Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Bottega del Tempo Ritrovato — Libro

Toshikazu Kawaguchi



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 15,20
Risparmi: € 0,80 (5%)
Prezzo: € 15,20
Risparmi: € 0,80 (5%)

  • Quantità disponibile

    Solo 3 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 8 ore 7 minuti.
    Mercoledì 22 Ottobre
  • Guadagna punti +16

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 3 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 8 ore 7 minuti.
    Mercoledì 22 Ottobre
  • Guadagna punti +16

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Lo scrittore che dona la serenità ha deciso di raccontare le storie di chi entra in un luogo speciale dove è possibile ripensare alla propria vita e, in particolare, al tempo che scorre e come lo si impiega.
Ci ricorda che ogni attimo deve essere assaporato in piena consapevolezza. E la vita presa a morsi ogni minuto.

C'è un luogo in cui ti è concesso ripartire. Basta accomodarsi. E ascoltare.

In una strada defilata del Giappone c'è un posto dove possiamo ritrovare i piccoli gesti. Quelli che sono la chiave per riappropriarsi del tempo per sé stessi.

Chi ci entra può creare un rituale, diverso per ciascuno, con cui entrare a contatto con chi si è davvero. Bastano pochi dettagli: un leggero alito di vento dalla finestra, il profumo dei fiori di ciliegio, un caffè fumante sopra il tavolino, le ginocchia affondate nel cuscino.

Sono cose di poco conto che, normalmente, passerebbero inosservate, ma qui tutto è amplificato.

Qui, per qualche ora, svaniscono la famiglia, gli amici, il lavoro: tutto ciò che, nelle gioie e nei dolori, ci distrae da quello che sentiamo davvero. Qui è possibile trovare il tempo di domandarsi come si sta.

È una sfida che pochi accettano.

Tra questi coraggiosi c'è Azami, che capisce di dover tornare a casa per dire alla matrigna quanto è importante per lei. E Rikako, che vorrebbe vedere il futuro per capire se il fidanzato sia la persona giusta. Infine, anche Okishima, che nel trambusto della quotidianità riscopre l'importanza di aspettare.

Sono lezioni che gli ospiti della bottega comprendono concentrandosi sulle piccole cose come ritrovare la camera dell'infanzia intatta a casa dei genitori, gustare un pezzo di cioccolato bianco, ricevere un messaggio inaspettato.

Ogni momento va vissuto senza mille pensieri per potersi concentrare su quello che desideriamo davvero.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Garzanti
Data pubblicazione Giugno 2025
Formato Libro - Pag 192 - 14x21,5 cm
ISBN 8811016126
EAN 9788811016120
Lo trovi in Libreria: #Racconti che ispirano #Narrativa internazionale
MCR-NR 689119

Toshikazu Kawaguchi è nato a Osaka, in Giappone, nel 1971, dove lavora come sceneggiatore e regista. Con Finché il caffè è caldo, suo romanzo d’esordio, ha vinto il Suginami Drama Festival e conquistato la vetta delle classifiche del mondo intero, Italia... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Raffaella Francesca P.

Recensione del 03/10/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/09/2025

Uno stile asciutto, dialoghi che secondo me riflettono molto la cultura e l'educazione giapponese un poco distante dalla nostra (non per questo peggiore, anzi!). Ho impiegato un po' per associare il ruolo ai nomi dei vari personaggi, forse perché tipici giapponsi e molto simili tra loro e facilmente confondibili. Mi ha comunque coinvolto per il filo conduttore che sicuramente esprime il desiderio di molti: tornare nel passato, non tanto per arrivare ad un presente diverso, ma solo per dire o fare o esprimere qualcosa che per vari motovi non è stato possibile a quel tempo. Mi è piaciuto

Articoli più venduti