Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Cucina del Buon Gusto — Libro

Simonetta Agnello Hornby, Rosario Lazzati



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

"Brillat-Savarin è stato per noi una scoperta recente. Avevamo già deciso di scrivere un libro di cucina per esprimere la profonda gioia che ci dà il cucinare e il grande conforto che ne abbiamo tratto vivendo all'estero. Volevamo celebrare la gastronomia e i piaceri dei sensi che si incontrano nel preparare il cibo, nel servirlo e nel mangiarlo.

Cucinato, condiviso, consumato da soli, regalato; occasione d'incontro, simbolo di appartenenza a gruppi e a religioni, nutrimento del corpo e della psiche, il cibo è potentissimo antidoto contro l'isolamento e la tristezza.

Ce ne siamo rese conto quasi per caso.

Rosario, da bambina, nella cucina di casa si incantava a osservare la trasformazione degli ingredienti in pietanza; da adulta, all'estero, cucinava per mantenere la propria identità e ha cominciato ad apprezzare dettagli che danno piacere, come organizzare e riordinare la dispensa, fare la spesa nei mercati del quartiere e cucinare con i fiori del terrazzo. Molte alunne della sua scuola di cucina londinese frequentano i corsi da anni, perché hanno imparato che cucinare aiuta a stare meglio.

Simonetta, cuoca per tradizione familiare e per necessità, ha sperimentato attraverso le vicissitudini della vita il valore catartico della cucina. Per lei, la cucina e la tavola, oltre a essere elementi fondamentali dell'esistenza, costituiscono un trionfo dei sensi, della bellezza e dell'ospitalità."

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Data pubblicazione Gennaio 2012
Formato Libro - Pag 281
ISBN 8807491206
EAN 9788807491207
Lo trovi in Libreria: #L'arte di cucinare
MCR-NR 64844

Simonetta Agnello Hornby è nata e cresciuta a Palermo, Simonetta Agnello Hornby ha sposato un inglese dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza nel 1967. Da allora ha vissuto all'estero, dapprima negli Usa e in Zambia e poi, dal 1970, a Londra. Nel 1979 ha fondato Hornby and Levy, uno... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Stella P.

Recensione del 25/07/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/07/2013

Se avessi approcciato quest'opera un anno fa, l'avrei trovata semplicemente affascinante. Avendola affrontata dopo aver aderito al vegan/crudismo con tendenze fruttariane, non ho potuto evitare di leggere le ricette della cucina siciliana in chiave "igienista", valutandone il grado di salute prima del gusto, e cercando di veganizzarle, ove possibile. La Hornby, che oltre a scrivere siculo tanto bene quanto Camilleri, ha anche il dono del "génésique" femminile, arricchisce l'opera con interessanti citazioni tolte dal Brillant-Savarin, un vero illuminato in fatto di alimentazione per la sua epoca, e guida il lettore attraverso gli ostacoli e i piaceri che un anfitrione incontra lungo il cammino ogni volta che decida di organizzare una cena. Nel confrontare le due culture isolane (inglese e siciliana) così diverse tra loro, l'autrice trova anche non rare similitudini, e ricorda con dolcezza i pantagruelici pranzi di Mosé, e con malcelato rancore i Sunday Lunches, in una briosa narrazione tutta da gustare.

Articoli più venduti