Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Favola della Scienza — Libro

Cosa sappiamo quando crediamo di sapere

Pier Paolo Dal Monte




Prezzo di listino: € 17,90
Prezzo: € 14,32
Risparmi: € 3,58 (20%)
Prezzo: € 14,32
Risparmi: € 3,58 (20%)

Acquistati insieme


Descrizione

Le nostre convinzioni sul mondo affrontano il tribunale dell'esperienza non individualmente, ma come un complesso inscindibile.

«La Scienza ha preso il posto dell’esperienza, del senso comune e del corpus di conoscenze tramandato, nel guidare, perfino nel normare, la condotta degli individui e della comunità tutta che, in sua assenza, vagherebbero smarriti, senza una strada ed una meta.

La Scienza conosce ciò che è bene e ciò che è male; ciò che è salutare e ciò che è nocivo. La sua etica è fatta di inferenze statistiche e, su queste, viene costruita una deontologia che stabilisce il lecito e il proscritto.

La sua onniscienza si manifesta mediante nomi e cifre: la Scienza conosce i numeri atomici e i pesi molecolari, il tempo e la distanza che ci separano dall’origine dell’universo; a tutto sa dare un nome ed inserisce in tassonomie tutto ciò su cui si posa il suo sguardo. E questo deve bastare per soddisfare ogni pretesa di conoscenza».

- Pier Paolo Dal Monte -

La scienza è oggi accusata degli stessi vizi dei quali biasimava i sistemi di conoscenza ad essa precedenti: è autoreferenziale, apodittica, ideologica e, cosa più grave, scarsamente attendibile; in breve, “poco scientifica”.

È diventata una sorta di moderna dottrina della salvezza che stabilisce il confine tra ciò che è lecito e, quindi, salvifico e ciò che è peccaminoso e, dunque, conduce alla dannazione, con una moderna casta sacerdotale i cui membri appartengono alla cosiddetta “comunità scientifica”, che ha il compito di redigere le Scritture, ai cui precetti è necessario conformarsi, per es sere ammessi alla confraternita dei giusti.

«La Scienza è diventata una raccolta di articoli di fede, che non consente dubbi o critiche, pena l’esclusione, non solo dalla sua chiesa laica, ma dalla comunità tutta».

Pier Paolo Dal Monte ci accompagna in una profonda riflessione su quello che dovrebbe essere la scienza e su ciò che è diventata, riflessione tanto più importante quanto più si considera che la scienza è un importantissimo fenomeno sociale, anzi, uno dei pilastri portanti della visione del mondo dell’attuale momento storico.

«Di fatto, la bella favoletta che racconta della “neutralità” della scienza è, appunto, una favoletta alla quale sarebbe bene non presta re fede, una volta superata l’infanzia».

Spesso acquistati insieme


Indice

1. I tortuosi sentieri della canoscenza

  • Alcune definizioni
  • Alcuni miti
  • Lo scientismo e la scienza
  • I tortuosi sentieri della conoscenza

2. Orientarsi nel vasto mondo: gli "strumenti epistemici"

  • Cosmo e caos
  • Natura e cultura
  • Il "sapore" della conoscenza3. L'incantesimo del linguaggio

4. Imaginatio vera

  • L'immaginazione cosmopoietica

5. Credo quia absurdum

  • La fede "fondante"
  • La ragnatela delle credenze

6. Ratio mundi

  • Il pensiero calcolante come recinto ontologico

7. Che cos’è la scienza?

  • La scienza e gli oggetti

Scienza, strumenti e dati

  • Oggetti, dati e metafore

8. La scienza come sistema di metafore

9. La scienza e il contesto

  • La moltiplicazione delle scienze
  • La costruzione di una visione del mondo universale ed il mito del progresso
  • La dogmatica numerica
  • Dalla finzione dogmatica alla compulsione etica

10. La scienza come ideologia

  • Scienza e visione del mondo: la realtà concepibile è quella misurabile
  • Adaequatio Scientiae et Intellectus
  • Teologia scientista

11. La semantica della complessità

  • Percezione e rappresentazione
  • L'osservatore e le descrizioni non-equivalenti
  • Le identità multiple
  • Il principio di "causalità multipla"
  • La fallacia predittiva: coeteris non è mai paribus
  • Il "riscaldamento globale" come paradigma
  • Alcune conclusioni

12. Il feticismo dei dati

  • Dagli enti ai dati
  • Dati e scelte
  • Numeri immaginari ed azioni reali
  • I dati ed il contesto

13. La scienza come ancella della tecnica

  • La natura della-tecnica
  • L'ancillarità della scienza di fronte alla tecnica
  • L'autosufficienza delle cause efficienti: l'ontologia tecnica

14. Conclusioni: la favola della scienza

  • Il culto della Modernità
Scheda Tecnica
Marca Arianna Editrice
Data pubblicazione Novembre 2024
Formato Libro - Pag 192 - 15x21 cm
ISBN 8865882875
EAN 9788865882870
Lo trovi in Libreria: #Inganni e controinformazione
MCR-NR 663876

Pier Paolo Dal Monte, chirurgo, è stato impegnato, per diversi anni nella realizzazione di brevetti in campo chirurgico e nella divulgazione delle tecniche correlate. Relatore in numerosi congressi internazionali su tematiche chirurgiche, di bioetica e sostenibilità in... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti