Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 11,40 |
Risparmi: | € 0,60 (5 %) |
La svolta epocale provocata dalle tecnologie digitali è stata quella di mettere tutti in una condizione di costante confronto.
Sui social network diversi mondi – culturali, sociali, religiosi – si incontrano ogni giorno, senza mediazioni e senza filtri.
La diversità, che prima era un’ esperienza specifica nella vita, è diventata un aspetto ordinario della realtà.
È questa la radice dell’ ostilità online e di quel senso di polarizzazione e contrapposizione che sembra inquinare stabilmente il discorso pubblico.
Grazie al web tutti – volenti o nolenti – ci siamo avvicinati, ma questo non ci ha reso automaticamente dei “buoni vicini”: è qualcosa che dobbiamo conquistare giorno per giorno.
Questo testo nasce da una necessità: non impariamo mai a confrontarci efficacemente con il diverso da noi. Non lo studiamo a scuola.
Non è detto che ne facciamo esperienza in famiglia.
Nei nostri contesti sociali spesso non ne abbiamo occasione.
Qualcuno lo impara per professione.
Eppure tutti, da quando abbiamo uno smartphone in mano, siamo gettati nel dibattito pubblico, a discutere di temi cruciali per la nostra esistenza, in mezzo ad altri anche molto distanti da noi.
Con l’aiuto dei migliori principi della retorica, del media training e della comunicazione di crisi, in questo testo si offre una guida sintetica per imparare a sostenere il proprio punto di vista davanti all’altro che non è d’accordo, senza litigare, ma provandovi gusto e soddisfazione.
È la disputa felice.
Editore | Franco Cesati Editore |
Data pubblicazione | Giugno 2017 |
Formato | Libro - Pag 122 - 14x19 |
ISBN | 8876676414 |
EAN | 9788876676413 |
Lo trovi in | Libri: #Comunicazione |
MCR-NR | 141188 |
Bruno Mastroianni (1979), filosofo, si occupa di comunicazione e di relazioni con i media. Lavora presso l’Ufficio Informazioni della Prelatura dell’Opus Dei, dove cura le relazioni con i giornalisti italiani. È docente incaricato di Media Relations presso la facoltà di... Leggi di più...
paola farinella
In un mondo così arrabbiato le persone si accendono facilmente di fronte ad un parere contrario e il rischio è di discutere anziché conversare riconoscendo l'altro, in quanto diverso da sé, ma con rispetto e con un ascolto accogliente. Ecco, che questo libro offre ottimi spunti per migliorare la comunicazione soprattutto attraverso i social e le tecnologie multimediali di cui disponiamo oggi, affinché essi divengano un modo per ampliare il nostro cognitivo, considerare altri punti di vista, con rispetto.
(0 )
paola farinella
In un mondo così arrabbiato le persone si accendono facilmente di fronte ad un parere contrario e il rischio è di discutere anziché conversare riconoscendo l'altro, in quanto diverso da sé, ma con rispetto e con un ascolto accogliente. Ecco, che questo libro offre ottimi spunti per migliorare la comunicazione soprattutto attraverso i social e le tecnologie multimediali di cui disponiamo oggi, affinché essi divengano un modo per ampliare il nostro cognitivo, considerare altri punti di vista, con rispetto.
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.