Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

L'Oriente di Senigallia — Libro

Storia della Massoneria Senigalliese

Gabriele Costantini




Prezzo di listino: € 13,00
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

A Senigallia nel periodo storico che va dal Risorgimento all’Unità d’Italia fino al sopraggiungere del Fascismo operavano diverse logge massoniche. Il pensiero che dalla loggia scaturiva era condiviso da una nutrita porzione della società civile: dai repubblicani agli anarchici passando per molti attivisti del partito socialista. Le testimonianze di ciò si deducono da tutta una serie di attività e manifestazioni che videro il riaccendersi di una forte contrapposizione in campo politico fra cattolici e anticlericali.

Eventi pubblici importanti videro nelle celebrazioni di insigni massoni come Garibaldi e Ferrer il coagularsi delle forze democratiche e repubblicane della città marchigiana. La battaglia venne combattuta anche nelle celebrazioni di personaggi storici locali, come l’ingiusta condanna a morte, nel 1852, del Colonnello della Guardia Civica Girolamo Simoncelli il quale, pur non essendo mai appartenuto a nessun ordine massonico, venne ripreso dalla Libera Muratoria senigalliese come emblema dell’iniquità della giustizia pontificia ed al quale venne dedicata una loggia.

Dall’Archivio storico del G.O.I. emergono i nomi che testimoniano la partecipazione di cittadini senigalliesi alle logge massoniche dell’epoca, dall’ultimo ventennio dell’Ottocento al primo del Novecento. È uno spaccato della vita sociale e politica cittadina dove  si possono dividere gli appartenenti alla massoneria in due elenchi: quelli iscritti a logge con sede in Senigallia; quelli nati a Senigallia ma iscritti in altre logge.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bastogi Editrice
Data pubblicazione Maggio 2008
Formato Libro - Pag 119 - 17x24
ISBN 8862730667
EAN 9788862730662
Lo trovi in Libreria: #Massoneria
MCR-NR 18483

Gabriele Costantini (Senigallia 1973) laureato in Filosofia all’Università di Urbino, Facoltà di Lettere e Filosofia, con una tesi da cui è stato tratto questo lavoro. Giornalista, ha fatto parte della redazione della rivista economica “Mondo Lavoro”... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti