Data di acquisto: 19/01/2018
dai libri che narrano di fiabe mi aspetto sempre tanto ma questo non mi ha colpita in maniera particolare
Prezzo di listino: | € 10,00 |
Prezzo: | € 8,50 |
Risparmi: | € 1,50 (15%) |
Questa fiaba venne pubblicata nell'ottobre del 1795 sulla rivista "Die Horen", fondata da Friedrich Schiller nel gennaio dello stesso anno; è l'ultimo racconto delle "Conversazioni degli emigranti tedeschi".
Fin dall'inizio è stata oggetto delle più svariate interpretazioni.
Per Rudolf Steiner le immagini di questa fiaba racchiudono in modo archetipico significative esperienze spirituali dell'uomo moderno. Tale lettura dà quindi grande attualità a questa piccola e del tutto peculiare opera di Goethe.
Il libro è arricchito da alcune considerazioni di Rudolf Steiner dal titolo "La spiritualità di Goethe quale si rivela nella sua Fiaba del serpente verde e della Bella Lilia", una rielaborazione del suo lavoro sulla "Rivelazione occulta di Goethe" pubblicato nel 1899 sul "Magazin für Literatur" in occasione del centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Goethe.
Marca | Arcobaleno Edizioni |
Data pubblicazione | Ottobre 2013 |
Formato | Libro - Pag 58 - 13,5x19,5 |
ISBN | 8888362088 |
EAN | 9788888362083 |
Lo trovi in | Libreria: #Rudolf Steiner #Narrativa italiana |
MCR-NR | 69408 |
Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 – Weimar 1832) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo tedesco. Johann Wolfgang von Goethe, ritratto da J. K. Stieler nel 1828 Johann Wolfgang von Goethe, ritratto da J. K. Stieler nel 1828 Firma di Goethe Firma di Goethe Considerato... Leggi di più...
Data di acquisto: 19/01/2018
dai libri che narrano di fiabe mi aspetto sempre tanto ma questo non mi ha colpita in maniera particolare
Data di acquisto: 18/10/2017
bellissima fiaba,da leggere almeno due volte per comprenderla meglio.l'ho letta a mia figlia di nove anni e le è piaciuta molto
Data di acquisto: 02/09/2015
è un libro che va letto e riletto più volte: bisogna farlo penetrare nell'anima