La matrice comune è la biologia! Biologia intesa come il programma dell'energia cosmica che governa il principio cardine dell'Universo: la vita ama la vita.
Per questo il termine biologico è da intendersi come ciò che è logico per la vita.
Dalla quarta di copertina
Il progresso scientifico e spirituale del genere umano è caratterizzato da due realtà incontrovertibili.
La prima è il costante e inarrestabile processo verso il miglioramento. Può sembrare un concetto pleonastico, ma è una realtà che non dipende dalla nostra volontà, è una prerogativa innata nell’essere umano.
È come se fossimo “condannati” a migliorare: non ci si può esimere, pena il declino della vita. Si muore quando finiscono i sogni e i progetti. Esiste una seconda realtà, riguarda il metodo della ricerca: la conferma della valenza delle scoperte è data dalla loro verifica comparata con diverse discipline.
Queste due realtà hanno un comune denominatore, il legante che unisce e avalla tutte le scoperte: l’armonia con la biologia, meglio definita come ciò che è logico per la vita.
L’armonia che regola l’universo e le sue leggi segue l’unico principio della finalizzazione alla vita e al suo mantenimento. Tutto ciò che è difforme da questo obiettivo viene eliminato.
Spesso l’essere umano procede per vie non biologiche, ma ne paga sempre il prezzo, con l’unico vantaggio, obbligato, di ergere a maestri gli errori. Quando l’umanità si deciderà a usare solo il metro di ciò che è “logico per la vita” si comincerà a vivere meglio.
Questo libro nasce come un tentativo di dimostrare il raggiungimento di un miglioramento attraverso la non-casuale interconnessione delle scoperte di tre grandi uomini che non si sono mai confrontati tra di loro. A noi ora la possibilità di conoscere il loro lavoro per la nostra crescita.
Una prova della validazione scientifica di queste scoperte è la sincronicità temporale della loro sempre maggiore divulgazione. Questo avviene perché l’umanità è pronta a recepire queste innovazioni e il campo morfico generato da queste nuove ricerche risuona nell’aspettativa di una vita migliore e, soprattutto, nel rispetto della logica per la vita.
Il risultato finale è esaltante: l’armonia e l’amore sociale. Non più però come l’utopico appello “vogliamoci bene”, ma un’analisi scientifica di questo risultato, per un mondo nuovo.
Possiamo quasi pensare a un neologismo: l’amore scientifico. Non facile da raggiungere – certamente – come tutte le rivoluzioni, ma questa è la strada di ogni cambiamento.
"Quando si è capito qualcosa di importante non si può tacere. Perché, tacendo, si perde il significato dell'esistenza. Si muore spiritualmente."
- Giulietto Chiesa
Ringraziamenti
Prefazione
- Non c'è due senza tre... e il quattro vien da sé
Capitolo 1 - La matrice comune tra le Leggi Biologiche, l'Enneagramma e la Comunicazione Non Violenta: la biologia della Natura, la vita ama la vita
- La matrice comune è la biologia!
- Tre insegnamenti perfettamente integrati
- Una prima sintesi comparata della matrice biologica dei tre studi
Capitolo 2 - Il respiro dell'Universo: il processo bifasico della Natura o, meglio, la legge del Tre
- Il respiro dell'Universo: due fasi + una
- La legge del Tre e la curva bifasica di Hamer
- La legge del Tre e il conflitto di territorio
Capitolo 3 - L'Enneagramma: le strategie per la sopravvivenza
- L'origine dei nove enneatipi
- La nostra venuta al mondo: un paradiso che non c'è
- La sinergia biologica tra le leggi di Hamer e l'Enneagramma
Capitolo 4 - Un ponte verso la Comunicazione Non Violenta
- L'identità dell'Essere
- L'enneagramma di Leonardo da Vinci
- Una (possibile) conferma della simbologia dell'Enneagramma con gli emisferi cerebrali secondo le Leggi Biologiche
Capitolo 5 - La Comunicazione Non Violenta
- Alle origini c'era solo lo sciacallo
- La connessione empatica innata
- La connessione empatica consapevole. Ovvero: la giraffa
- L'intenzione
- I 4 passi: osservazione, sentimenti, bisogni, richiesta
- Il primo passo: l'osservazione
- Un'esperienza di unanimità
- Il senso di colpa
- Il perdono
- La consapevolezza
- Una pratica per la consapevolezza: la meditazione Vipassana
- Il secondo e il terzo passo: i sentimenti e i bisogni
- Una lettera... in CNV
- La storia della signora che non riusciva a... parlare
- Il quarto passo: la richiesta
- La Comunicazione Non Violenta in medicina
- La strumentalizzazione dell'empatia in medicina
- Potrebbe avvenire un giorno
- La Comunicazione Non Violenta nella sua universalità
Capitolo 6 - Verso un nuovo mondo
Bibliografia