Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Formula Matematica di Dio — Libro

Geometrie della totalità

Claudio Widmann


Nuova ristampa


Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 29 ore 7 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 29 ore 7 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Per abbracciare davvero tutto, la totalità include il visibile e l’invisibile, l’immaginabile e l’inimmaginabile; contiene il noto e l’ignoto, escludendo a priori che di essa si possa avere una conoscenza compiuta. La totalità può essere solo immaginata e narrata solo per immagini.

Il cerchio è tra le figure più arcaiche della totalità, allude alla sua capacità di comprendere, di contenere.

Il fiume Oceano che circonda il mondo, l’uroboro che si morde la coda, le sfere celesti che ruotano su se stesse sono immagini circolari che contengono il tutto. Si ispira al cerchio anche lo zero, quel nulla che aggiunto ad un numero lo moltiplica all’infinito, perché totalità è il nulla e anche l’immenso.

L’indicibile commistione degli incompatibili introduce tra le immagini della totalità figure ordinatrici come il quadrato. Squadrette da disegno e squadroni militari ordinano il molteplice e organizzano il difforme, perché il quadrato squadra e inquadra. Nella rosa dei venti è una quaternità che organizza lo spazio, negli orologi è quadrante che scandisce il tempo. Il quadrato è la forma ordinata della totalità.

Intuendo l’affinità nella difformità di cerchio e quadrato, la geometria ne cercò invano l’equivalenza, prima di stabilire che la quadratura del cerchio è impossibile.

A dispetto di ciò, ogni uomo cerca ancora modi per mettere ordine nella propria complessità e per strutturare la propria totalità.

"La completezza ideale è il cerchio, ma la sua minima divisione naturale è la quaternità."

C.G. Jung

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Magi
Data pubblicazione Novembre 2021
Formato Libro - Pag 80 - 16,5x24 cm
Illustrazioni 70 immagini a colori
ISBN 8874874448
EAN 9788874874446
Lo trovi in Libreria: #Simbolismo #Geometria sacra
MCR-NR 186366

Claudio Widmann è nato nel 1949. Nel 1976 si laureò in psicologia all'università di Padova, dove già si era laureato in pedagogia nel 1973. E' iscritto all'Albo degli Psicologi e all'Elenco degli Psicoterapeuti. Completato il training analitico personale, ha intrapreso un eclettico... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti