La Cura — Libro
Se l'Italia fosse un corpo umano
Luca Landò
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Contro il parlare a vuoto, un libro per guarire e ricominciare a correre. Al contrario degli ipocondriaci, viviamo da sani immaginari.
L’Italia è un corpo malato e come tale va trattato: occorre fare una cartella clinica che riporti l’esito degli esami, la diagnosi e la terapia. Ci voleva un ex ricercatore in neurobiologia per individuare in maniera scientifica le principali malattie che ci impediscono di correre. Dall’anemia del sistema creditizio all’Alzheimer che incombe sulla nostra ricerca.
L’Italia è come il nostro corpo, composta di cellule che si ammalano e che vanno curate, ma siamo noi che dobbiamo trovare il medico giusto e le medicine appropriate. Solo con un’informazione attenta e verificata possiamo riconoscere le patologie e innescare i principi attivi per modificarle.
Spesso acquistati insieme
Bugiardino
Il nostro corpo
Il nostro medico
Le nostre malattie:
- La collina del Pil (Quando l’ormone della crescita finisce)
- Un ricco paese di poveri (Quando l’osmosi si blocca)
- La Rete di Penelope (Quando i neuroni si ignorano)
- Il cervello con la valigia (Quando il corpo perde la testa)
- L’energia degli altri (Quando i mitocondri dormono)
- Il credito perduto (Quando l’ossigeno non circola)
- Le ossa (fragili) di Romeo e Giulietta (Quando regna l’osteoporosi)
- L’altra metà dei geni (Quando il DNA è soltanto maschile)
Per farla breve
I nostri esami: la cartella clinica del malato Italia
Bibliografia
Marca | Chiarelettere |
Data pubblicazione | Maggio 2017 |
Formato | Libro - Pag 291 - 13.5 x 20.5 cm |
ISBN | 8861909175 |
EAN | 9788861909175 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale |
MCR-NR | 131077 |
Luca Landò, neurobiologo cellulare e giornalista, lavora per cinque anni presso la University of California di Berkeley. Rientrato in Italia, lavora come giornalista scientifico prima a “il Giornale” e poi a “La Voce”. Nel 1995 entra in Baldini&Castoldi, prima... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)