Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Dislessia — Libro

Dalla scuola al lavoro nel terzo millennio

Rossella Grenci




Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 17,10
Risparmi: € 0,90 (5%)
Prezzo: € 17,10
Risparmi: € 0,90 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

A lungo etichettata come un disturbo, la dislessia può essere compresa a fondo solo se valutata per quello che è: una neurodiversità.

Partendo da questo assunto, e dai nuovi criteri di classificazione della dislessia, Rossella Grenci ci accompagna in un ampio percorso che illustra gli ultimi studi sui profili neurologici e sui profili cognitivi di nativi digitali e dislessici. Ci parla, inoltre, di scuola e neuroscienze e dell’importanza della diagnosi precoce.

Molta attenzione è prestata alla scuola perché, se è vero che in Italia la legge 170/2010 ha aperto le porte a una conoscenza più sistematica della dislessia, è pur vero che la scuola fa molta difficoltà ad innovarsi, diventando un’occasione persa per molti, non solo dislessici; la dislessia, invece, correttamente inquadrata, potrebbe essere lo spunto per ripensare la didattica del terzo millennio.

L’autrice ci accompagna quindi nel mondo del lavoro, che si presenta frequentemente come un altro ostacolo per gli adulti dislessici, mentre potrebbe avvantaggiarsi delle potenzialità che variamente li caratterizzano: creatività, immaginazione, capacità di presentare punti di vista inediti e di valorizzare un approccio visivo, spirito imprenditoriale e innovativo accompagnano infatti molto spesso la dislessia.

Il volume si chiude con il racconto di storie, testimonianze e interviste di artisti, imprenditori e scienziati dislessici, noti e meno noti, a dimostrazione delle possibilità di successo legate alla dislessia, perché quest’ultima cominci a essere considerata una risorsa preziosa e non più un’identità deficitaria.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Introduzione

  1. Classificare la dislessia
  2. Dislessia e neurodiversità: differenza speciale di apprendimento
  3. Neurodiversità a confronto
  4. Scuola e apprendimento nell'epoca di wikipedia
  5. Scuola e neuroscienze
  6. Dislessia come difficoltà specifica di insegnamento
  7. La scuola come fattore di rischio
  8. Adolescenti e diagnosi tardiva
  9. Università e dislessia
  10. Ridefinire la dislessia tra abilità e creatività
  11. Dislessia e arte
  12. Dislessia nel mondo del lavoro
  13. La sfida del successo nel terzo millennio
  14. Storie

Appendici

Bibliografia

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Pensiero Scientifico Editore
Data pubblicazione Febbraio 2020
Formato Libro - Pag 217 - 17x24 cm
ISBN 8849006705
EAN 9788849006704
Lo trovi in Libreria: #Dislessia e balbuzie
Mamma e Bimbo: #Dislessia e balbuzie
MCR-NR 181251

Rossella Grenci è logopedista e autrice, si occupa da oltre vent’anni di dislessia evolutiva e disturbi del linguaggio.  È socia e formatrice dell’Associazione Italiana Dislessia ed è stata per diversi anni moderatrice del Forum Dislessia... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti