Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Dea che Creò l’Uomo — Libro

Dai miti sumeri un'ipotesi sorprendente

Syusy Blady



Valutazione: 4.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Dai miti sumeri un'ipotesi sorprendente.

In questo suo ultimo lavoro, l’autrice ci porta con sé in un viaggio lungo decine di migliaia di anni, alla ricerca dell’origine di una delle figure storico-mitologiche più interessanti (e importanti) della nostra storia, la Dea Madre, portando al lettore le ricerche e le teorie dei migliori studiosi del passato, ortodossi ed eterodossi, ma anche il risultato dei suoi personali viaggi e delle sue ricerche.

Si viaggia dalla Thailandia al Perù, da Ventimiglia a Lascaux, dalla Mesopotamia a Malta, si riscoprono reperti litici che testimoniano la presenza di un primordiale culto della Dea, e si va alla ricerca della prima identificazione di questa figura così importante: la dea sumera Ninmah. 

Libro interattivo con link a video di approfondimento dei temi trattati nel testo.

"Allora ditemi: credete ancora che Dio sia un uomo con la barba che parla con l'effetto eco?"

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Verdechiaro Edizioni
Data pubblicazione Novembre 2024
Formato Libro - Pag 256 - 14x21 cm
ISBN 8866235415
EAN 9788866235415
Lo trovi in Libreria: #Dea e Donna
MCR-NR 615519

Syusy Blady (alias di Maurizia Giusti), eclettica autrice, conduttrice e regista, fa anche la scrittrice, se serve. Ha pubblicato diversi libri, di diversi generi: il Manuale della Tap Model (Longanesi), Vocabolario sessuato (Feltrinelli), il romanzo Tango inesorabile (Einaudi) e Misteri per caso... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Carla B.

Recensione del 31/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/08/2022

All'inizio ero scettica, non pensavo che una giornalista che ha lavorato soprattutto nel campo turistico potesse affrontare bene certi argomenti, ma la signora Blady mi ha colpita positivamente, il libro è fatto bene e il tema che tratta mi è sempre stato a cuore. Chi studia la figura femminile della divinità e delle dee ancestrali accettando anche le recenti teorie dei "creatori spaziali" allora questo libro fa per voi.

Gabriella F.

Recensione del 07/07/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/07/2022

Era da un po' che meditavo di acquistare questo libro. Ho iniziato ad ascoltarlo su Audible, ma è troppo interessante ed ho bisogno di mettere in evidenza, sottolineare, leggere e riprendere, ragione per cui ho smesso di ascoltarlo ed ho ordinato una copia cartacea. Si legge benissimo, è scritto in modo semplice ed esaustivo per cui è facilmente comprensibile. Una ricerca veramente interessante, che già stavo facendo per mio conto, ma siamo arrivate alle stesse deduzioni. Da leggere e rileggere.

Isabella M.

Recensione del 07/03/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/03/2021

L'autrice è un noto personaggio televisivo, ma forse le sue (vaste) competenze su certi argomenti storici ('di confine', oserei dire) non abbastanza. In un viaggio in cui Syusy ci accompagna in tutto il mondo, veniamo a conoscenza di miti, narrazioni che si somigliano (forse proprio perché la base da cui originano è la stessa) in continenti ed epoche diverse. La dea madre fa da padrona in tutto ciò. Oggi dovremmo riprendere certi concetti per riuscire finalmente a vivere un po' di più a 'misura di donna'. La lettura di questo libro a parer mio è molto più consapevole se si hanno conoscenze pregresse (di lavori come quelli di Zecharia Sitchin, Pietro Buffa, Mauro Biglino, Alessandro Demontis, Enrico Baccarini e altri...). Nulla vieta comunque che leggendolo da neofita, il lettore sia spinto ad estendere i suoi interessi, anzi! Questo può essere un ottimo trampolino di lancio. Consigliato.

Articoli più venduti