Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Fattoria degli Animali — Libro

Formato tascabile

George Orwell (Eric Arthur Blair)


Nuova ristampa

Valutazione: 4.55 / 5 (11 recensioni 11 recensioni)

Prezzo di listino: € 11,00
Prezzo: € 9,35
Risparmi: € 1,65 (15%)
Prezzo: € 9,35
Risparmi: € 1,65 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Gli animali di una fattoria, stanchi dei continui soprusi degli esseri umani, decidono di ribellarsi e, dopo avere cacciato il proprietario, tentano di creare un nuovo ordine fondato su un concetto utopistico di uguaglianza.

Ben presto, tuttavia, emerge tra loro una nuova classe di burocrati, i maiali, che con l'astuzia, la cupidigia e l'egoismo che li contraddistinguono si impongono in modo prepotente e tirannico sugli altri animali più docili e semplici d'animo.

Gli elevati ideali di uguaglianza e di fraternità proclamati al tempo della rivoluzione vittoriosa vengono così progressivamente traditi e, sotto l'oppressione di Napoleon, il grosso maiale che riesce ad accentrare in sé tutte le leve del potere e ad appropriarsi degli utili della fattoria, tutti gli altri animali finiscono per conoscere gli stessi maltrattamenti e le stesse privazioni di prima.

L'acuta satira orwelliana verso un certo tipo di totalitarismo, che ha avuto in Stalin la sua esemplificazione più clamorosa, è unita in questo apologo a una felicità inventiva e a un'energia stilistica che pongono La fattoria degli animali sulla linea della grande tradizione libellistica inglese del Settecento.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Oscar Mondadori
Collana Oscar Moderni
Data pubblicazione Novembre 2019
Formato Libro - Pag 136 - 13x19,5 cm
Nuova Ristampa Agosto 2024
ISBN 8804796669
EAN 9788804796664
Lo trovi in Libreria: #Romanzi distopici #Narrativa internazionale #I Grandi Classici #Classici #Fantasy e fantascienza
Mamma e Bimbo: #Classici
MCR-NR 655622

George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair (Motihari, 1903 – Londra, 1950), è stato un giornalista, saggista, scrittore e attivista britannico. Orwell è uno dei saggisti di lingua inglese più diffusamente apprezzati del XX secolo. La sua grande fama è dovuta... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 11 recensioni dei clienti

63% recensioni con 5 stelle 5
27% recensioni con 4 stelle 4
9% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Chiara M.

Recensione del 26/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/08/2024

Versione economica e tascabile. Un classico della letteratura per i ragazzi delle superiori. Anche per i libri delle vacanze puoi contare su Macrolibrarsi.

STEFANIA A.

Recensione del 26/04/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/04/2024

Lettura molto scorrevole, a volte divertente. La trama: gli animali cacciano l’uomo per essere liberi, ma chi prende le redini della fattoria sottomette i suoi stessi compagni in modo peggiore rispetto all’uomo. La morale del racconto è che, al mondo, c’è sempre qualcuno che vuole comandare sugli altri e qualcun altro felice di essere sottomesso e obbediente.

Ettore N.

Recensione del 22/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/02/2024

Libro che fa riflettere per come la vita della fattoria possa essere assimilata allo scorrere di quella attuale in Italia.

Luisa F.

Recensione del 18/03/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/03/2023

George Orwell, in questa famosa opera narrativa, rappresenta una ribellione degli animali di una fattoria agli uomini. Nel tentativo di creare un ordine nuovo fondato sull'uguaglianza, ingenuamente, si fanno in realtà imporre la tirannia dall'astuzia e l'egoismo dei maiali.

Ada F.

Recensione del 19/05/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/05/2021

In questo romanzo gli animali di una fattoria si ribellano al fattore Jones e creano una classe sociale. Mi è piaciuta questa opera perché tramite l’allegoria degli animali e della fattoria, Orwell fa capire come diventa una società in presenza di un regime autoritario e che effetto può fare il potere agli uomini, che in questo caso sono i maiali.

Francesca R.

Recensione del 24/08/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/08/2020

Ho letto questo libro tutto d'un fiato, anche se i protagonisti sono animali, la storia è riferita al meccanismo della società umana e come il potere da alla testa..... È un libro che fa riflettere molto.... Non è pesante, a tratti anche simpatico ma racconta la verità.... Per questo nessuno all'epoca in cui Orwell l'ha scritto, nessuna casa editrice voleva prendersi la responsabilità di pubblicarlo... Bello! Lo consiglio

MARA P.

Recensione del 18/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/07/2020

Il grande mitico Orwell propone e riassume ciò che già avviene nella società umana, nella fattoria degli animali alla fine tutto gira intorno al potere di qualcuno e quindi credo che il consiglio possa essere quello di non dormire sugli allori, di tenere sempre le antenne alte e il cervello in movimento, l'unico modo per salvarsi dalla cupidigia e dalla fame di potere di qualcuno.

Paolo V.

Recensione del 29/10/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/10/2017

ha fatto il suo compito

ISABELLA L.

Recensione del 19/07/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/07/2013

Libro eccezionale. Attraverso la storia simbolica degli animali della fattoria l'autore vuole far riflettere il lettore su temi molto complessi, quali la politica(le dittature in primis), la giustizia, il potere, ecc. Il libro a mio avviso, anche se è stato scritto per denunciare i totalitarismi del secolo scorso, è in realtà molto attuale in quanto l'organizzazione della vita degli animali, l'invidia, l'egoismo,il "colpo di stato" per prendere il potere, l'ingiustizia sociale che regna nella fattoria, le menzogne e il tentativo di uccidere coloro che scoprono la verità ben si addicono anche alla nostra società moderna, soprattutto italiana. Libro molto scorrevole e piacevole da leggere, sebbene le tematiche proposte siano assai complesse e pertanto alla fine della lettura è d'obbligo una riflessione di ampio respiro.

Silvana V.

Recensione del 10/09/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 10/09/2012

"La fattoria degli animali" è l'inizio (o la fine) di quello che ci ha lasciato il romanzo "1985", una prefigurazione sul mondo e sulle possibilità che offre il futuro. Nella fattoria, inizialmente denominata padronale, tutti gli animali decidono di ribellarsi, al fine di ottenere la libertà. E' un romanzo molto profondo e idealista che vuole riflettere non solo su quanto è accaduto in Russia, ma anche sul totalitarismo. E' un romanzo che restituisce, a fine lettura, un sentimento tutto nuovo che tutti ci accomuna. A dominare in fine è lo stile dello scrittore, potente e al contempo manipolatore, rivelandoci che nella vita bisogna sempre essere attivi e mai con menti passive.

Giannina A.

Recensione del 28/08/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/08/2012

Mi sento un po' a disagio a scrivere la recensione di questo libro, perché chi sono io per giudicare un libro del genere? E' la storia dell'umanità raccontata con una metafora talmente perfetta che mette i brividi. Forse soprattutto in questo periodo storico (e politico) si dovrebbe leggere o ri-leggere questo libro di Orwell che, chissà come, prevedeva il futuro...

Articoli più venduti