Data di acquisto: 21/01/2023
E’ la parte pratica della dietaCom dello stesso autore. Offre degli spunti pratici e facili da realizzare spiegati con estrema precisione. E’ un piccolo manuale da leggere e studiare
Prezzo di listino: | € 9,90 |
Prezzo: | € 9,40 |
Risparmi: | € 0,50 (5%) |
Trovare la giusta alimentazione per ciascuno di noi è la strada fondamentale per dimagrire e raggiungere la salute!
La cronormorfodieta, o DietaCom®, si fonda sullo studio dei caratteri ereditari, delle influenze metaboliche e ormonali, delle consuetudini alimentari e dei fattori ambientali che influenzano la vita di ognuno, studia quindi un regime alimentare specifico in modo che ogni persona possa raggiungere il miglior stato di forma e mantenerlo per tutto il corso della vita.
La DietaCom® si basa su due fattori fondamentali: regime alimentare normocalorico e attività fisica.
La vera innovazione sta tuttavia nell'aver individuato il modo per ottenere il dimagrimento localizzato, proponendo regimi alimentari che tengono conto della morfologia della persona (la sua forma) e dei ritmi cronologici che regolano ormoni e metabolismo. Il lettore scoprirà nel testo il "tipo" cui appartiene e il regime alimentare più adatto, con l'indicazione anche dei menu e delle ricette.
Prefazione
Capitolo 1 - Le basi fisiologiche della DietaCOM®
Capitolo 2 - Test di autovalutazione
Capitolo 3 - L'iperlipogenetico
Capitolo 4 - L'ipolipolitico
Capitolo 5 - L'ipermisto
Capitolo 6 - L'ipomisto
Capitolo 7 - Menu e ricette dove come quando
Capitolo 8 - Le ricette di Marcello Ghiretti
L'aspetto esteriore di ogni persona dipende da caratteri ereditari, da influenze metabolico-ormonali, da consuetudini alimentari e da fattori ambientali. La Cronormorfodieta o DietaCOM® , basandosi sullo studio di tutti questi elementi, indica un regime alimentare individuale specifico per poter conseguire il miglior stato di forma possibile e fare in modo che esso permanga inalterato durante il corso della vita di ognuno.
Partendo dal presupposto che il corpo, fisiologicamente, non può perdere più di 1 kg di grasso alla settimana (ma è meglio se ne perde 200-250 grammi), appare chiara l'inutilità di sottoporre l'organismo a regimi alimentari troppo restrittivi che tendono a provocare una riduzione del metabolismo basale distruggendo il muscolo e conservando di conseguenza un'alta percentuale di grasso, in quanto è proprio attraverso il muscolo che il grasso viene bruciato.
La regola numero uno della Cronormorfodieta si basa quindi su due fattori fondamentali: regime alimentare normocalorico rispetto al metabolismo basale e attività fisica.
Tuttavia la vera innovazione della DietaCOM® è senza dubbio quella di aver individuato il percorso per sciogliere uno degli enigmi ritenuti fino a ora irrisolvibili nel settore del dimagrimento, ovvero il dimagrimento localizzato.
Perdere peso, infatti, è tutto sommato facile, in fondo basta un po' di buona volontà; perdere grasso mantenendo una buona massa muscolare è più difficile; perdere grasso esattamente nei punti desiderati è stata sempre considerata un'irrealizzabile utopia.
Decenni di studi e di esperienza hanno invece dimostrato che il dimagrimento localizzato (spot reduction) è una realtà concreta e attuabile. Gli ormoni e le scelte alimentari si condizionano reciprocamente determinando accumuli di grasso in specifiche parti del corpo. Ciò che determina gli accumuli di grasso nelle differenti parti del corpo sono la prevalenza degli ormoni e il tipo di alimenti che ingeriamo. Gli ormoni e le scelte dei cibi quindi influenzano la distribuzione del grasso, ma gli alimenti, a loro volta, condizionano le secrezioni ormonali. Occorre inoltre tener presente che la secrezione degli ormoni varia nel corso della giornata; ne deriva pertanto che anche l'assunzione di determinati alimenti in momenti diversi della giornata, ha un effetto diverso sull'accumulo del grasso.
La DietaCOM® tiene conto della morfologia dell'individuo (a mela, a pera o a peperone) che corrisponde a specifiche prevalenze ormonali, la cui influenza sulla distribuzione del grasso può essere controllata e modificata, in parte, dalla scelta sia qualitativa sia cronologica degli alimenti, favorendo, di conseguenza, un dimagrimento localizzato.
La classificazione dei biotipi, nella Cronormorfodieta, collega la diversa distribuzione del grasso a differenti prevalenze ormonali suggerendo conseguenti approcci alimentari, metodologie di allenamento e orientamenti psicologici specifici.
La Cronormorfodieta individua due categorie principali a cui se ne aggiungono altre due di soggetti misti.
Soggetto iperlipogenetico. Presenta una costituzione più robusta nella parte superiore del corpo rispetto a quella inferiore con grasso localizzato in prevalenza al di sopra della vita, sulla parte alta della schiena, stomaco e torace. La conformazione è "a mela" e il viso rotondo. Questa morfologia è più frequente nell'uomo, ma si riscontra spesso anche nella donna che si caratterizza per seno abbondante e fianchi stretti. L'iperlipogenetico predilige cibi salati, grassi e bevande alcoliche. È un soggetto caloroso, dotato di grande energia diurna. Forte ma poco flessibile è dominato dalle ghiandole surrenali. È un tipo estroverso e tendenzialmente disponibile, dotato di pazienza della quale è consigliabile non abusare.
Soggetto ipolipolitico. Con la classica conformazione "a pera" con evidente sproporzione fra la parte superiore del corpo, che si presenta sottile, e la parte inferiore molto pronunciata, è una morfologia prevalentemente femminile ma, in presenza di alti livelli di estrogeni, può presentarsi anche nell'uomo. Il grasso si localizza soprattutto sui fianchi, sul sedere e nella parte esterna delle cosce. La parte inferiore è forte mentre quella superiore è debole. È dominato dalle ghiandole gonadi. Non resiste ai dolci e ai manicaretti vari. Freddoloso ma resistente, l'ipolipolitico è introverso e necessita di spazi privati.
Soggetto ipermisto. Fisico atletico, ossa piccole, arti lunghi e asciutti, vita alta, faccia ovale. Nel momento in cui accumula grasso lo fa in modo omogeneo mantenendo comunque il punto vita visibile e i polpacci magri e la sua conformazione è definibile "a peperone". Dal punto di vista alimentare predilige carboidrati e caffeina. Dominato dalla ghiandola tiroide, tende ad avere cali di energia e momenti alternati fra entusiasmo e depressione. Presente in egual misura in uomini e donne.
Soggetto ipomisto. La struttura ossea è esile, normalmente basso di statura, la muscolatura poco sviluppata, con testa grande rispetto a spalle e torace, spalle spioventi: quando è magro la sua conformazione è a "banana". In condizione di sovrappeso deposita grasso in modo omogeneo ma in particolare attorno alle ginocchia e diventa un "peperone avvizzito". È un tipo freddoloso, energico al mattino, stanco alla sera, ama i dolci e i latticini. Intelligente, cerebrale e riservato. Dominato dalla ghiandola ipofisi. A questo biotipo appartiene solo il 5% della popolazione, prevalentemente di sesso maschile.
Marca | Tecniche Nuove Edizioni |
Data pubblicazione | Maggio 2014 |
Formato | Libro - Pag 130 - 14.5x21 cm |
Conservazione | non dichiarato/non disponibile |
ISBN | 8848129943 |
EAN | 9788848129947 |
Lo trovi in | Libreria: #Ormoni #Dietetica #Alimentazione e Salute #Metodi naturali e terapie pratiche |
MCR-NR | 80734 |
Massimo Spattini si laurea in Medicina e chirurgia nel 1985, si specializza in medicina dello sport e in scienza dell'alimentazione. Si aggiorna continuamente presso le migliori scuole di medicina americane. Collabora con numerose riviste sportive. E' Presidente dell’Accademia del Fitness,... Leggi di più...
Data di acquisto: 21/01/2023
E’ la parte pratica della dietaCom dello stesso autore. Offre degli spunti pratici e facili da realizzare spiegati con estrema precisione. E’ un piccolo manuale da leggere e studiare