L'Italia in Ristagno — Libro
Francesco Carlucci
Prezzo: | € 23,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Disponibilità: 12 giorni
Ordina entro 26 ore 45 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 12 giorni
Ordina entro 26 ore 45 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
L'economia italiana è costantemente declinata negli ultimi decenni fino ad arrivare ad uno stato di stagnazione di cui non si vede la fine. Il saggio L'Italia in ristagno dapprima descrive questa decadenza, con largo uso di dati e di grafici, e poi illustra, tramite una serie di simulazioni, come la si sarebbe potuta evitare con scelte diverse di politica economica.
Essenziali per l'instradamento del Paese in un sentiero di crescita sostenibile sarebbero stati il miglioramento della sua struttura socioeconomica nonché la manovra del cambio in funzione dei suoi fondamentali e non della svalutazione selvaggia o, alternatamente, della retorica unificazionista.
Si mostra infatti come l'economia italiana non sia stata nel passato e non sia pronta tuttora a far parte dell'area del marco e che l'essere membri della cosiddetta Eurozona vada a vantaggio di altri Paesi europei e a svantaggio dell'Italia.
Le finalità di bassa inflazione e di stabilità monetaria addotte per l'uso dell'euro, e reiteratamente ribadite, non costituiscono altro che un pretesto verbale con il quale giustificare l'ancoraggio della moneta nazionale alla valuta di tale area.
Si illustra poi come uno sviluppo sostenuto condurrebbe ad un netto miglioramento delle finanze pubbliche, che è vano ritenere possibile senza una preliminare e costante crescita economica. Tre dettagliate appendici al saggio descrivono infine la costruzione econometrica del modello utilizzato per le simulazioni.
Francesco Carlucci - E' stato allievo di Bruno de Finetti, con il quale si è laureato in Matematica, e di Ragnar Frisch, che ha seguito presso il Sosialoekonomisk Institutt dell'Università di Oslo. Nel 1980 ha ottenuto la cattedra di Statistica metodologica a Cà Foscari in Venezia ed attualmente insegna Econometria, Integrazione economica europea e Sviluppo umano alla "Sapienza" di Roma, dove ha anche diretto il Dipartimento di Economia pubblica al tempo della scomparsa di Federico Caffè.
Spesso acquistati insieme
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Aprile 2008 |
Formato | Libro - Pag 224 - 15,5x22,5 |
ISBN | 8846495969 |
EAN | 9788846495969 |
Lo trovi in | Libreria: #Eventi da non dimenticare #Finanza etica |
MCR-NR | 17779 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)