Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"La Grande Tempesta in Arrivo — Libro" disponibile solo fino a esaurimento copie.

Acquistalo ora, oppure considera queste alternative:

La Grande Tempesta in Arrivo — Libro

La nuova geopolitica tra vaccini, cambiamenti climatici e crisi finanziarie

Aldo Giannuli, Andrea Muratore




Prezzo di listino: € 18,50
Prezzo: € 15,72
Risparmi: € 2,78 (15%)
Prezzo: € 15,72
Risparmi: € 2,78 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 17 ore 5 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +16

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 17 ore 5 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +16

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Mai il mondo aveva sperimentato la contemporanea presenza di una grave pandemia, di una crisi ecologica che impone una radicale ristrutturazione economico-industriale, di tensioni e instabilità finanziarie e di acuta crisi dei rapporti diplomatici. È in arrivo una grande tempesta: più rapida sarà la percezione delle minacce che incombono, maggiori saranno le possibilità di scongiurarle!

Altro che ritorno alla normalità! Non solo non siamo ancora riusciti a sconfiggere il Covid: il mondo è entrato in una fase convulsa che rischia di evolvere in una Grande tempesta, in grado di riprodurre se stessa.

Sono in corso tre "infarti" della globalizzazione:

  • la pandemia,
  • l'emergenza climatica,
  • il probabile ritorno della crisi finanziaria.

Aldo Giannuli e Andrea Muratore ci invitano a non voltare la testa da un'altra parte, a osservare queste tre crisi nelle loro interconnessioni per capire quali nuvole si addensino in cielo.

Mentre le nuove varianti e le incerte politiche sanitarie dispiegano effetti sociali dirompenti, i vaccini anti-Covid si sono trasformati in un'arma geopolitica capace di sparigliare le carte. Intanto è sempre più chiaro che il passaggio all'economia green per fronteggiare il disastro ecologico imporrà la più feroce ristrutturazione industriale ed energetica della storia. I costi potrebbero risultare devastanti, in termini umani ma anche per le finanze pubbliche, già stremate. L'inflazione comincia già a galoppare, la stretta finanziaria rischia di rivelarsi inevitabile.

E gli scenari internazionali pongono nuovi inquietanti interrogativi: quali conseguenze avrà sulle nostre vite lo scontro sempre più intenso tra USA e Cina? È possibile che dalla guerra commerciale e tecnologica si passi a un vero conflitto militare?

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Nota per il lettore

1. La Guerra dei vaccini

  • L’uso politico della pandemia
  • Come il virus ha travolto il mondo
  • Virus naturale o virus-chimera?
  • Incidente o attentato?
  • Un fulmine a ciel sereno?
  • Ritardi e motivazioni
  • Il braccio di ferro sui vaccini
  • Le conseguenze geopolitiche della guerra dei vaccini
  • I problemi che ci attendono
  • La posta in gioco
  • Il virus dei misteri
  • Reithera, la storia complessa del vaccino italiano

2. La partita geopolitica della transizione energetica

  • Perché la transizione non sarà un pranzo di gala
  • Industria, materiali, lavoro: il costo della transizione
  • La guerra del litio e i colli di bottiglia geopolitici
  • I settori tradizionali non declinano
  • Geopolitica della transizione ai tempi della pandemia

3. La crisi finanziaria che viene

  • Una “W” interrotta
  • I sintomi di una nuova crisi
  • La fragilità del sistema e l’esplosione del debito pubblico dopo il Covid-19
  • L’occupazione dopo il Covid-19
  • L’ondata inflattiva
  • Le montagne russe del petrolio
  • La Cina e i suoi problemi
  • La speculazione finanziaria
  • La bomba pronta a esplodere

4. La politica internazionale dopo il Covid

  • Come è cambiata la sfida USA-Cina: il focus tecnologico
  • La rivalità marittima
  • Il suicidio dell’Europa
  • Russia in crisi… ma non esageriamo
  • Il destino incerto degli altri attori
  • Quale ordine mondiale si sta preparando?

Conclusioni

  • Una premessa di metodo per capire che sta succedendo
  • Quale futuro per la globalizzazione?
  • Il rischio di un conflitto su larga scala

Post scriptum

Scheda Tecnica
Marca Piemme
Data pubblicazione Marzo 2022
Formato Libro - Pag 250 - 13,5x21 cm
ISBN 8856683776
EAN 9788856683776
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare
MCR-NR 202174

Aldo Giannuli (1952) è ricercatore di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano. È stato consulente delle Procure di Bari, Milano (strage di piazza Fontana), Pavia, Brescia (strage di piazza della Loggia), Roma e Palermo. Dal 1994 al 2001 ha collaborato con la... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti