Data di acquisto: 12/05/2016
Ho letto quasi tutti i libri di quest'autore e non si smentisce mai. Libro riflessivo e attuale
Prezzo di listino: | € 8,90 |
Prezzo: | € 7,56 |
Risparmi: | € 1,34 (15%) |
Una favola moderna, poetica e profonda, che sa ispirare, far riflettere, ed emozionare al tempo stesso.
E' la volontà dei nostri cuori e nient'altro a decidere la nostra sorte... Per alcuni esseri umani c'è un momento nella vita nel quale si deve decidere di lasciarsi alle spalle le convenzioni per ritrovare se stessi in un luogo lontano dal consumismo, vicino alla natura.
Il nostro Sognatore compie questo atto di coraggio spinto dall'amore per l'oceano e proprio lì, su una costa incontaminata, costruisce la sua casa di luce, che gli permette di rimanere sempre in contatto con il mondo che lo circonda.
L'uomo riscopre bellezza e sintonia, riprende un dialogo silenzioso con le creature del mare e riscopre l'amicizia: quella con una piccola volpe selvatica, Chiqui, che diventa per lui una tenera guida.
Marca | Pickwick |
Data pubblicazione | Gennaio 2015 |
Formato | Libro - Pag 119 - 13x20 |
Nuova Ristampa | Aprile 2017 |
ISBN | 8868363771 |
EAN | 9788868363772 |
Lo trovi in | Libreria: #Racconti per l'anima |
MCR-NR | 108452 |
Sergio Bambarén è un autore australiano, nato in Perù e vissuto molti anni negli Stati Uniti. Esperto surfista, sensibile alle battaglie ecologiste per la salvaguardia dei mari, ha scritto libri di grande successo, che evocano promontori sconosciuti, brezze d'oceano e cieli d'un azzurro... Leggi di più...
Data di acquisto: 12/05/2016
Ho letto quasi tutti i libri di quest'autore e non si smentisce mai. Libro riflessivo e attuale
Data di acquisto: 14/03/2016
Il surfista dell’anima ha sempre scritto romanzi in cui mescolava elementi di fantasia, soprattutto presi dal mondo naturale, a esperienze di vita veramente vissuta, il tutto per trasmettere i suoi preziosi insegnamenti. Stavolta presenta un’opera totalmente autobiografica a conferma di quello che da sempre propugna: non lasciarsi intrappolare da una vuota esistenza preconfezionata ma inseguire i propri sogni, ascoltando il cuore, per vivere di ciò che davvero può condurre alla felicità interiore, al di là di illusori appagamenti momentanei. B., qui "il sognatore", ha dunque abbandonato le convenzioni della società con le sue regole e il suo materialismo imperante, lasciando un lavoro ben retribuito, per vivere di poche cose, semplici ed essenziali a contatto con la natura, costruendosi una casa vicino all’oceano ove meditare in compagnia del mare, di un pescatore e di creature che insegnano a entrare in sintonia con i lenti ritmi naturali, scevri da tutte quelle frenesie e competizioni della società.