La Disciplina Positiva — Libro
Crescere bambini responsabili, indipendenti e collaborativi, in famiglia e a scuola, con rispetto, fermezza e gentilezza
Jane Nelsen
Prezzo di listino: | € 22,00 |
Prezzo: | € 18,70 |
Risparmi: | € 3,30 (15%) |
Risparmi: € 3,30 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 13 ore 16 minuti.
Venerdì 12 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 13 ore 16 minuti.
Venerdì 12 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Una nuova ristampa per un classico dell'educazione dei bambini.
Per venticinque anni, La Disciplina Positiva è stato il punto di riferimento per gli adulti che lavorano con i bambini; oggi Jane Nelsen ne propone un'edizione ampliata e rivista.
In questo libro, l'autrice guida genitori e insegnanti a mantenersi allo stesso tempo fermi e gentili, in modo che ogni bambino - dal piccolo di tre anni all'adolescente ribelle - possa imparare la collaborazione creativa e l'autodisciplina, senza compromettere la propria dignità.
Scoprirete come:
- costruire ponti per la comunicazione
- disinnescare le lotte di potere
- evitare il rischio delle lodi
- consolidare il vostro messaggio di amore
- investire sui punti di forza, non sulle debolezze
- responsabilizzare i bambini senza che perdano rispetto per se stessi
- insegnare loro non cosa pensare, ma come pensare
- conquistare la collaborazione a casa e a scuola
- affrontare la sfida della ribellione adolescenziale.
Spesso acquistati insieme
Presentazione, di H. Steven Glenn
Prefazione e ringraziamenti
Introduzione alla terza edizione
- Alcuni pezzi del puzzle
I. L’approccio positivo
- Sette Percezioni e Competenze Fondamentali
- Tre approcci fondamentali per le interazioni adulto-bambino
- Diffidate di ciò che funziona
- Le Quattro R delle Punizioni
- Né severi, né permissivi. Che fare allora?
- I Quattro Criteri di Disciplina Efficace
- Gentilezza e fermezza allo stesso tempo
- Gli opposti si attraggono: quando un genitore è gentile e l'altro è fermo
- Aiutare i bambini a sviluppare un senso di appartenenza e di rilevanza (connessione)
- E efficace a lungo termine?
- Insegnare competenze pratiche e sociali essenziali per un buon carattere
- Il percorso della Disciplina Positiva
- Rivediamo
- Strumenti di Disciplina Positiva
- Domande
II. Alcuni concetti di base
- Autostima: un concetto sfuggente
- Conquistare i bambini
- Quattro Passi per Conquistare la Collaborazione
- I sentimenti dietro alle nostre parole e azioni
- Concetti adleriani di base
- 1. I bambini sono esseri sociali
- 2. Il comportamento ha un obiettivo specifico
- 3. L’obiettivo primario di un bambino è quello di provare un senso di appartenenza e rilevanza
- 4. Un bambino che si comporta male è un bambino scoraggiato
- 5. Responsabilità sociale o senso della comunità
- 6. Uguaglianza
- 7. Gli errori sono meravigliose opportunità di apprendimento
- 8. Assicuratevi che passi un messaggio d’amore
- Rivediamo
- Strumenti di Disciplina Positiva
- Domande
III. Il significato dell’ordine di nascita
- I primogeniti
- Gli ultimogeniti
- I figli di mezzo
- I figli unici
- Eccezioni
- L'atmosfera famigliare
- Usare l'ordine di nascita per incoraggiare
- Ordine di nascita e matrimonio
- Ordine di nascita e metodi di insegnamento
- Esercizio di gruppo
- Rivediamo
- Domande
IV. Un nuovo sguardo al comportamento scorretto
- Responsabilità non significa biasimo o vergogna
- Cos'è un cattivo comportamento?
- I Quattro Obiettivi Sbagliati e le Convinzioni Errate del Comportamento
- Tabella degli obiettivi sbagliati
- Indizi utili a identificare convinzioni e obiettivi sbagliati
- Indizio numero uno
- Indizio numero due
- Metodi efficaci di incoraggiamento per ognuno degli obiettivi sbagliati
- Attenzione ingiustificata
- Potere fuorviato
- Vendetta
- Convinzione della propria inadeguatezza
- Svelare l’obiettivo
- Grado di scoraggiamento
- Lavorare con gli adolescenti
- Rivediamo
- Strumenti di Disciplina Positiva
- Domande
V. Attenzione alle conseguenze logiche
- Le conseguenze naturali
- Decidere cosa fare
- Conseguenze logiche
- Le Quattro R delle Conseguenze Logiche
- Le Quattro R delle Punizioni
- Riorientare
- Le conseguenze logiche e gli obiettivi sbagliati del comportamento
- La necessità di cambiare atteggiamento
- Coinvolgere in anticipo i bambini
- Rivediamo
- Strumenti di Disciplina Positiva
- Domande
VI. Concentrarsi sulle soluzioni
- Le Tre R e una U per Concentrarsi sulle Soluzioni
- Time-out positivo
- Domande di approfondimento
- Tipiche domande di approfondimento
- Rivediamo
- Strumenti di Disciplina Positiva
- Domande
VII. Incoraggiare con efficacia
- Il tempismo
- Il rispetto reciproco
- Miglioramento, non perfezione
- Costruire sui punti di forza, non sulle debolezze
- Riorientare il comportamento scorretto
- Punti di debolezza
- Rimediare
- Evitare la pressione sociale
- Programmare un momento speciale
- Incoraggiamento o lodi
- Differenze tra lode e incoraggiamento
- Incoraggiamento o critica
- Incoraggiare l ’autovalutazione
- Dedicate del tempo all'insegnamento
- Cartelloni per la routine
- Insegnare che gli errori sono meravigliose opportunità di apprendimento
- Domande di approfondimento
- Provare con un abbraccio
- Il punto di vista di un bambino
- Rivediamo
- Strumenti di Disciplina Positiva
- Domande
VIII. Le riunioni di classe
- Linee guida e atteggiamenti per la buona riuscita delle riunioni di classe
- Gli Otto Pilastri per Riunioni di Classe Efficaci
- Scopi delle Riunioni di Classe
- Alcuni obiettivi delle riunioni di classe
- Insegnare il rispetto reciproco
- Complimentarsi, Riconoscere e Apprezzare
- Concentrarsi sulle Soluzioni
- Oltre le Conseguenze Logiche
- Istruzioni per le riunioni di classe
- Usare il programma
- Ricorrere agli intervalli per ritrovare la calma
- Mettersi in cerchio
- Struttura delle Riunioni di Classe
- Atteggiamenti e competenze dell 'insegnante
- 1. Allentare il controllo per invitare alla collaborazione
- 2. Dare l’esempio di quello che volete insegnare
- 3. Porre domande di approfondimento (il metodo socratico)
- 4. Prendersi la propria parte di responsabilità nel rapporto (e nel problema)
- 5. Essere oggettivi e non giudicanti
- 6. Cercate l’intenzione positiva dietro ogni comportamento
- Domande frequenti
- Altri suggerimenti
- Compagni segreti
- Regole di classe
- Come concludere le riunioni di classe
- Spesso le cose peggiorano prima di migliorare
- Rivediamo
- Linee Guida per le Riunioni di Classe
- I Sei Motivi di Fallimento delle Riunioni di Classe
IX. Le riunioni di famiglia
- Differenze tra riunioni familiari e riunioni di classe Elementi delle riunioni di famiglia
- Il presidente
- Il segretario
- Apprezzamenti
- La gratitudine
- L’ordine del giorno
- Risoluzione dei problemi
- Pianificazione delle attività
- Pianificare il divertimento in famiglia
- Discutere delle faccende domestiche
- Alcune sfide speciali
- I bambini piccoli
- Gli adolescenti
- Genitori single
- Incentivare le riunioni di famiglia
- Motto di famiglia
- Esempi di motto
- Attività per il motto di famiglia
- Schede della gratitudine
- Attività della gratitudine
- Schede dei complimenti
- Attività dei complimenti
- Schede per il divertimento famigliare
- Cose divertenti da fare
- Attività delle cose divertenti da fare
- Attività degli errori e delle lezioni apprese
- Errori e cosa ho imparato
- Pianificazione dei pasti in famiglia
- Attività di pianificazione dei pasti in famiglia
- Rivediamo
- Strumenti di Disciplina Positiva
- Domande
X. In che modo la vostra personalità influenza la loro
- Cosa sono le priorità di stile di vita?
- Scoprite la vostra priorità primaria
- Il vostro progetto di vita
- Scoprite la vostra priorità secondaria
- Priorità di stile di vita e stili genitoriali e didattici
- Confort
- Controllo
- Compiacenza
- Superiorità
- Priorità di vita in conflitto
- Rivediamo
XI. Mettere insieme i pezzi
- La tecnica del bagno
- La tecnica del romanzo
- Time-out positivo
- Stabilite cosa farete voi, non cosa farà il bambino
- Ritirata emotiva
- Evitare le dispute del mattino
- Programmi per la routine
- Evitare le dispute della nanna
- Condividere un momento sereno prima della nanna
- Evitare le dispute dei pasti
- Coinvolgere i bambini
- Restare fuori dai conflitti dei bambini
- Segnali non verbali
- Scelte
- "Non appena, allora... ”
- Paghetta
- Rivediamo
- Strumenti di Disciplina Positiva
- Domande
XII. Amore e gioia in famiglia e in classe
- Tre promemoria
- 1. Quello che facciamo non è mai altrettanto importante quanto come lo facciamo
- 2. Considerare gli errori come opportunità di apprendimento
- 3. A volte dobbiamo imparare le stesse cose ancora e ancora
- Trovare il lato positivo in una situazione
- Dare ai bambini il beneficio del dubbio
- Esprimere amore incondizionato
- I quattro passi per conquistare la collaborazione
- Insegnare e dare l'esempio delle competenze di comunicazione e di risoluzione dei problemi
- Quattro Passi per la Soluzione dei Problemi
- Aiutare i bambini a sviluppare un senso di responsabilità
- Prendersi le proprie responsabilità
- Avere compassione di sé
- Rafforzare quanto imparato
- Rivediamo
- Strumenti di Disciplina Positiva
- Domande
Appendici
I. Iniziare un gruppo di studio di disciplina positiva
- Iniziare
- Il modulo per la risoluzione dei problemi
- Esempio di volantino
- Programma del gruppo di studio
- Sfide della partecipazione di gruppo
- Modulo per la risoluzione dei problemi
- Usare il modulo per la risoluzione dei problemi
II. sviluppare la responsabilità sociale attraverso la consulenza tra pari
- Terapia della realtà
- Gioco di ruolo
III. Lettera ai genitori
Letture consigliate
Indice
Marca | Il Leone Verde |
Data pubblicazione | Novembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 326 - 15 x 21 cm |
ISBN | 8865802561 |
EAN | 9788865802564 |
Lo trovi in | Libreria:
#Pedagogia generale
Mamma e Bimbo: #Pedagogia generale |
MCR-NR | 179330 |
Jane Nelsen, psicologa ed educatrice di fama mondiale, è autrice di numerosi libri su accudimento e Disciplina Positiva, rivolti a genitori e insegnanti. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)