Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Bibbia non l'ha mai Detto — Libro

Perché la legge di Dio non deve diventare la legge degli uomini

Mauro Biglino, Lorena Forni


Nuova ristampa

Valutazione: 4.5 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,50
Prezzo: € 10,62
Risparmi: € 1,88 (15%)
Prezzo: € 10,62
Risparmi: € 1,88 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un nuovo dirompente manifesto della laicità e della libertà di pensiero.

«La traduzione letterale dei testi sacri rivela che in essi non è scritto quello che la Chiesa cattolica sostiene su aborto, fecondazione assistita, fine-vita.»

In questo libro, Mauro Biglino e Lorena Forni, professoressa di filosofia del diritto dell'Università Bicocca, elencano e analizzano le tante leggi che contengono il "peccato originale" della confessionalità. E col metodo rigoroso e allo stesso tempo vertiginoso che ha reso celebre Mauro Biglino, minano e decostruiscono alle radici i presunti riferimenti ai testi sacri su cui si fonda questo punto di vista.

Il più noto e controverso studioso della Bibbia e un'autorevole professoressa di Filosofia del diritto per un libro che demolisce alla base le pretese di influenza dell'etica cattolica sulle leggi dello Stato.

Dall'ala di copertina

"Le leggi italiane sono imbevute di cultura cattolica. Dall'interruzione volontaria di gravidanza, al divorzio, dal fine-vita alla fecondazione assistita, i dogmi confessionali hanno influenzato e continuano a influenzare le norme che dovrebbero regolare in modo laico il patto sociale fra le persone. Ciò che rende tutto ancora più assurdo è che la Bibbia non dice in proposito quello che comunemente si pensa."

In questo libro scritto a quattro mani, Mauro Biglino (studioso della Bibbia e autore bestseller) e Lorena Forni (docente di Filosofia del diritto all'Università Bicocca) elencano e analizzano alcune delle leggi italiane che contengono il "peccato originale" della confessionalità. Si tratta principalmente delle leggi che afferiscono alla sfera etica, condizionate dalla dottrina della Chiesa cattolica.

Anzitutto, sostengono gli autori, uno Stato laico dovrebbe promulgare leggi laiche, evitando di imporre dogmi confessionali a chi non è interessato o respinge una dimensione di fede nella propria esistenza di libero cittadino, o a chi professa una diversa confessione religiosa.

Ma ciò che gli autori rivelano e mettono in evidenza per la prima volta è che a leggere i testi sacri alla luce di una traduzione rigorosa e letterale, quegli stessi passaggi che sono stati usati dai legislatori per scrivere leggi sotto l'egida della morale cristiana, non ci si trova nulla di quelle prescrizioni e quegli indirizzi morali, che risultano piuttosto il frutto di personali interpretazioni.

In La Bibbia non l'ha mai detto, il complesso lavoro di scrittura dei due autori è ben sincronizzato: mentre la professoressa Lorena Forni passa al setaccio le leggi maggiormente influenzate dal cattolicesimo, Mauro Biglino propone la traduzione dei passi biblici "normativi" dimostrando, come è sua abitudine di profondo studioso, che le traduzioni diffuse nel mondo contemporaneo sono lontanissime dal vero senso letterale e sono, al contrario, una palese interpretazione dei teologi.

Un libro coinvolgente e molto scomodo, che riscrive le fonti da cui discendono molti degli assunti morali che guidano la nostra società attraverso le leggi in vigore, e che si candida a diventare un autorevole e dirompente manifesto della laicità.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Premessa metodologica di Lorena Forni

Finalità di Mauro Biglino

Avvertenza

  1. Diritto, bioetica, laicità
  2. In principio...
  3. Natura e naturalità
  4. Aborto
  5. Sul "fine-vita"

Considerazioni "non" conclusive

Note
Bibliografia
Elenco delle abbreviazioni
Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Mondadori
Data pubblicazione Novembre 2017
Formato Libro - Pag 288 - 14,5 x 23,5 cm
Nuova Ristampa 2019
ISBN 8804714700
EAN 9788804714705
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e religione
MCR-NR 168288

Mauro Biglino cura le edizioni di carattere storico, culturale e didattico per diverse case editrici italiane. Studioso di storia delle religioni e traduttore di ebraico antico per conto delle Edizioni San Paolo, collabora con diverse testate giornalistiche. Da circa 30 anni si occupa dei... Leggi di più...

Lorena Forni insegna filosofia del diritto all'Università Bicocca di Milano. Fra i suoi vari incarichi spicca quello di componente, in qualità di esperto di etica, deontologia e diritto, del Comitato per L'Etica di Fine vita (CEF) di Milano. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
16% recensioni con 4 stelle 4
16% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

LUIGI C.

Recensione del 21/09/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/09/2021

Ottimo libro

Daniele Z.

Recensione del 21/02/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/01/2020

Leggere Biglino è sempre un piacere, per la sua rigorosità di analisi e l'onestà intellettuale che accompagna sempre i suoi scritti. Il "valore aggiunto" che ho trovato leggendo questo libro è l'apporto di Lorena Forni, interessante e molto istruttivo, perché ci affaccia su un mondo ai più sconosciuto, quello della filosofia del diritto. Visto sotto questa prospettiva, l'argomento del libro acquista ulteriore valore e completezza. Il commentario (che è anche guida completa) alle norme del Concordato Stato/Chiesa rappresenta una vera e propria istruzione sul tema, a dispetto della convinzione, che forse molti di noi hanno, di sapere già quanto basta sull'argomento.

Carla B.

Recensione del 26/08/2019

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 26/08/2019

tra i vari testi di ricerca di Bignino anche questo merita di essere letto però rispetto agli altri l'ho trovato un po' noioso, ma non toglie il fatto che sia interessante.

Luigi Castelli C.

Recensione del 03/02/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/02/2018

Biglino, come sempre, ha messo nero su bianco le idee che mi accompagnano fin da bambino, quando durante le lezioni di catechismo notavo le incongruenze e le incoerenze.

Vincenzo D.

Recensione del 25/12/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 25/12/2017

Solo dal mio punto di vista non merita la quinta stella, unicamente perché le tematiche trattate mi risultano poco attraenti ed inutilmente articolate, forse perché ero già convinto di ciò che il libro vuole dimostrare. Tuttavia lo ritengo estremamente interessante per tutti coloro che s'interessano di storia, politica e giurisprudenza.

Rachela C.

Recensione del 08/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/12/2017

Consiglio il libro, è da brividi. Apre la mente e fa vedere che siamo circondati da menzogne!

Articoli più venduti