La Grande Via del Samurai — Libro
La filosofia degli antichi guerrieri giapponesi applicata al mondo di oggi
Ryuichiro Misaki
Prezzo di listino: | € 13,90 |
Prezzo: | € 11,81 |
Risparmi: | € 2,09 (15%) |
Risparmi: € 2,09 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 26 ore 49 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 26 ore 49 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La forza, il coraggio e la compassione del samurai per affrontare le grandi sfide del presente.
Questo libro attualizza la sapienza millenaria del paese del Sol Levante creando uno straordinario dialogo tra i valori antichi della cultura samuraica e la società contemporanea.
Contiene ricche illustrazioni, grazie alle quali l’autore riesce a comunicare i concetti complessi e affascinanti della cultura giapponese in modo chiaro ed efficace.
Spesso acquistati insieme
Sommario
Introduzione
CAPITOLO 1 - COME NACQUE IL BUSHIDŌ?
- Il bushidō come condotta di vita ereditata dai giapponesi
- I samurai provavano avversione, innanzitutto, per la codardia e la viltà
- La mentalità che trae origine da buddhismo, shintoismo e confucianesimo
- Approfondimento 1 - Chi era Inazō Nitobe, l'autore di Bushidō?
CAPITOLO 2 - I SETTE PRINCIPI ETICI CHE SI APPRENDONO DAL BUSHIDŌ
- Gi: il senso di giustizia come ossatura del corpo umano
- Il vero giri è «il sistema stabilizzatore della società»
- Il vero coraggio è quello dell'animo che resta imperturbabile anche nelle situazioni di emergenza
- Jin è un requisito essenziale per chi si trova ai vertici
- Anche la gentilezza, la pietà e l'affetto appartengono allo spirito del samurai
- Le buone maniere e la cortesia non sono la stessa cosa
- La cortesia dei giapponesi appare come simpatia
- Per il samurai la promessa ha più peso della propria vita
- Per il samurai la menzogna è debolezza di spirito
- Il samurai teme il disonore
- L'idea che l'onore sia la migliore tra le virtù
- I giapponesi raggiunsero livelli di lealtà più alti di chiunque altro
- La mentalità secondo cui ogni individuo nasce come membro del proprio Paese
- Approfondimento 2 - Perché il gi è la virtù più importante del bushidō
CAPITOLO 3 - COME VENIVANO ISTRUITI I SAMURAI? 85
- La cosa più importante nell'educazione dei samurai è la formazione della dignità
- I samurai si sono mantenuti lontani da soldi ed economia
- Con l'apprendimento si impara la capacità di essere utili tutta la vita
- Non è virile far trapelare le proprie emozioni sul viso
- I sorrisi dei giapponesi non vengono compresi dagli occidentali
- Il seppuku (o harakiri) che ha scioccato gli occidentali
- Il seppuku è un rituale estremamente sofisticato
- L'onore di vivere portando a termine la propria missione
- La vendetta è l'esecuzione della giustizia che precede la moderna legge sulla criminalità
- La katana è il simbolo del senso di responsabilità di un uomo adulto
- Scegliere di non usare le armi che si hanno a portata di mano
- L'ideale di coraggio e di famiglia ricercato dalle donne
- L'educazione delle donne per la famiglia
- Lo spirito della negazione del sé è a servizio dell'intera società
- Samurai e moglie: divisione del lavoro in un'anima e un corpo
- Approfondimento 3 - Il best seller mondiale Bushidō nacque così
CAPITOLO 4 - LO SPIRITO DEL BUSHIDŌ CHE RIVIVE OGGI
- I samurai erano un esempio per il popolo
- I giapponesi amano i fiori di ciliegio perché conducono al bushidō
- Lo spirito del bushidō che ha costruito il Giappone moderno
- A muovere i giapponesi è la moralità del bushidō
- Qual è la figura del bushidō che vive ancora oggi?
- I suggerimenti morati per rimpiazzare il bushidō si trovano nel bushidō
- Approfondimento 4 - Il bushidō non è una reliquia del passato
Marca | Vallardi |
Data pubblicazione | Ottobre 2019 |
Formato | Libro - Pag 175 - 15,5x21 cm |
Illustrazioni | in bianco e nero |
Nuova Ristampa | 2022 |
Note | Con sovracoperta |
ISBN | 8855057944 |
EAN | 9788855057943 |
Lo trovi in | Libreria: #Tradizioni orientali |
MCR-NR | 208584 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)