Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La dittatura del calcolo — Libro

Paolo Zellini




Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Dieci riflessioni che affrontano un tema capitale.

Siamo in grado di calcolare l'infinito? Da tempi immemorabili i matematici si chiedono come si possa andare oltre il sistema dei numeri interi finiti senza perdersi in quella che per molti è l'illusione e l'irrealtà dell'infinito. Il confronto con l'idea di infinito è anche la motivazione più segreta del recente sviluppo della scienza degli algoritmi, al di là delle ragioni più evidenti e immediate che riguardano le sue innumerevoli applicazioni in ogni ambito della nostra esistenza.

Ma le difficoltà che hanno segnato da sempre l'ambizioso progetto di stringere l'infinito in un sistema di formule si estendono ora anche agli algoritmi finiti, soprattutto a causa delle dimensioni smisurate dei problemi dell'informatica e della matematica applicata. La domanda è diventata allora la seguente: siamo sempre in grado di calcolare il finito?

In dieci brevi capitoli, precisi ed efficaci, e ogni volta cambiando l'angolazione, Zellini solleva questioni che riguardano da vicino anche le nostre aspettative, le nostre inquietudini e le nostre fantasie.

Dalla quarta di copertina

Perché la scienza non ha potuto prescindere dagli algoritmi, e da quanto tempo il calcolo è entrato prepotentemente in ogni settore della nostra vita? Che cosa può e che cosa non può essere automatizzato? La matematica possiede sempre e comunque le qualità che le sono generalmente attribuite, come l'utilità, l'armonia o l'efficacia in ogni sua applicazione?

Questo libro offre una risposta penetrante e articolata a domande che appaiono oggi ineludibili.

Zellini le affronta con un rigore e con una misura che fanno emergere con evidenza tutto l'interesse scientifico del pensiero algoritmico, come pure il carattere virtualmente apocalittico di ciò che appare ormai un dominio incontrastato del calcolo digitale.

Se non si vogliono ignorare i principi di libertà e di responsabilità, non si può rimanere estranei o indifferenti alla diffusione di una scienza che si ispira a un criterio di effettività e di efficienza meccanica, ultimo fondamento e pietra angolare del calcolo, ma anche causa di inevitabili pregiudizi e travisamenti.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Adelphi
Collana Piccola Biblioteca
Data pubblicazione Luglio 2018
Formato Libro - Pag 186 - 10,5x17,5 cm
ISBN 8845932400
EAN 9788845932403
Lo trovi in Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica
MCR-NR 146281

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti