Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Chimica dell'Amore — Libro

La scienza del sesso e dell'attrazione

Larry Young, Brian Alexander


Nuova ristampa


Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il primo lavoro divulgativo che racconta ciò che abbiamo appreso sulla chimica del sesso e dell'amore

Frans De Waal

Com'è possibile che due persone totalmente estranee giungano alla conclusione che non solo sarebbe piacevole condividere la vita, ma che è necessario farlo? Non se ne può proprio fare a meno! E se poi non funziona ci si domanda: com'è stato possibile innamorarsi della persona «sbagliata»?

L'amore è un mistero adatto ai poeti.

Per descriverlo si immaginano lunghe notti al chiaro di luna, passione, intimità, sospiri e mancamenti.

L'amore è un sentimento irriducibile, alieno alle strette maglie della logica e della comprensione razionale. O così ci piace pensare.

Tuttavia l'amore ha anche la sua chimica, la sua anatomia, la sua storia evolutiva e i suoi esperimenti di laboratorio.

Quando una donna dice a un uomo (o viceversa) «ho bisogno di te», molte cose si mettono in moto nel suo corpo e nel suo cervello.

La seduzione genera nel partner una cascata neurochimica più che reale, e pochi al mondo la conoscono nel dettaglio meglio di Larry Young, uno dei due autori di questo libro.

C'è un'intricata catena di eventi che porta quella donna a pensare di avere bisogno proprio di quell'uomo, ci racconta questo libro; una catena non poi così differente da quella che si mette in moto nella dipendenza dalle droghe. Sono gli stessi circuiti nervosi che si animano in entrambi i casi. Insomma, l'amore è una droga, benché molto, molto bella e per fortuna universalmente accettata.

Per l'amore e per il sesso siamo disposti a ridefinirci da capo a piedi: accettiamo di avere bambini (cosa che prima escludevamo categoricamente), diventiamo religiosi o atei, a seconda di come la pensa il nostro partner, cambiamo casa, lavoro, amicizie, modo di vestire, idee politiche e gusti musicali. Dunque, se l'amore è un mistero è quanto meno un mistero costoso.

Ma se invece non è un mistero, costi e rischi, pleniluni e droghe, possono essere raccontati in altro modo, certo non meno affascinante.

L'attrazione fisica, la gelosia, l'infedeltà, il legame madre-bambino, tutti questi «misteri», carichi di prescrizioni e norme nelle nostre società, trovano in questo libro una descrizione diversa dal solito, che non disdegna le incursioni nei campi più controversi del dibattito contemporaneo, dai matrimoni gay, alle madri single all'orientamento sessuale.

In definitiva avete tra le mani il libro della «grande teoria unificata dell'amore».

C'è da farne buon uso.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bollati Boringhieri
Data pubblicazione Novembre 2014
Formato Libro - Pag 356 - 13x19
Nuova Ristampa Maggio 2016
ISBN 8833927733
EAN 9788833927732
Lo trovi in Libreria: #Psicologia e amore
MCR-NR 87235

Larry Young è docente di Psichiatria alla Emory University School of Medicine di Atlanta, direttore del Center for Translational Social Neuroscience ed è a capo della Division of Behavioral Neuroscience and Psychiatric Disorders presso il Yerkes National Primate Research Center. È un'autorità... Leggi di più...

Brian Alexander è giornalista, di base a San Diego, California, e autore di diversi libri, tra cui Rapture. How Biotech Became the New Religion e America Unzipped. The Search for Sex and Satisfaction. Scrive per «Wired», «The Los Angeles Times», «The New York Times», «Science» e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti