La Fiaba come Racconto e altri Scritti sul Fiabesco — Libro
Beatrice Solinas Donghi, Pino Boero
Prezzo di listino: | € 24,00 |
Prezzo: | € 20,40 |
Risparmi: | € 3,60 (15%) |
Risparmi: € 3,60 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 60 ore 20 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +21
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 60 ore 20 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +21
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un libro per comprendere la potenza narrativa della fiaba!
«Quando nel 1976 uscì da Marsilio la prima edizione di La fiaba come racconto pochi fra gli studiosi sfuggivano al richiamo dei significati profondi delle fiabe, delle strutture narrative riconducibili a precise funzioni, delle 'opportunità' didattico-pedagogiche offerte da testi 'elementari' era come se il fascino dei "congegni" vincesse sulle "ragioni del racconto" e nascondesse quel piacere di una narrazione che invece doveva venire prima di ogni altra ricerca.
Beatrice Solinas Donghi rifletteva da anni sulla fiaba e lo faceva soprattutto sul terreno dei testi, di quelle raccolte di fiabe capaci di nascere in un determinato ambito per spostarsi poi in altri territori in una sorta di catena interminabile capace di aggiungere anelli ma anche di toglierne, di prendere direzioni inaspettate per poi, repentinamente, tornare alle origini; fin dall'inizio della sua precoce riflessione, insomma, la scrittrice era giustamente convinta che la fiaba fosse soprattutto narrazione e che la ricerca affannosa di significati latenti, dalle spiegazioni psicoanalitiche a quelle etnologiche, finisse per nascondere "le ragioni del racconto" proprio per questo i capitoli del libro costituiscono ancora oggi l'esempio più persuasivo di come possano proficuamente accordarsi riflessione critica e invenzione letteraria; di come possano convivere il fascino della parola raccontata, il gusto dell'intreccio, il piacere dell'ascolto e della lettura ...»
(Dalla prefazione di Pino Boero)
Grande scrittrice e studiosa di fiabe, nel 1976 Beatrice Solinas Donghi pubblicò un importante studio sulle fiabe: La fiaba come racconto che oggi, per la sua modernità e il suo spessore, riproponiamo nella collana I topi saggi.
In questo bellissimo e ricco saggio, la studiosa esplora il multiforme universo della fiaba, carico di suggestioni, ma regolato da leggi rigorose.
La Donghi si concentra in particolare sui personaggi femminili, a partire dalla storia di Amore e Psiche individuata come origine di molte delle loro storie: spose calunniate da lettere menzognere o sostituite con l’inganno da perfide rivali; fanciulle recluse in torri senza porta; orfane povere che trionfano al ballo; amanti soprannaturali celati in forma animale che cadono vittime di incantesimi; itinerari d’oltretomba, incontri ambigui e fatali.
Spesso acquistati insieme
Marca | Topipittori |
Data pubblicazione | Dicembre 2022 |
Formato | Libro - Pag 333 - 17x24 cm |
Illustrazioni | In bianco e nero |
Nuova Ristampa | Maggio 2025 |
ISBN | 8833701085 |
EAN | 9788833701080 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura |
MCR-NR | 409733 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)