La Dittatura del Sapore — Libro
Larve, insetti e grilli: contro il gastronomicamente corretto
Diego Fusaro
| Prezzo di listino: | € 18,00 |
| Prezzo: | € 17,10 |
| Risparmi: | € 0,90 (5%) |
Risparmi: € 0,90 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 50 ore 23 minuti.
Martedì 28 Ottobre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 50 ore 23 minuti.
Martedì 28 Ottobre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il sapere del sapore per conoscersi e conoscere.
Diego Fusaro stupisce piacevolmente attraverso questo prezioso libro all'insegna del cibo, non soltanto come prodotto, dieta o bisogno ma anche come una nuova filosofia del mangiare, un sistema di comunicazione, un protocollo di usi, situazioni e comportamenti.
Hamburger di carne sintetica, panini con i grilli, patatine di farina di mosca: in nome del rispetto dell’ambiente e della salute, il nuovo menù del mondo globalizzato mette al bando ciò che per secoli ha plasmato la nostra identità alimentare, dal vino all’olio d’oliva, dalle carni al pane, annientando ogni diritto alla pluralità, alla differenza e al locale.
Anche a tavola, nel modo in cui pensiamo, produciamo, prepariamo, gustiamo il cibo, si sta assistendo all’imposizione di un unico modello ammesso e autorizzato: il nuovo codice gastronomicamente corretto, applicato allo stesso modo in ogni angolo del pianeta, non è altro che la variante alimentare del politicamente corretto, proprio come il piatto unico è l’equivalente del pensiero unico.
Diego Fusaro punta il dito sulla deriva in corso, ne smaschera la grigia ideologia omologante, ne denuncia gli effetti disastrosi – perdita della convivialità, della valenza simbolica e culturale del cibo, aumento delle disuguaglianze e dell’asimmetria tra i primi e gli ultimi – e insieme propone una nuova filosofia del mangiare bene in cui il cibo torni ad alimentare le teste oltre che le pance.
"Ti pare che un vero filosofo possa curarsi di piaceri come quelli del mangiare e del bere? - Platone, Fedone
"Sono le rivoluzioni e il complesso sviluppo storico che hanno modificato l'alimentazione e creato i "gusti" successivi nella scelta dei cibi." - A. Gramsci, Quaderni del carcere
"Si faccia del sapere dietetico un'arte originale o vi si veda una derivazione ulteriore, è chiaro che la "dieta" stessa, il regime, è una categoria fondamentale attraverso la quale si può riflettere sul comportamento umano." - M. Foucault, La volontà di sapere
"Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei." - A. Brillant-Savarin, Fisiologia del gusto
"Il cibo è in ogni luogo e in ogni epoca un atto sociale." - R. Barthes, Il brusio della lingua
Spesso acquistati insieme
Entrée. Anche la globalizzazione non è un pranzo di gala
1. Pensare ciò che mangiamo
- Il cibo per il pensiero
- Il sapere del sapore. L'animale che cucina
- Pancia e testa: filosofia del mangiare
- Il crudo e il cotto: natura e cultura a tavola
- Mangio, dunque sono. L’uomo è ciò che mangia?
- Ontofagia. O del mangiare l’essere
2. Mangiare da Dio
- Anche la divinità è ciò che mangia
- Archeologia del sapore
- Siamo anche ciò che non mangiamo. Cibo e religione
- Mangiare come Dio comanda
- Convivialità. La comunità a tavola
- Piccolo elogio del banchetto
- Vitium gulae: l’eccesso alimentare come peccato
3. Il cibo come identità e relazione
- Olio, vino e pane: la gastro-cultura del Mediterraneo
- De gustibus est disputandum: gusto e società
- Estetica culinaria del potere
- Cibo flessibile. O della tavola precaria
- Gastro-anomia e desovranizzazione alimentare
- Postmodernismo gastronomico. O del cibo come spettacolo
- Mangiare l’autentico. L'identità a tavola
- Incontri gastronomici. Cucina e relazione interculturale
4. Il piatto unico gastronomicamente corretto
- Cucina globalista. Il «cattivo universale» dell’omologazione
- World food. O dell’inclusione neutralizzante
- Dal pensiero unico al piatto unico
- McDonald’s. La civiltà dell’hamburger
- L’irrazionale razionalità della cucina globale
- Riproporre il globalismo fingendo di combatterlo
- I piaceri della carne e la loro demonizzazione contemporanea
- La ragione vegetariana: limiti e grandezze
5. Cibomachia: conflittualità del cibo
- Il principio di «razion sufficiente» e la lotta di classe a tavola
- Il potere del cibo. L'alimentazione come strumento di dominio e di rivolta
- Plus ultra. Dell’illimitatezza gastronomica
- Miseria e globesità. L'insostenibile pesantezza dell’essere
- Il piatto piange. Larve, grilli, insetti e altre Delikatessen
- Perché mangiare insetti è ritenuto disgustoso in Occidente
- Il «mangiare sano» come religione al tempo della morte di Dio
Conclusione. Che fare? (E che mangiare?)
Note
| Marca | Rizzoli |
| Data pubblicazione | Settembre 2024 |
| Formato | Libro - Pag 240 - 14x21,5 cm |
| ISBN | 8817184993 |
| EAN | 9788817184991 |
| Lo trovi in | Libreria: #Inganni e controinformazione |
| MCR-NR | 610435 |
Diego Fusaro (Torino, 1983) è ricercatore nel settore disciplinare M-FIL/06 (Storia della Filosofia). Ha studiato "Filosofia della Storia" e "Storia della Filosofia" presso l'Università di Torino con i Professori Pier Paolo Portinaro, Gianni Vattimo ed Enrico Pasini. Nella stessa... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)