L'Arca dei Suoni Originari — Libro
Salvare il canto delle foreste dall'estinzione
David Monacchi
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 17,00 |
Risparmi: | € 3,00 (15%) |
Risparmi: € 3,00 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 37 ore 40 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 37 ore 40 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un viaggio verso l'essenza della natura più selvaggia.
All'alba David Monacchi lascia il campo base e percorre i sei chilometri che rappresentano la distanza di sicurezza dall'ultimo suono dell'uomo. Sotto il semplice scudo della sua impenetrabile zanzariera, sulle spalle il sofisticatissimo registratore digitale e nelle mani l'asta di un microfono ad altissima risoluzione, fende la foresta e giunge non senza fatica al centro del nulla. A quel punto si accoccola, accende il tasto rec e si abbandona all'ascolto.
Un po' Indiana Jones, un po' Walt Whitman, un po' Greenpeace, David Monacchi è un archeologo delle parole della natura. Da oltre dieci anni gira il mondo per catturare i suoni dei luoghi ancora non modificati dal passaggio dell'uomo, quelli che lui reputa intonsi e ultimi, a forte rischio di scomparsa.
Nel cuore dell'Africa nera, nella giungla amazzonica o nella foresta del Borneo, Monacchi accende il suo registratore di ultimissima generazione e cattura, come fosse una foto, ciò che chiama il "paesaggio sonoro" che poi rimonta in studio con la sapienza di un fotografo e diffonde con la sua biblioteca.
La sua collezione di paesaggi sonori è un grido di dolore di una natura in pericolo ed anche una potente riflessione sul rapporto con la musica, l'arte e il pensiero.
Spesso acquistati insieme
Il Prologo. New York, vent'anni dopo
PARTE PRIMA
- Cos'è il suono?
- La musica elettroacustica
- Il suono organizzato
- Urbino: un'isola selvaggia
- Primi contatti con i Tropici
- Il paesaggio sonoro
- La foresta silenziosa
- Un Charlie Parker piumato
- La "sesta estinzione"
- Crisi musicale e l'idea dei Frammenti
PARTE SECONDA
- Prima Amazzonia
- Il villaggio
- Crepuscolo nella foresta allagata
- Sui contrafforti del gigante
- Dilemmi
- Un compositore in foresta
- Cosa fare con il paesaggio sonoro?
- La composizione ecoacustica
- L'attività di recording engineer
- Risuonare negli spazi architettonici
- Installazioni site-specific
- Verso il suono 3D: California
PARTE TERZA
- Africa
- Il suono interdetto
- Il filo di Arianna
- I miei maestri italiani
- Bomeo: ima cattedrale nella pioggia
- Ventiquattr'ore nel museo vivente
- Un microcosmo poetico
- L'aurora dei gibboni
- Il suono dell'anima vegetale
PARTE QUARTA
- L'inefficace riproduzione sonora delle foreste
- Il Teatro Bio-acustico: genesi di un'idea
- La sala ambisonica S.P.A.C.E.
- Spettrogramma: la partitura delle foreste
- Verso la Sonosfera: tappe per uno spazio immersivo mobile
- Percezione, registrazione ambisonics e realtà virtuale
PARTE QUINTA
- Ritorno in Amazzonia
- Le ultime rane
- Verso il cuore della biodiversità
- Huampi e i suoi fratelli "non contattati"
- Silenzio nell'epicentro della vita
- La porta del suono primordiale
- La pioggia che risveglia
- Il concerto circadiano
- Polifonie nel buio assoluto
Epilogo. La macchina del tempo
Addendum. Stato attuale del progetto Fragments of Extinction
Postfazione. Ecce Ecosofo!
Ascolti
Ringraziamenti
Marca | Mondadori |
Data pubblicazione | Maggio 2019 |
Formato | Libro - Pag 310 - 15 x 22.5 cm - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
Note | Con sovracoperta |
ISBN | 8804683961 |
EAN | 9788804683964 |
Lo trovi in | Libreria: #Ecologia #Ecologia #Cambiamento climatico #Cambiamento climatico e catastrofi naturali #Musica e Suono |
MCR-NR | 146157 |
David Monacchi (Urbino, 1970) si è formato in Italia, perfezionato in Canada e Stati Uniti, e insegna oggi al Conservatorio Statale di Pesaro. Artista interdisciplinare, compositore e ingegnere del suono, conduce una ricerca di lungo termine sul patrimonio dei suoni delle foreste primarie... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)