Data di acquisto: 05/11/2020
Tante storie, realmente accadute, raccontate con una narrativa molto piacevole. Tanti esempi di come in quei casi è stato necessario e vincente modificare le abitudini. Ricchissimo di fonti storiche.
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 17,00 |
Risparmi: | € 3,00 (15%) |
Come ha fatto un generale americano in Iraq a sedare dei tumulti di piazza con l'aiuto del fast food? Come è riuscito Michael Phelps a ottenere i suoi record mondiali di nuoto con gli occhialini pieni d'acqua?
Come è possibile che i pubblicitari riescano a identificare e catalogare le donne incinte prima ancora che lo vengano a sapere i loro mariti?
La risposta è una sola: attraverso le abitudini.
La maggior parte delle scelte che compiamo ogni giorno non sono frutto di riflessioni consapevoli bensì di abitudini.
E benché, singolarmente prese, non abbiano grande significato, nel loro complesso le abitudini influenzano enormemente la nostra salute, il nostro lavoro, la nostra situazione economica e la nostra felicità.
Da secoli gli uomini studiano le abitudini, ma è solo negli ultimi anni che neurologi, psicologi, sociologi ed esperti di marketing hanno realmente incominciato a capire in che modo funzionano e, soprattutto, come possono cambiare.
Le abitudini, infatti, non sono un destino ineluttabile: leggendo questo libro impareremo a trasformarle per migliorare la nostra professione, la collettività in cui viviamo, la nostra vita.
Introduzione. La terapia dell'abitudine
PRIMA PARTE - Le abitudini degli individui
1. Il circolo dell'abitudine
Come funzionano le abitudini
2. Il cervello affamato
Come creare nuove abitudini
3. La regola aurea del cambiamento di abitudini
Perché avviene la trasformazione
SECONDA PARTE - Le abitudini delle organizzazioni di successo
4. La ballata di Paul O'Neill
Quali sono le abitudini più importanti
5. Starbucks e l'abitudine del successo
Quando la forza di volontà diventa automatica
6. Il potere della crisi
Come i leader creano abitudini attraverso gli incidenti e la progettualità
7. Perché Target sa quello che vuoi ancora prima di te
Quando le aziende prevedono (e manipolano) le nostre abitudini
TERZA PARTE - Le abitudini delle società
8. La chiesa di Saddleback e il boicottaggio degli autobus a Montgomery
Come nascono i movimenti
9. La neurologia del libero arbitrio
Siamo responsabili delle nostre abitudini?
Appendice. Come usare queste idee: una guida per il lettore 403
Ringraziamenti
Nota sulle fonti
Indice dei nomi
Marca | Corbaccio Editore |
Nuova edizione | 2019 |
Data 1a pubblicazione | Ottobre 2012 |
Formato | Libro - Pag 432 - 13,5x20,5 |
ISBN | 8867006975 |
EAN | 9788867006977 |
Lo trovi in | Libreria: #Self Help #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza |
MCR-NR | 173998 |
Charles Duhigg, laureato alla Harvard Business School, è giornalista del New York Times. È stato inviato di guerra in Iraq, è autore di inchieste giornalistiche che gli hanno valso numerosi premi, ed è stato finalista al Booker Prize nel 2009. È ospite di trasmissioni radiofoniche come This... Leggi di più...
Data di acquisto: 05/11/2020
Tante storie, realmente accadute, raccontate con una narrativa molto piacevole. Tanti esempi di come in quei casi è stato necessario e vincente modificare le abitudini. Ricchissimo di fonti storiche.
Data di acquisto: 16/11/2020
Piacevole da leggere e veramente utile per uscire dalla schiavitù delle abitudini e anzi imparare a volgerle a nostro favore imprimendo una svolta alla nostra vita