"La Cura — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.
Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.
La Cura — Libro
Liberi da paure e malattie
Simone Ramilli
Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.
Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.
Acquistati insieme
Simone Ramilli in questo libro mostra come i processi di cura debbano puntare a ripristinare la forza vitale di un individuo e deve avere una valenza positiva, oppure sortirà l'esatto effetto contrario.
La cura della malattia non può ignorare i processi b, non può ignorare la relazione fragilità-forza vitale che sottintende l’intelligenza creativa dei sistemi viventi. Va da sé che, in questa comprensione più alta della malattia, ogni pensiero e pratica di vita funzionali a portare vitalità in un sistema vivente è l’atto di cura più potente.
All’opposto, ogni pratica di cura che passa attraverso il provocare sofferenza, aggiungere dolore, che fa leva sul terrore di morire, che depotenzia le capacità di autoguarigione e, in sintesi, che contrasta la vitalità di un sistema vivente, non è un atto di cura ma di potere.
La cura è un viaggio all’insegna della comprensione delle cause della malattia per trovare la libertà del divenire compiutamente uomini, in cui si ripercorrono le tappe della formazione della vita dalle sue origini fino alle contraddizioni del vivere moderno nella realtà aumentata del mondo virtuale, per scoprire nuove malattie e indagare la forma moderna e più temuta di alienazione: la solitudine.
La cura è ravvivare un sistema vivente malato riportandolo ai segreti della vita.
Spesso acquistati insieme
Parte prima - BIOPOLITICA E MEDICINA
Capitolo 1 - Lo spirito del tempo: tra salute e malattia, tra vita e morte
1.1 Il soffio della vita
1.2 La malattia e la cura
1.3 L’evoluzione dei paradigmi di conoscenza
1.4 La malattia come evento sistemico
Capitolo 2 - Anche l’avatar si ammala
2.1 Chi siamo?
2.2 Perché tutto questo accade?
2.3 Minotauro
2.4 L’avatar che c’è in noi
2.5 Cosa determina l’esistenza reale dell’essere?
2.6 Dal cinico all’avatar
Capitolo 3 - L’avatar immortale
3.1 Il superamento dei limiti cronobiologici dell’uomo: tra fantascienza e realtà
Capitolo 4 - L’osservatore interno: ignoranza e assenza di libertà prima causa di malattia
4.1 Circa la libertà
4.2 La libertà interiore ovvero l’osservatore interno
4.3 La responsabilità illimitata
4.4 L’estraneazione dal giudizio di sé
4.5 Giudicare il mondo
4.6 Il punto di vista di Dio
4.7 La trappola a cielo aperto
4.8 Anticipazione della morte
4.9 Stare al mondo per quello che siamo
4.10 Mi piace, non mi piace
4.11 Così fan tutti: la fatica di essere liberi
4.12 Conclusioni
Capitolo 5 - Ontogenesi
5.1 L’origine materiale della vita
5.2 L’origine immateriale della vita
5.3 L’origine della coscienza
5.4 L’origine della malattia
5.5 Copula mundi
5.6 Accoppiamenti strutturali tra individuo e ambiente e origine della malattia
Parte seconda - DISPOSITIVI BIOLOGICI
Capitolo 6 - Nuda vita
6.1 I condizionamenti della nuda vita
6.2 Il divenire dei sistemi biologici
6.3 La creazione del soggetto
Capitolo 7 - Come liberarsi dalle malattie del corpo sociale
7.1 Correlazioni tra salute dell’individuo e salute del corpo sociale. Sul concetto di salute e malattia
7.2 Perché ci ammaliamo
7.3 Forme mentali e dispositivi biologici coinvolti nella malattia
7.4 La malattia come evento sensato
Capitolo 8 - I linguaggi del corpo e delle macchine e gli errori di programmazione
8.1 Gli errori funzionali della mente
8.2 Codici semantici: quando il pensiero può ammalare
8.3 Come guarire attraverso il laboratorio dell’esperienza
8.4 Il futuro della medicina
Parte terza - LE FERITE D’AMORE ALL’ORIGINE DELLA MALATTIA
Capitolo 9 - La ferita d’amore della paura di morire di fame
9.1 La corruzione dello sguardo di Dio
9.2 La povertà come scelta
Capitolo 10 - Le ferite d’amore conseguenti ai rapporti sociali. Conversazioni sull’amore
10.1 L’impossibilità dell’amore
10.2 L’amore come caos: la guerra tra generi e la proliferazione dei ruoli di genere
10.3 La pietas
Capitolo 11 - La ferita d’amore della reputazione
11.1 Tutto è perduto?
11.2 Esistono astrazioni possibili?
Capitolo 12 - La ferita d’amore dell’identità
12.1 Ancora sull’identico
Capitolo 13 - La ferita d’amore del potere
13.1 Potere e soggezione
13.2 Biologia del potere
13.3 L’abuso di potere
13.4 Le gerarchie del potere
13.5 Il potere tra singolarità e molteplicità (sul successo personale)
13.6 Il potere biodegradabile
Capitolo 14 - Dare/avere: la logica del profitto e sua evoluzione
14.1 I fondamenti della logica del profitto nel mondo degli affari
14.2 Tra scarsità e abbondanza
14.3 L’evoluzione della logica del profitto nel capitale umano
14.4 La competizione economica in una logica di abbondanza
Capitolo 15 - La cura: un messaggio di speranza per l’umanità
15.1 Dall’uno al molteplice
15.2 La sovrapproduzione del comune
15.3 Tra unità e molteplicità, dalla scarsità all’abbondanza: verso un nuovo paradigma di conoscenza
Capitolo 16 - Conclusioni: ultima istanza
16.1 Punti di vista
16.2 La prima istanza
16.3 L’ultima istanza
16.4 A proposito della malattia
Bibliografia
Marca | Tecniche Nuove Edizioni |
Data pubblicazione | Aprile 2015 |
Formato | Libro - Pag 253 - 13.5 x 21 cm |
Conservazione | non dichiarato/non disponibile |
ISBN | 8848130798 |
EAN | 9788848130790 |
Lo trovi in | Libreria: #Metodi naturali e terapie pratiche #Energie di guarigione |
MCR-NR | 97860 |
Simone Ramilli è nato a Rimini, il 5 agosto 1967. È libero ricercatore e studioso di medicine naturali. Nel 2005 ha fondato la Psicobiotica, disciplina che trae le proprie conoscenze dallo studio di strutture del cervello ancestrali che governano i comportamenti e i pensieri dell’uomo (formae... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)