Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Fabbrica degli Ignoranti — Libro

La disfatta della scuola italiana

Giovanni Floris


Nuova ristampa

Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,00
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 51 ore 6 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +12

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 51 ore 6 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +12

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Il manager strapagato che incita a vincere come fece Napoleone a Waterloo, l'avvocato che scrive "l'addove", il politico secondo cui Darfùr è il dialetto per dire "sbrigati".

La nostra classe dirigente è composta da mostri? Non proprio. La ben più dura realtà è che non sono più ignoranti della media, cioè di noi.

Questo clamoroso fallimento culturale ha un colpevole: la scuola. Per ogni persona che non capisce o non si fa capire c'è infatti un professore senza prospettive, un laboratorio senza apparecchiature, un preside senza portafoglio e una sfilza di ministri che hanno accumulato una sull'altra riforme sempre più inutili.

Hanno alzato l'età dell'obbligo. Hanno cambiato l'ordinamento universitario raddoppiando il numero di esami. Hanno parificato le scuole pubbliche e private. Hanno tagliato i fondi e sono riusciti ad aumentare gli sprechi. Hanno discusso (ma non risolto) il problema del bullismo, dell'integrazione etnica, degli stipendi inadeguati degli insegnanti, dell'inefficienza cronica, dei programmi arretrati.

Anni di commissioni, dibattiti, analisi, riforme e controriforme e il risultato è sempre lo stesso: la scuola italiana fa acqua da tutte le parti, sforna solo disoccupati, per di più preparati male, e i cervelli fuggono all'estero.

Non può pretendere di avere un futuro un Paese in cui non si rispetta l'istituzione che forma i cittadini. In cui si guadagna meno a insegnare che a pulire i pavimenti, e i bravi docenti vengono ricompensati con carriere immobili. In cui il patto di rispetto tra scuola e famiglia si è dissolto generando piccoli mostri protagonisti di surreali note disciplinari: come minimo "indicano il professore col righello e urlano: è un eretico!, catturiamolo!", ma arrivano anche a malmenarlo. "Siamo allo stadio di zoo umano", commenta sconfortata una prof, ma di chi è la colpa?

In questa inchiesta sui mali della scuola e dell'Università italiane Giovanni Floris non risparmia fatti, numeri e situazioni allucinanti. Dall'asilo di Napoli che non apre perché mancano i bidelli (167.000 in tutta Italia, più dei carabinieri) fino all'istituto friulano che ogni anno cambia l'intero corpo docente (precario).

Un libro di denuncia e insieme un atto d'amore verso una scuola di nobile tradizione, piombata in un Medioevo di strutture fatiscenti e insegnanti girovaghi come braccianti. Di fronte al declino della convivenza civile, della vita politica, dell'innovazione culturale, è ora che torniamo tutti sui banchi. Per rimetterli un po' a posto.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca BUR
Data pubblicazione Agosto 2008
Formato Libro - Pag 310 - 14x21,5 cm
Nuova Ristampa Ottobre 2021
ISBN 8817034568
EAN 9788817034562
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale
MCR-NR 201641

Giovanni Floris è nato a Roma nel 1967. Giornalista dal 1995, ha seguito come inviato del Giornale Radio Rai i maggiori avvenimenti di politica, esteri ed economia. Ha condotto Radio Anch'io, e nel 2002 è stato corrispondente dagli Usa. E' autore e conduttore di Ballarò. E' vincitore di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Gabriele C.

Recensione del 05/03/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/03/2015

Mai come in questi giorni il libro di Floris sulla scuola italiana è attuale. Scritto in maniera semplice e con una terminologia diretta a tutti i lettori, riesce a fare una panoramica dettagliata e completa sui vari gradi di educazione scolastica in Italia. Al termine del libro ci sono anche alcuni paragoni ( non molto sviluppati ) con vari gradi di istruzione europea. Un libro molto interessante. Ve lo consiglio .

Articoli più venduti