Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Fine dell'Alzheimer — Libro

Il primo programma per Prevenire e Combattere il declino cognitivo

Dale E. Bredesen



Valutazione: 4.25 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,90
Prezzo: € 14,36
Risparmi: € 2,54 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 10 persone

Servizio Avvisami
(10 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Grazie a Valter Longo abbiamo imparato come mangiare per vivere più a lungo.

Ora, Dale E. Bredsen ci spiega come uno stile di vita corretto può significare La Fine dell’Alzheimer

Un libro necessario, che grazie al passaparola spontaneo ha raggiunto i primi posti delle classifiche americane.

600mila pazienti in italia e 47 milioni nel mondo soffrono di Alzheimer, un numero in costante crescita. Nonostante questo nel 2018 l’Alzheimer è diventata ufficialmente una malattia negletta: l’industria farmaceutica ha smesso di fare ricerca, perché gli ingenti investimenti degli ultimi 30 anni si sono rivelati del tutto infruttuosi.

"È paradossale che le demenze senili, pur essendo tipiche delle società occidentali, vengono progressivamente trascurate dall'industria. È un problema globale, non di un singolo Paese, e ci tocca da molto vicino."
Corriere della Sera

Il protocollo di Bredsen, basato su un programma senza farmaci che interviene sullo stile di vita, ha invece raggiunto risultati sbalorditivi: 9 pazienti su 10 hanno mostrato miglioramenti significativi entro i primi mesi

Dalla quarta di copertina

Per la prima volta è possibile associare l'Alzheimer alla parola "speranza".

L’Alzheimer è l’unica delle dieci patologie più diffuse nei paesi avanzati per la quale non esiste una cura. Anzi, la situazione è paradossale: nonostante 600 mila pazienti in Italia, 5 milioni negli Usa, 47 milioni nel mondo, l’Alzheimer è diventato una malattia negletta, su cui l’industria farmaceutica ha smesso di fare ricerca. Perché le ingenti risorse investite finora non hanno dato alcun risultato.

Ora finalmente qualcosa è cambiato.

Dopo trent’anni di ricerche, Dale Bredesen ha scoperto che l’Alzheimer non è una, bensì tre malattie diverse, che non possono essere affrontate con i metodi tradizionali, ma richiedono un approccio nuovo. Il suo protocollo terapeutico, in grado di riequilibrare gli «scompensi» che sono alla base del declino cognitivo, non si basa sull’impiego di farmaci, ma interviene sullo stile di vita: dalla dieta alla qualità del sonno, dall’assunzione di micronutrienti e integratori al controllo dei livelli ormonali e di stress, fino all'esercizio fisico e mentale.

Un programma a 360 gradi che ha già dato risultati impressionanti: 9 pazienti su 10 hanno mostrato miglioramenti significativi entro i primi mesi.

Per questo La fine dell'Alzheimer è una lettura necessaria per i malati, per i loro cari, per i medici e anche per tutti coloro che hanno compiuto quarant'anni.

Spesso acquistati insieme


Indice

PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA

Parte prima - ALZHEIMER: UNA SOLUZIONE C'È

1. Fermare la demenza
2. La Paziente Numero Zero
3. Come ci si sente, dopo?
4. Come ammalarsi di Alzheimer

Parte seconda - CHE COS'È L'ALZHEIMER

5. Dall'ospedale al laboratorio e ritorno
6. I tre tipi di Alzheimer

Parte terza - VALUTAZIONE E TERAPIE PERSONALIZZATE

7. A che punto sei? La «cognoscopia»
8. ReCODE: respingere il declino cognitive
9. Due storie di successo e un social network

Parte quarta - OTTENERE IL MASSIMO

10. Fare tutto è possibile
11. Stratagemmi e appigli
12. Resistenza al cambiamento: Machiavelli incontra Feynman

Appendici

Ringraziamenti

Note

Scheda Tecnica
Marca Vallardi
Data pubblicazione Settembre 2018
Formato Libro - Pag 303 - 15 x 22 - cartonato
Formato copertina cartonato
Note

Con sovracoperta

ISBN 8869877043
EAN 9788869877049
Lo trovi in Libreria: #Alzheimer e demenza senile
MCR-NR 155591

Dale E. Bredesen è un’autorità internazionale sul tema dell’Alzheimer. Uno dei massimi esperti internazionali sui meccanismi delle malattie neurodegenerative. Capo residente in Neurologia presso l’Università della California, fa parte del team del... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
25% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Digiacomo B.

Recensione del 17/12/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/11/2023

Buon libro,chiaro esaustivo....poco colorato...nel complesso buono

Anna Z.

Recensione del 19/08/2023

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 17/07/2023

Il libro è bello ed interessante ma purtroppo ho dovuto smettere di leggerlo perché emotivamente mi sembrava di avere già tutti i sintomi della malattia!

Brigitte M.

Recensione del 23/09/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/08/2022

Sono un operatore sanitario e ho comprato questo libro perché sono interessato a livello professionale dell’argomento. Lo sto leggendo con grande interesse. Non conoscevo questo medico e le sue scoperte sull’Alzheimer. È scritto in modo semplice e può essere utile a chiunque abbia piacere di conoscere meglio questa malattia. Lo consiglio.

Giovanni P.

Recensione del 06/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2022

Ottimo libro, combinato con il libro di Perlmutter, danno un un punto di vista della malattia un po' spostato rispetto alla medicina ufficiale, personalmente sto mettendo in atto molte delle strategie che propongono i due libri, ed altre ancora che spero abbiano quantomeno un effetto di rallentamento della malattia che ha colpito mia madre, sto tenendo monitorato il tutto, speriamo bene, nel caso di stabilizzazione o evidenza di rallentamento del declino cognitivo, posterò programma completo. Saluti

Articoli più venduti