Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Dea degli Ebrei — Libro

Raphael Patai



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 22,50
Prezzo: € 19,12
Risparmi: € 3,38 (15%)
Prezzo: € 19,12
Risparmi: € 3,38 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 64 ore 2 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +20

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 64 ore 2 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +20

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro dal carattere profondamente rivoluzionario.

Alla scoperta delle divinità consorti e degli aspetti femminili del Dio della Bibbia, dalla dea Asherah del culto popolare israelita fino alla Shekhinah e a Lilith nella Kabbalah.

La Dea degli Ebrei ha lo scopo di dimostrare che la religione popolare ebraica, lungi dall’aderire a un rigido monoteismo, conteneva fin dai tempi più remoti forti elementi politeisti, il principale dei quali era il culto della Dea Madre, sposa consorte del Dio della Bibbia.

La verità religiosa dell’esistenza di una dea, amorevole quanto terribile, in armonia coniugale o in contrasto rivendicante, a fianco di un Dio unico e onnipotente si manifestò trionfalmente in quella che può essere chiamata la svolta cabbalistica, in cui la dottrina mistico-mitica di Dio e della Sua Shekhinah si è inserita e ha mantenuto la sua presa.

Dalla dea Asherah fino alla Shekhinah e alla Lilith della Kabbalah, l’esigenza spirituale popolare di una forza femminile compagna del Re del Mondo non si è mai sopita, è la Dea degli Ebrei.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prologo

Prefazione alla terza edizione

Ringraziamenti

Introduzione

  1. La Dea onnipresente
  2. L’ebraismo “senza Chiesa”
  3. La divinità maschile
  4. Il genio dell’idolatria
  5. La Dea degli ebrei

Capitolo I - La dea Asherah

  1. Il problema
  2. L’Asherah cananea
  3. Chi era l’Asherah ebraica?
  4. Idolatria salomonica
  5. Asherah in Israele
  6. Asherah nel Regno di Giuda
  7. “L’idolo della gelosia” di Ezechiele
  8. Conclusioni
  9. Addendum: nuove scoperte

Capitolo II - Astarte-Anat

  • L’Astarte cananea
  • Astarte nella Bibbia
  • Le prove archeologiche
  • Il mito ugaritico di Anat
  • Anat nella Bibbia

Capitolo III - I cherubini

  1. I cherubini d’avorio
  2. I cherubini del Tabernacolo del deserto
  3. I cherubini del Tempio di Salomone
  4. I cherubini come destrieri di Yahweh
  5. I cherubini di Filone
  6. Flavio Giuseppe sui cherubini
  7. I cherubini abbracciati
  8. La provenienza dei cherubini abbracciati
  9. I cherubini nel Medioevo
  10. Conclusioni

Capitolo IV - La Shekhinah

  1. La “dimora di Dio”
  2. Chokmah, Saggezza
  3. La prima Shekhinah
  4. Personificazione
  5. La Shekhinah affronta Dio
  6. La Shekhinah femminile
  7. Conclusioni

Capitolo V - La tetrade cabbalistica

  1. La Kabbalah
  2. Il Tetragramma
  3. Antiche tetradi
  4. Il Padre e la Madre
  5. Il Figlio e la Figlia
  6. La tetrade come mito

Capitolo VI - Matronit, la dea della Kabbalah

  1. La dea dell’amore e della guerra
  2. La Matronit nella visione mitica-popolare
  3. La Matronit verginale
  4. L’amante degli uomini e degli dèi
  5. La Matronit materna
  6. La Matronit bellicosa
  7. Maria e la Matronit
  8. Il significato della Matronit

Capitolo VII - Il mito di Dio e della Shekhinah

  1. Studiosi e mito nella Kabbalah
  2. Il mito centrale della Kabbalah

Capitolo VIII - Yichudim: le unificazioni

  1. Lo Zohar sulle unificazioni
  2. Le kavanot di Luria
  3. La diffusione degli yichudim
  4. I saggi chassidici sugli yichudim
  5. Opposizione agli yichudim: la fazione halakhica
  6. L’influenza sul non-chassidimo
  7. La testimonianza dei libri di preghiera
  8. Gli yichudim oggi
  9. L’esorcismo con gli yichudim
  10. Gli yichudim fini a se stessi
  11. Yichudim espiatori e purificatori
  12. L’uomo comune e la Shekhinah

Capitolo IX - La Shekhinah come maggid e visione

  1. Come maggid
  2. Nelle visioni

Capitolo X - Lilith

  1. Il suo passato
  2. Isaia 34:14
  3. La Lilith talmudica
  4. La Lilith delle ciotole
  5. La nascita di Lilith
  6. Lilith e i cherubini
  7. Lilith e Adamo
  8. Lilith la succuba
  9. La Lilith che uccide i bambini
  10. Lilith e Naama
  11. Lilith e Samael
  12. Le due Lilith
  13. Il trionfo e la fine di Lilith
  14. Conclusioni

Capitolo XI - Lo Shabbat: vergine, sposa, regina e dea

  1. Lo Shabbat e il sesso
  2. Lo Shabbat di Filone
  3. Gli antecedenti talmudici
  4. Lo Shabbat dei falascia
  5. Lo Shabbat cabbalista
  6. L’unione mistica
  7. Conclusioni

Appendice - La Dea nella sinagoga di Dura?

  1. La sinagoga e i suoi affreschi
  2. L’interpretazione di Goodenough: Anàhità
  3. Le critiche all’interpretazione di Goodenough
  4. Mosè tra le braccia della Shekhinah
  5. L’arca di giunchi, l’Arca dell’Alleanza e il Tempio
  6. Conclusioni

Bibliografìa

Note

Scheda Tecnica
Marca Venexia Editrice
Data pubblicazione Luglio 2023
Formato Libro - Pag 400 - 14,5x22 cm
Note

Traduzione dall'inglese di Elenia Hughes

ISBN 8899863873
EAN 9788899863876
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e religione #Dea e Donna #Saggistica e cultura
MCR-NR 430490

Raphael Patai (1911-1996) è stato un eminente antropologo culturale, mitologo, storico e biblista di fama internazionale. È stato autore di quasi quaranta libri sulla cultura, la storia, la politica, la psicologia e il folklore ebraico e arabo. Vero e proprio pioniere culturale, ha... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Stefania S.

Recensione del 16/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/12/2023

Questo libro è uno studio ben articolato delle Divinità femminili , della Dea Madre celebrata nella Bibbia e nella Kabbalah , in tutte le sue sfumature positive e materne ,o punitive e guerriere. Testo molto interessante ben documentato, ricco di informazioni e impegnativo.

Teresa A.

Recensione del 16/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/10/2023

In una selva di testi sensazionalistici e di video acchiappaclic sul tema del "vero" significato della Bibbia o dei suoi significati nascosti, un tema stranamente di moda oggi, questo è un libro non per tutti, ma sicuramente uno dei migliori.

Articoli più venduti