Data di acquisto: 05/02/2017
intetessante libro ti spiega come il cibo spazzatura è ormai diffuso sulle nostre tavole
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 17,00 |
Risparmi: | € 3,00 (15%) |
Tutto quanto nel mondo è collegato, anche l'alimentazione e la sopravvivenza del pianeta.
Pietra miliare nel campo dell'agricoltura e dell'alimentazione, questo saggio spiega la correlazione tra cibo, ambiente e salute.
Best seller negli USA, con oltre 1 milione di copie vendute.
La Food Revolution è il libro più importante mai scritto sulla nostra salute e quella del pianeta.
Da anni sappiamo che l'intero pianeta è in crisi; siamo allarmati dal riscaldamento globale e da un livello di inquinamento non sostenibile negli oceani e nelle falde acquifere; scandali e denunce alimentari ci mostrano che la maggior parte del cibo che mangiamo è nocivo, mentre le frontiere dell'ingegneria genetica, applicate all'agricoltura, presentano diverse zone d'ombra, quando non sono diventate nuovi strumenti di sfruttamento delle popolazioni più povere.
Saperlo però non basta se per primi non cambiamo atteggiamento.
Cosa accadrebbe se smettessimo di mangiare prodotti animali, il cibo più tossico e costoso che l'umanità abbia mai conosciuto, e ci orientassimo a un'alimentazione tutta vegetale?
In questo saggio che è diventato un classico del movimento ambientalista, John Robbins ci svela il legame intrinseco tra il nostro cibo e il nostro mondo, ci spiega come districarci nella giungla di informazioni sulle scelte alimentari (diete comprese) scoprendo quanto l'industria del cibo non ci dice. Per mettere in atto una vera «rivoluzione del cibo»: riprendendoci il potere di votare ogni giorno con «forchetta e coltello», per un'alimentazione sana, senza sofferenza e sostenibile.
Prefazione all'edizione italiana - di Vincenzino Siani
Prefazione all'edizione americana - di Dean Ornish, MD
Introduzione
1. Cos'è la rivoluzione del cibo
Prima parte - Cibo e guarigione
2. Un cuore sano per una vita sana
3. La prevenzione del cancro
4. Lo yo-yo delle diete occidentali
5. Una dieta salutare a base vegetale
6. Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte
7. Il pericolo è servito
8. Controlliamo i patogeni
Seconda parte - Il nostro cibo, il nostro prossimo
9. L'allevatore di maiali
10. Nella vecchia fattoria
11. La sofferenza è servita
12. Mangiare con coscienza
Terza parte - Il nostro cibo, il nostro mondo
13. Le scelte per un ambiente in salute
14. C'era una volta un pianeta...
15. Riduciamo la fame nel mondo
Quarta parte - L'ingegneria genetica
16. Il vaso di pandora
17. Farmageddon
18. I cibi nuovi dell'imperatore
19. L'inversione di tendenza
20. Conclusione. Il nostro cibo, il nostro futuro
Note
Indice analitico
Ringraziamenti
L'autore
Marca | Sonda Edizioni |
Data pubblicazione | Dicembre 2015 |
Formato | Libro - Pag 465 - 13 x 21 cm |
ISBN | 8871067274 |
EAN | 9788871067278 |
Lo trovi in | Libreria: #Decrescita #Alimentazione e Salute #Critica sociale |
MCR-NR | 103871 |
Data di acquisto: 05/02/2017
intetessante libro ti spiega come il cibo spazzatura è ormai diffuso sulle nostre tavole
Data di acquisto: 24/11/2016
Ho divorato questo libro, benché le tematiche che tratta mi fossero già note, tuttavia ho apprezzato molto lo stile con cui è scritto, e le esperienze personali dell'autore narrate nel testo, due delle quali davvero toccanti. Per il resto, è tutto ampiamente documentato con una serie di dati a dir poco impressionanti, su cui non si può non riflettere. Ampia parte di annotazioni in fondo al libro, che permettono di recuperare documenti originali, se si vuole. Spero che lo legga il maggior numero di persone possibile, ce n'è un gran bisogno se vogliamo evitare danni irreparabili a questo nostro splendido pianeta e, in fin dei conti, a noi stessi. Super-consigliato!
Data di acquisto: 26/06/2016
Ritengo questo libro un opera eccellente. Questo testo non dovrebbe mancare in nessuna casa e anzi dovrebbe essere un libro obbligatorio per le scuole. Questo libro fa riflettere molto ed evidenzia come la maggior parte delle persone vive in un torpore generale, ipnotizzata dalle abitudini del consumismo dell'opportunismo e della spregiudicatezza dell'uomo. Nessun lettore che abbia letto questo libro potrà chiudere l'ultima pagina e rimanere indifferente e non guardarsi intorno e comprendere come certi comportamenti possano solo portarci ad una lenta ed inesorabile autodistruzione. Complimenti Robbins.
Data di acquisto: 19/11/2015
un libro molto interessante anche per noi italiani meno propensi al consumismo alimentare degli americani, conduce gradualmente alla consapevolezza dello stretto legame che unisce il cibo e la salute umana ed introduce un nuovo concetto di "prevenzione" Sicuramente da leggere e diffondere. Roberta