Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Fine del Cristianesimo — Libro

Diego Fusaro



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,90
Prezzo: € 16,91
Risparmi: € 2,99 (15%)
Prezzo: € 16,91
Risparmi: € 2,99 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro dedicato a chi continua a pensare e a credere che ciò che c'è non sia tutto.

La desacralizzazione e la scristianizzazione accompagnano il destino dell'uomo occidentale. La civiltà del capitalismo assoluto, che basa il suo dominio sul nichilismo relativista e sulla volontà di potenza tecnoscientifica, non solo non ha più bisogno di affidarsi, come un tempo, alla religione quale strumento di potere: deve necessariamente promuoverne l'estinzione.

Con il suo richiamo al sacro e alla trascendenza, alla dignità dell'uomo come immagine di Dio e all'idea di una verità non utilitaristica, la religione cristiana resta infatti una "potenza frenante" rispetto al nulla della civiltà merciforme e del fanatismo economico.

Per Diego Fusaro questo pernicioso processo di desacralizzazione si manifesta al livello più preoccupante nel pontificato di Francesco, e nel suo tentativo di scendere a patti con la civiltà dei consumi, assimilandone il lessico e la visione del mondo - anche se in salsa progressista.

Come la perestrojka proposta da Gorbacëv per "ammodernare" il comunismo produsse il suo scioglimento nel capitalismo, così la modernizzazione combattuta da Ratzinger e difesa da Bergoglio non porta il cristianesimo alla sopravvivenza, ma alla dissoluzione. 

La fine del cristianesimo è un atto d'accusa filosofico contro la fede "liquida" e low cost, e insieme un invito a riscoprire il messaggio di Pasolini, secondo cui «l'opposizione al nuovo potere non può che essere un'opposizione anche di carattere religioso».

Per Fusaro, contro lo spirito del tempo presente è irrinunciabile un'alleanza tra la Chiesa resistente al modernismo nichilista e le forze laiche anticapitalistiche che non intendono soggiacere al consumismo imperante. È una delle voci più critiche e indipendenti della riflessione filosofica contemporanea.

"Il tempio è sacro perché non è in vendita". - E. Pound, Cantos -

Spesso acquistati insieme


Indice
  • Evaporazione del cristianesimo
  • Senza Dio. Il nuovo spirito del capitalismo
  • L'assalto tecnocapitalistico al Cielo
  • Se Dio non esiste, allora tutto è possibile
  • Verità e religione al tempo del nichilismo
  • La croce e il nulla
  • Ateismo. O dell'indifferenza verso il problema della verità
  • Il tramonto della Chiesa di Roma. Dal Vaticano II a Bergoglio
  • Il balcone di San Pietro vuoto
  • Post-cristianesimo: la subalternità al Mundus
  • Subalternità al Mundus
  • La neo-chiesa post cristiana

Conclusione. Per una resistenza anche spirituale 

Scheda Tecnica
Marca Piemme
Data pubblicazione Gennaio 2023
Formato Libro - Pag 450 - 15x22,5 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
Note

Con sovracoperta

ISBN 885668621X
EAN 9788856686210
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura #Critica sociale #Critica religiosa
MCR-NR 395044

Diego Fusaro (Torino, 1983) è ricercatore nel settore disciplinare M-FIL/06 (Storia della Filosofia). Ha studiato "Filosofia della Storia" e "Storia della Filosofia" presso l'Università di Torino con i Professori Pier Paolo Portinaro, Gianni Vattimo ed Enrico Pasini. Nella stessa... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ROBERTO C.

Recensione del 10/02/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/02/2023

Libro meraviglioso, con un lessico forbito e precisissimo che ho trovato pari solo in Salvatore Brizzi. Mi permette di comprendere la realtà odierna e la crisi dell'apparato ecclesiastico, rafforzando la mia fede nel cristianesimo che ne esce indiscussa.

Articoli più venduti