Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Fabbrica dell'Obbedienza — Libro

Il lato oscuro e complice degli Italiani

Ermanno Rea



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 8,50
Prezzo: € 7,22
Risparmi: € 1,28 (15%)
Prezzo: € 7,22
Risparmi: € 1,28 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Servili, bugiardi, fragili, opportunisti: il mondo continua a osservarci stupito e a chiedersi donde provengano negli italiani tante riprovevoli inclinazioni, tanta superficialità etica e tanta mancanza di senso di responsabilità.

Colpa delle stelle? Del clima?
Della natura beffarda che ci avrebbe fatti così per puro capriccio?

In questo suo nuovo libro, sciolto e affabulatorio nella forma quanto ruvido e penetrante nella sostanza, Ermanno Rea ci guida alla ricerca delle origini stesse della "malattia", del suo primo zampillare all'ombra di quel Sant'Uffizio che nel cuore del secolo XVI trasformò il cittadino consapevole appena abbozzato dall'Umanesimo in suddito perennemente consenziente nei confronti di santa romana Chiesa.

Dopo oltre quattro secoli, la "fabbrica dell'obbedienza" continua a produrre la sua merce pregiata: consenso illimitato verso ogni forma di potere. L'italiano si confessa per poter continuare a peccare; si fa complice anche quando finge di non esserlo; coltiva catastrofismo e smemorante cinismo con eguale determinazione.

Dall'Ottocento unitario al fascismo, dal dopoguerra democristiano alla stessa dinamica del compromesso storico, fino alla maestosa festa mediatica del berlusconismo, "Mario Rossi" ha indossato la stessa maschera del Girella ossequioso. Saggio, pamphlet, invettiva, manifesto: un libro di straordinaria lucidità e saggezza, una riflessione che diventa sbrigliata ricognizione storica, atto di accusa, istigazione al pensiero.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Collana Universale Economica
Data pubblicazione Dicembre 2011
Formato Libro - Pag 224 - 13x20
Ultima ristampa Ottobre 2013
ISBN 8807882027
EAN 9788807882029
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale
MCR-NR 69383

Ermanno Rea (Napoli, 1927), giornalista e scrittore, vive a Roma.Ha collaborato con numerosi quotidiani e settimanali. Ha pubblicato Il Po si racconta: uomini donne paesi e città di una Padania sconosciuta (1990), L'ultima lezione (1992), sulla scomparsa dell'economista Federico Caffè, Mistero... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ANNA T.

Recensione del 25/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2023

Ben scritto, chiaro, estremamente condivisibile dal punto di vista di chi, anticlericale alla massima potenza, come me crede che la stupidità di fondo della maggior parte degli italiani derivi dal loro assoggettamento alla chiesa e ai preti più biechi.

Articoli più venduti