Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Uovo di Colombo — Libro

Il metodo per capire bene e avere successo nello studio, nel lavoro e nella vita

Isabella Milani




Prezzo di listino: € 15,90
Prezzo: € 15,10
Risparmi: € 0,80 (5%)
Prezzo: € 15,10
Risparmi: € 0,80 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

L’uovo di Colombo è un Metodo che consiste nell’acquisire una serie di concetti fondamentali per orientarsi attivamente nella complessità e nel disordine della vita e della società, e poi nel seguire un procedimento che spero possa rendervi più agevole la comprensione di ogni cosa. Come? Aiutandovi a individuare quali dati, notizie, nozioni e concetti dovete conoscere per capire.

Con quale scopo? Per permettervi di migliorare la capacità di comprendere il mondo che vi circonda, per evitare pericoli e le manipolazioni, ma anche per individuare tutte le opportunità. Possiamo anche dire che è un modo di pensare, che alla fine di questo libro, se lo avrete riconosciuto come valido, potrete accorgervi che diventerà un’abitudine.

Le 2 fasi del Metodo Milani

PRIMA FASE: cosa sono i 5 prerequisiti fondamentali per l'apprendimento e lo spirito critico

SECONDA FASE: il procedimento (molto facile) da seguire in 3 step

  1. definire il nostro oggetto di interesse
  2. porsi tutte le domande possibili su quell’oggetto
  3. cercare le risposte a tutte le domande che ritieni più importanti

Dalla quarta di copertina

Per studiare, per insegnare, per scrivere una relazione, per coinvolgere e interessare chi ci ascolta, per organizzare il lavoro, per capire veramente quello che leggiamo, per affrontare una decisione importante... ci vuole un Metodo.

Quello che ci propone la professoressa Milani è il suo metodo di insegnamento, di studio e di approccio generale alla complessità: a un insieme di concetti di base, individuati come i 5 prerequisiti minimi – indispensabili per potenziare il nostro spirito critico –, aggiunge un procedimento preciso in 3 step, sperimentato da lei per decenni e messo a punto in classe. 

Serve agli insegnanti come metodo didattico, ed è utile agli studenti per imparare a studiare, soprattutto oggi, ai tempi della DAD, perché sviluppa l’autonomia nello studio; ma aiuta anche a fare ogni cosa in modo più efficace e ad affrontare le sfide dell’innovazione tecnologica globale. 

Questo metodo è un vero e proprio nuovo modo di pensare che, se applicato con costanza, diventerà un’abitudine e vi guiderà nella meravigliosa avventura della conoscenza. 

Spesso acquistati insieme


Indice

Alcune avvertenze fondamentali, prima di cominciare 

«L’uovo di Colombo»: qual è la novità di questo Metodo? 

  • Prima definire, poi domandare, e solo dopo rispondere
  • Alle origini della mia ricerca
  • Destare l’attenzione, suscitare l’interesse
  • Desiderare di capire e avere gli strumenti per farlo

IL METODO - PRIMA PARTE - I cinque prerequisiti

Uguali e diversi, tutti sulla stessa linea di partenza. O no? 

Formare lo «spirito critico» è indispensabile 

Primo prerequisito: il concetto di «Metodo» 

  • La storia di una parola, la profondità di un significato
  • Individuare la strada giusta, senza affidarsi ai caso

Secondo prerequisito: che cosa significa «capire bene» 

  • «Ho capito». Ma sarà vero?
  • «Non ho capito». Che cosa mi impedisce di capire?
  • I principali ostacoli alla comprensione
  • «Ho bisogno di capire, e mi serve un metodo»: il magico momento della consapevolezza 

Terzo prerequisito: che cosa significa «conoscere» 

  • Indagine su un concetto che ovvio non è
  • Colmare le lacune
  • Ampliare gli orizzonti
  • L’impressionante velocità del cambiamento
  • La sfida delia frontiera digitale
  • Una digressione di metodo
  • Il prezzo delle comodità: privacy a rischio e manipolazione strisciante
  • Diventare stupidi, nei XXI secolo?

Quarto prerequisito: le conoscenze devono essere organizzate 

  • L’importanza di una visione d’insieme
  • Il Tempo e lo Spazio: un mistero infinito
  • Non solo io, ma anche gli altri. Non solo noi, ma il mondo intero
  • Mettere le cose nella mente: sì, ma come?
  • Le branche della conoscenza, i «recinti» del sapere

Quinto prerequisito: le domande e i dubbi sono più importanti delle risposte 

  • La trappola dell’eccessiva sicurezza
  • Al di là delle apparenti certezze
  • Se vi sembra «ovvio», attenzione: potrebbe essere un pregiudizio
  • Su Vero e Falso bisogna intendersi
  • L’importanza di verificare i dati: l’operazione «fact-checking»
  • Oggettivo e Soggettivo: chiariamo la differenza
  • Questo è certo: le opinioni non sono tutte uguali
  • Il «valore» coincide con il «gusto personale»?
  • La multiforme bellezza del mondo
  • Perché siamo così diversi?

IL METODO - SECONDA PARTE - Le tre fasi

L’applicazione del Metodo 

Fase 1: definire l’oggetto di interesse 

  • Sì può partire solo da qui: la necessità della definizione
  • Gli oggetti di interesse: dividiamoli in tre macroaree
  • L’importanza della «tabula rasa»
  • Esercitiamoci un po'

Fase 2: porsi tutte le domande possibili sul nostro oggetto di interesse 

  • Come trovo tutte le domande possibili?
  • Le domande basilari, valide per tutto e da cui tutto comincia
  • I «recinti» essenziali dello scibile umano

Fase 3: cercare e trovare le risposte alle nostre domande 

  • Il paradosso: più Istruzione, ma tanti analfabeti funzionali
  • L’urgenza di un Metodo: sempre più dati e informazioni, sempre meno tempo per elaborarli

Praticare il Metodo. Un esempio concreto: indagine su Oetzi, l’Uomo di Similaun 

Conclusioni 

Ringraziamenti 

Scheda Tecnica
Marca Vallardi
Data pubblicazione Aprile 2021
Formato Libro - Pag 246 - 12,5 x 19,5 cm
ISBN 885505161X
EAN 9788855051613
Lo trovi in Libreria: #Memoria
MCR-NR 190633

Isabella Milani è lo pseudonimo di una professoressa e blogger che ha un’esperienza di insegnamento più che trentennale. Ha un’esperienza di insegnamento alle medie inferiori e superiori più che trentennale. Oggi si dedica a studiare, a scrivere e a dare consigli... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti