Comfort Food
Era il mese di settembre del 2011, avevo deciso che la dieta vegetariana che seguivo da poco più di un anno non era più adatta alle mie esigenze. Dopo mesi di letture e informazioni avevo concluso che non avrei più causato sofferenza per nutrirmi, volevo eliminare dalla tavola anche i derivati animali. Niente più formaggi, né burro, né uova, ma per compiere questo passo avevo bisogno di imparare a cucinare diversamente, così decisi di aprire un blog di ricette, un po' per tenere alta la motivazione, un po' per poter condividere idee e conoscenze con persone che stavano già percorrendo questo cammino, dalle quali avrei potuto imparare molto.
Dopo lunga indecisione, decisi che il blog si sarebbe chiamato La Cucina della Capra, e inventai un personaggio di fantasia, la Capra, che doveva dimostrare coi suoi "manicaretti" che quelle come lei non vivono di sola erba, anzi! A poco a poco il blog ha iniziato a essere letto da sempre più persone, e con mio immenso piacere anche da chi non seguiva questo tipo di dieta, ma semplicemente era incuriosito, oppure cercava la giusta ispirazione per compiere il grande passo in modo graduale. I miei racconti e i miei esperimenti culinari sono divenuti un appuntamento fisso del lunedì, giorno in cui per anni ho puntualmente pubblicato un post, cercando di trasmettere l'idea che nessuno è perfetto, ma tutti possiamo fare del nostro meglio, finché un giorno qualcuno mi ha chiesto se volevo scrivere un libro di ricette.
Inizialmente ho pensato che non ero la persona più adatta, non sono una chef, non possiedo nemmeno la divisa da aiuto cuoco o lavapiatti, ma solo allegri grembiuli macchiati indelebilmente e stropicciati, io lavoro in un altro settore, mi occupo di persone, non di cibo! Poi però, ho iniziato a riflettere sul fatto che probabilmente quello che più era piaciuto alle persone che leggono il mio blog era forse proprio il fatto che non sono una chef e nemmeno una nutrizionista. Sono solamente una persona come tante che cerca di cambiare qualcosa nel mondo, partendo da se stessa e dalle proprie abitudini. Le ricette che propongo sul mio blog non sono esperimenti complicati e irriproducibili, sono alla portata di chiunque, e anche il mio libro sarebbe stato così, quindi mi sono finalmente decisa ad accettare la proposta.
Quando ho cambiato alimentazione, passando alla cucina completamente vegetale, ho dovuto modificare il modo in cui facevo la spesa perché era determinante per la qualità e la varietà dei pasti che avrei preparato in settimana. L'organizzazione è importante, e lo è anche avere le idee chiare su quali ingredienti avere sempre in casa, in modo da non trovarsi in difficoltà di fronte a un pasto da preparare e alla dispensa vuota. Dopo le prime volte in cui mi trovavo un po' spaesata, ho capito quali sono i prodotti che mi servono e ora la spesa è molto più veloce. Non serve procurarsi ingredienti strani o difficili da trovare, basta quello che c'è sulle bancarelle degli agricoltori nelle piazze, nelle botteghe o in qualsiasi supermercato. Ecco quali sono gli alimenti che, alternati, costituiscono una sana dieta vegetale e che sono gli stessi con cui ho preparato le ricette di questo libro.
Per continuare a leggere, clicca qui: > Comfort Food - Estratto da "La cucina della capra" di Carla Leni