Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Crisi del Mondo Moderno — Libro

René Guénon, René Guénon



Valutazione: 5 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,50
Prezzo: € 11,47
Risparmi: € 2,03 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Il nome dell’Autore – René Guénon, che è stato il principale esponente del “tradizionalismo integrale”, con una preparazione senza pari nel campo delle dottrine di sapienza orientali e occidentali – è già una sicura garanzia che l’argomento indicato nel titolo, nel presente libro è trattato ad un livello assai diverso da quello proprio ai fin troppo numerosi scrittori che lo hanno affrontato estemporaneamente. In esso, la “crisi del mondo moderno” viene anzitutto inquadrata  in una vasta prospettiva storica, in relazione a quella “età oscura”, fase terminale di un ciclo e conclusione di una lunga concatenazione di cause e di effetti, preconizzata fin da tempi lontani.

I principali aspetti per i quali lo sviluppo del mondo moderno ha portato ad una crisi inevitabile e profonda vengono magistralmente analizzati ad uno ad uno – non solo nel campo sociale ma anche in quello della concezione generale della vita e della conoscenza. A tali aspetti viene dato rilievo anche mediante un confronto fra l’Occidente moderno e ciò che fu il mondo tradizionale orientale, ma altresì europeo, e portano a considerazioni su problemi generali, come per esempio, quello dei rapporti fra contemplazione e azione.

Dal tempo in cui il libro fu scritto le tesi di esso hanno trovato una conferma precisa e la loro attualità appare senz’altro confermata. Sono però divenute sempre più ipotetiche le possibilità per un eventuale rialzarsi dell’Occidente di là dalla sua crisi, possibilità che l’Autore, per principio, ha creduto di poter indicare. Comunque l’introduzione di Julius Evola – esponente, in Italia, di una  linea di pensiero parallela a quella del Guénon – offre alcuni utili punti di riferimento per un inquadramento adeguato delle prospettive generali e della problematica esposte nel libro.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Gennaio 2003
Formato Libro - Pag 161 - 15,5x21,5
ISBN 8827206779
EAN 9788827206775
Lo trovi in Libreria: #Tradizioni orientali #René Guenon
MCR-NR 25665

René Jean-Marie-Joseph Guénon (1886 – 1951) è stato uno scrittore francese. I suoi studi sono volti ad illustrare il patrimonio simbolico, rituale e metodologico delle tradizioni spirituali d'Oriente e d'Occidente. L’opera di René Guénon non si... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

GILBERTO G.

Recensione del 03/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/11/2020

Viviamo tempi che costituiscono un tranello nel quale più o meno tutti inconsapevolmente cadiamo:borghesi, moderni e occidentali pensiamo di rappresentare una sorta di culmine storico mai toccato prima, riteniamo di vivere nel migliore dei mondi possibili. Guenon smaschera questo luogo comune sostenendo la strabiliante tesi(per la maggioranza formattata dallo spirito del tempo)che in realtà la decantata modernità costituisce in effetti il problema invece che la panacea di tanti mali di cui ha sofferto l'umanità.Guardando le cose nel profondo si ribaltano gli encomiastici giudizi superficiali, si capisce che progredire non può avere sempre un'accezione positiva soprattutto se si ha sbagliato strada.

ALESSANDRO P.

Recensione del 22/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/04/2015

Bellissimo libro che va letto insieme a "Il regno della quantità e i segni dei tempi" per giungere in profondità all'attuale e apparentemente insanabile "crisi della modernità", non solo italiana ma mondiale. La prefazione di Evola forse non è tanto appropriata, vista l'abissale differenza fra i due, sia in termini iniziatici che spirituali. In questo scritto vediamo finalmente dipanata la vorticosa teoria del Kali Yuga, tempo fatto di arida téchne e regresso spirituale, immonda era in cui la Controtradizione cainita la farà da padrone. Ricchezza materiale e prestanza fisica, ipocrisia e inganni, ignoranza e idolatria, egoismo e autodistruzione: nel Kali Yuga prospettatoci da Guenon troviamo i vizi ancestrali ed atavici dell'essere umano, concentrati ed elevati all'ennesima potenza. Quanto sarebbe utile e bello che questo grande iniziato divenisse materia di studio nelle nostre scuole, così micragnose e povere di spirito di curiosità e ricerca. Il mio salutare consiglio è di leggerlo in assoluta solitudine.

Felice D.

Recensione del 11/12/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2014

Testo consigliato per chi volesse un'infarinatura generale sull'autore e le tematiche trattate nel corso della sua vita. Personalmente trovo l'introduzione di Evola poco affine alla comprensione del testo, dovuta a prese di posizione dello studioso romano che nulla hanno a che fare con le motivazioni di Guenon. Ma questo lavoro è indispensabile per chi vuole conoscere l'autore e cominciare un percorso di studio delle sue opere.

Angela T T.

Recensione del 16/05/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/03/2014

un libro non semplice da trovare, con voi è stato semplicissimo. ed anche scontato

Giorgio M.

Recensione del 11/05/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/03/2012

Attualissimo. Analisi chiara e precisa dei motivi della crisi che attraversa la nostra civiltà. Condivido in pieno la critica al neospiritualismo e al sincretismo delle vere Tradizioni.

Articoli più venduti