Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Dea e il Suo Eroe — Libro

Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia

Heide Goettner-Abendroth




Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 22,80
Risparmi: € 1,20 (5%)
Prezzo: € 22,80
Risparmi: € 1,20 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro, La Dea e il suo Eroe, vuole essere un'analisi dei miti, benché vi affiorino necessariamente i cambiamenti delle forme societarie.

La mitologia, infatti, non è sospesa in uno spazio vuoto astratto. Caratteristico di tutte le fasi dell'evoluzione culturale matri-centrica o matriarcale non è soltanto che la donna è il punto focale della società a livello sociale e culturale, ma che sussiste anche un'uguaglianza di entrambi i generi.

In termini più precisi, il prototipo è ovunque la madre, e sono i valori materni ed egualitari a permeare queste società. Nel significato generale di mater, ossia di madre come origine, esse hanno qualcosa di fondamentale che le accomuna.

Il testo descrive la rappresentazione delle mitologie matriarcali e della visione magica del mondo nelle civiltà della dea all'interno dell'area che va dall'India passando per l'Asia occidentale e l'Egitto, fino al bacino mediterraneo e all'Europa.

La modalità di lettura dei miti qui adottata è orientata fondamentalmente in senso storico-culturale.

C’è stato un tempo in cui gli uomini mettevano la loro energia, la loro forza, i loro talenti a fianco delle “dee”, in difesa della comunità e dei clan.
Il tempo in cui l’eroe era “caro a Era”, e con lei portava avanti la creazione.

Il libro offre una ricostruzione della spiritualità e dell'organizzazione culturale matriarcali, represse e oscurate dall'imporsi dei sistemi di potere patriarcale.

Attraverso un'analisi comparativa tra il prima e il dopo, mostra il cambiamento/capovolgimento di ruoli e valori attraverso le figure della Dea e dell'Eroe così come compaiono nei miti indiani, persiani, egiziani, greci, celtici, germanici e così via.

E indica come simboli e modelli di azione della primigenia visione matriarcale sopravvivano diffusamente nella mitologia e nelle fiabe di tutta la letteratura europea, rendendo riconoscibili anche alla sensibilità moderna gli antichi archetipi sepolti nella cultura contemporanea.

Spesso acquistati insieme


Indice

Ringraziamenti

Premessa alla nuova edizione

Introduzione

  • Gli Studi Matriarcali Moderni
  • Definizione di matriarcato
  • La struttura della religione
  • Il concetto di dea
  • Culto di fertilità?
  • Il concetto di magia
  • A proposito di questo libro

Parte I - La dea e il suo eroe

  • La mitologia matriarcale e le sue trasformazioni
  • Schema strutturale della mitologia matriarcale
  • Precisazioni in merito allo schema strutturale della mitologia matriarcale
  • La situazione documentale alla luce del simbolismo del tre
  • Il significato di luna e sole
  • Il regno matriarcale della regina
  • La struttura della dea
  • La struttura dell’eroe

1. Grecia

  • Artemide e Atteone
  • Afrodite e Adone
  • Atena ed Eretteo

2. Creta

  • Demetra e Iacco
  • Rea e Zeus
  • Era e Zeus
  • Era ed Eracle

3. Egitto

  • Nut/Neith e Ra
  • Hathor e Horus
  • Iside e Osiride

4. Sumer/Babilonia

  • Inanna-Ishtar e Dumuzi-Tammuz

5. Asia Minore e Palestina

  • La dea di Catal Hiiyiik (Anatolia)
  • Hebat e Teshub (Ittiti)
  • Arinna e Telepinu (Ittiti)
  • Cibele e Attis (Frigia)
  • Atargatis e Hadad (Siria)
  • Anat e Baal (Palestina)
  • Heba e Abdiheba/Eva e Adamo (Palestina)

6. Persia e India

  • Anahita e Mithra (Persia)
  • Prithivi e Dyaus Pitar (India)
  • Sarasvati e Brahma (India)
  • Devi-Shakti e Shiva (India)
  • Lakshmi e Vishnu (India)

7. Europa nordoccidentale ed Europa centrale

  • I Celti
  • I Germani
  • Trasformazioni delle mitologie matriarcali

Parte II - La principessa e i suoi fratelli

  • Primo gruppo: “La dispensatrice di ricchezza nell’aldilà”
  • Secondo gruppo: “La signora del dono nello stato simile alla morte”
  • Terzo gruppo: “Le fiabe di salvezza”
  • Trasformazioni delle fiabe di magia

Parte III - La signora e il suo eroe

  • L’epica del ciclo arturiano
  • I racconti di Tristano e Isotta
  • Le Saghe di Sigfrido e la Canzone dei Nibelunghi
  • Trasformazioni della mitologia matriarcale nell’epica

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Venexia Editrice
Data pubblicazione Aprile 2025
Formato Libro - Pag 384 - 14,5x22 cm
EAN 9791281633049
Lo trovi in Libreria: #Dea e Donna #Saggistica e religione #Miti, fiabe e leggende #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne
MCR-NR 672323

Heide Goettner-Abendroth (1941) ha conseguito un dottorato di ricerca in filosofia nel 1973 presso l'Università di Monaco. Dopo aver lavorato vari anni in ambito accademico, se ne è staccata per dedicarsi in modo indipendente agli studi sulle società matriarcali, indagate nei... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti