Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

L'Universo senza Stringhe — Libro

Fortuna di una teoria e turbamenti della scienza

Lee Smolin



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 27,00
Prezzo: € 22,95
Risparmi: € 4,05 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 2 persone

Servizio Avvisami
(2 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

I fisici teorici di tutto il mondo sono impegnati da decenni nell'elaborazione di una teoria che sia in grado di tenere assieme in un quadro coerente i risultati della meccanica quantistica, da un lato, e della relatività, dall'altro. Al momento, infatti, manca ancora una connessione tra queste due conquiste fondamentali della fisica novecentesca. Siamo allo stallo, a quanto pare.     
Negli ultimi anni, tuttavia, si è imposta all'attenzione dei ricercatori una possibile via d'uscita, conosciuta come «teoria delle stringhe», che a molti è parsa la migliore candidata al successo. Di recente, anzi, la teoria delle stringhe ha raggiunto anche il palco mediatico, imponendosi presso i non addetti ai lavori - anche grazie a eccellenti libri di divulgazione - come la piú promettente «teoria del tutto» prossima ventura. Ma una minoranza dei teorici, tra i quali vi è Lee Smolin, non è d'accordo.
La teoria delle stringhe, secondo Smolin, non è neppure una teoria, almeno non nel senso classico del termine, ma soprattutto non ha alcun aggancio possibile, e neppure pensabile, con la realtà empirica; nessuno sbocco sperimentale che possa convalidarla o smentirla. La domanda spontanea che si pone allora è: «Ma è scienza?»
Cosa sta accadendo dunque al mondo della fisica? Com'è possibile che intere scuole di pensiero, nei laboratori e nelle università del mondo intero, si siano legate cosí saldamente a un'idea, certamente suggestiva ed elegante, ma inverificabile, dirottando fondi, risorse e cervelli verso un'unica direzione?
L'universo senza stringhe parla della fisica, ma anche della scienza in generale, parla del cosmo e del mistero dell'energia oscura, ma anche dell'uomo e del suo modo di affrontare la realtà.

Se gli stringhisti si sbagliano, non si possono sbagliare di poco. Se le nuove dimensioni e simmetrie non esistono, gli stringhisti entreranno nel novero degli scienziati che piú hanno fallito, come chi continuò a lavorare sugli epicicli tolemaici mentre Keplero e Galileo procedevano a passo spedito. La loro storia insegnerà come non fare scienza, come non lasciare che una congettura teorica oltrepassi i limiti di ciò che è possibile sostenere in base ad argomenti razionali tanto da perdersi in fantasie.

 

   

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Einaudi
Data pubblicazione Settembre 2007
Formato Libro - Pag 368 - 15,5x21,5
ISBN 8806170171
EAN 9788806170172
Lo trovi in Libreria: #Fisica Quantistica #Astronomia e studi sull'universo
MCR-NR 15457

Lee Smolin è un fisico teorico che ha offerto contributi importanti alla ricerca di un'unificazione della fisica. È uno dei membri fondatori del Perimeter Institute for Theoretical Physics e docente del dipartimento di Filosofia dell'Università di Toronto. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Roberto T.

Recensione del 09/06/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/04/2010

Libro estremamente ben scritto che dal mio punto di vista coglie l'essenza di ciò per cui la teoria delle stringhe lascia decisamente perplessi circa la sua validità nonchè il suo sedicente carattere rivoluzionario. L'autore non fa una critica aprioristica e netta, bensì pone una una domanda tanto semplice quanto incisiva: perchè oggi si da tanta importanza e si fanno notevoli investimenti finanziari per una teoria che non ha prove sperimentali e che non esiste in maniera univocamente determinata, mentre vengono trascurati numerosi altri settori altrettanto o addirittura ulteriormente promettenti?

Articoli più venduti