta, Ste-phen Hawking ha mostrato che i buchi neri «evaporano», emettono cioè radiazione termica, e rimpiccioliscono nel corso del processo sino a scomparire. Ne discendeva una domanda cruciale: l’in­formazione inghiottita dal buco nero riemerge oppure no quando il buco nero scompare? Hawking non aveva dubbi: «L’informazione viene cancellata per sempre».

A Susskind quell’afferma­zio­ne è apparsa come una dichiarazione di guerra. Se Hawking aveva ragione, infatti, sarebbe stata la fine del determinismo quantistico, la violazione del fondamentale principio secondo il quale anche nell’infor­mazione nulla si crea e nulla si distrugge.

La storia di come Susskind sia riuscito, dopo vent’anni, ad avere la meglio su Hawk­ing e a ritrovare i bit scomparsi nei buchi neri culmina in un nuovo paradigma: il mondo di cui abbiamo esperienza, come ogni oggetto dell’universo, non è che la proiezione in tre dimensioni di una realtà bidimensionale situata ai confini del­l’uni­verso.

È il mito platonico a rovescio: le ombre sulla caverna sono reali. Il resto è illusione.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Adelphi
Collana Biblioteca Scientifica
Data pubblicazione Ottobre 2009
Formato Libro - Pag 418 - 16x24
ISBN 8845924025
EAN 9788845924026
Lo trovi in Libreria: #Nuove scienze #Astronomia e studi sull'universo #Fisica Quantistica
MCR-NR 27832

Leonard Susskind (New York, 1940) è un fisico statunitense. È professore di fisica teorica alla Stanford University nel campo della teoria delle stringhe e della teoria quantistica dei campi. Susskind è da molti considerato come uno dei padri della teoria delle stringhe per i... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

MARCO M.

Recensione del 10/09/2010

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/06/2010

IL LIBRO E' INTERESSANTE ANCHE SE DI NON FACILE LETTURA PER CHI NON CONOSCE BENE GLI ARGOMENTI TRATTATI ,PER CHI INVECE E' GIA' PREPARATO LO CONSIGLIO

Roberto T.

Recensione del 14/04/2010

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 14/04/2010

Il libro è davvero interessante, soprattutto per chi come me era quasi del tutto ignorante sulla teoria delle stringhe e sulla questione centrale del libro: la perdita o meno dell'informazione al passaggio dell'orizzonte degli eventi. Talvolta è confuso, impreciso ed incoerente (mi risulta) nelle spiegazioni, ma nel complesso il libro è molto ben scritto ed appassionante.

Articoli più venduti