Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Distruttività Post-encefalitica e il Farabuttismo Dialettico nelle Strategie della Comunicazione — Libro

Roberto Maglione, Nicola Glielmi




Prezzo di listino: € 28,00
Prezzo: € 23,80
Risparmi: € 4,20 (15%)
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 23,80
Risparmi: € 4,20 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Uno degli assunti fondamentali oggigiorno da seguire per diffondere in modo adeguato una notizia è quella di creare interesse, sensazione e stupore presso il pubblico, ed è poco importante che questa notizia sia vera, parzialmente vera oppure creata artificiosamente. Essa deve catturare l'attenzione del pubblico. L'opinione pubblica e la società vengono influenzate e modellate da queste informazioni e la realtà, di conseguenza, viene costruita su tali notizie, vere o false che siano.

Per capire l'attuale dilagante consumismo legato alla precarietà della diffusione della notizia, fatto senza scrupoli e basato in gran parte sulla disinformazione e sulla interpretazione faziosa e settaria della realtà, viene esaminato come è nata la comunicazione e come si è sviluppata fino ai giorni nostri, attraverso l'istituzione di uno di uno dei più potenti mezzi occulti di influenza e modellamento delle masse e dell'opinione pubblica: la Propaganda e le Pubbliche Relazioni.

Esse, applicate negli ultimi decenni anche al settore scientifico, in grande espansione dagli anni ‘60, hanno portato alla formazione del giornalismo scientifico e del modo attuale di comunicare la scienza, le scoperte e del suo atteggiamento nei confronti delle scienze di frontiera, fra le quali troviamo anche quella proposta da Reich nella prima metà del secolo scorso. Viene riportato ed esaminato un intervento giornalistico recentemente apparso sul web relativo allo sviluppo in Italia dello studio dell'energia orgonica di Wilhelm Reich, ponendo in evidenza sia l'inadeguatezza delle informazioni fornite che il modo di intrattenere la discussione del relativo forum basati entrambi in modo sostanziale su una filosofia goebbelliana della comunicazione.

L'esempio che abbiamo esaminato è stato scelto per affinità con le conoscenze degli autori in materia, tuttavia si può dimostrare che il fenomeno può toccare tutti i settori della scienza, anche se è molto più marcato ed evidente per le scienze alternative.

Si è infine cercato di esaminare il fenomeno dal punto di vista analitico cercando di proporre delle motivazioni patologiche ai comportamenti osservati. Tali conclusioni possono essere generalizzate a qualunque altro settore toccato dalla comunicazione che segua la metodologia goebbelliana.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Maglione Roberto
Data pubblicazione Settembre 2009
Formato Libro - Pag 314 - 15x23
Lo trovi in Libreria: #Comunicazione e relazioni #Comunicazione e relazioni #Critica sociale #Wilhelm Reich
MCR-NR 27321

Roberto Maglione, ingegnere, ha lavorato per numerosi anni nel settore esplorativo di una multinazionale petrolifera. Attualmente è responsabile del Regulatory Affairs del settore Vascular Therapy in una società leader mondiale nel campo della bioingegneria cardiovascolare.E' autore di un testo... Leggi di più...

NICOLA GLIELMI, medico chirurgo, specialista in Clinica delle Malattie Nervose e Mentali. Ha lavorato presso gli Ospedali Psichiatrici di Napoli e di Messina. Dopo la promulgazione della legge 180, ha diretto il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell'Ospedale Civile di Milazzo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti