Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'Uomo, Sintesi Armonica delle Attività Creatrici Universali — Libro

Dodici conferenze tenute a Dornach dal 19 Ottobre al l'11 Novembre 1923

Rudolf Steiner



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore 4 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +14

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore 4 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +14

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Dodici conferenze tenute a Dornach dal 19 Ottobre al l'11 Novembre 1923

Esseri elementari, zodiaco, gerarchi e spirituali: nomi, parole oggi sempre più usate, spesso abusate. Possono facilmente ritrovarsi nei dizionari di ogni ciarlataneria, ma destano il più alto, profondo rispetto nel ricercatore che riconosca ciò cui quei nomi si riferiscono come le forze creative, costruttive e formative dell'universo e dell'uomo, che in armonia le sintetizza.

I nessi fra universo, terra, uomo, fenomeni naturali, animali, piante e spiriti elementari. Malattia e guarigione. L'antroposofia per la pedagogia e la medicina.

Spesso acquistati insieme


Indice

PARTE PRIMA - I NESSI DELL'UOMO CON LE CONDIZIONI COSMICHE, LE CONDIZIONI TERRESTRI E IL MONDO ANIMALE

Prima conferenza Dornach, 19 ottobre 1923 
L'uomo come microcosmo. Forze formatrici e plasmatrici. Gli uccelli. L'uomo quale sintesi di aquila, leone e toro. Corrispondenze dell'elemento umano interiore con ciò che si trova fuori nel cosmo. L'elemento artistico come fondamento per avvicinare la natura e come principio conoscitivo.

Seconda conferenza Dornach, 20 ottobre 1923 
Atmosfera compenetrata di luminosità solare e zodiaco. Le regioni dell'universo. I rapporti fra uomo e sistema planetario. I tre richiami. I richiami di seduzione. La legge delle vibrazioni. Gli insegnamenti dei tre animali: iscrizioni cosmiche. I tre detti dell'uomo: pareggio delle unilateralità, spiritualizzazione della cultura meccanicizzata. Simbolismo cosmico.

Terza conferenza Dornach, 21 ottobre 1923 
Sostanza fisica della terra e sostanza spirituale dell'anima. Forze spirituali e fisico-terrestri. L'uomo come essere fisico-spirituale negli elementi sostanziali e dinamici. L'indebitamento karmico dell'uomo di fronte alla terra. Il pareggio dato dalle entità cosmiche. Forze cosmiche nella formazione degli animali. L'enigma cosmico da tre animali.

PARTE SECONDA - LA CONNESSIONE INTERNA FRA I FENOMENI E GLI ESSERI DEL MONDO

Quarta conferenza Dornach, 26 ottobre 1923 
Le metamorfosi dell'evoluzione terrestre e le conseguenze nell'attuale evoluzione terrestre. Le forze cosmiche nel mondo degli insetti. La natura delle farfalle e l'essere delle piante. La necessaria metamorfosi di pensieri astratti in elementi artistici. Il movimento artistico deve penetrare nei pensieri astratti.

Quinta conferenza Dornach, 27 ottobre 1923 
Spiritualizzazione della materia attraverso le farfalle e gli uccelli. Economia cosmica. Luce spirituale di farfalle e uccelli. Leggerezza e calore degli uccelli, pesantezza crepuscolare dei pipistrelli e loro paura cosmica. Eliminazione della loro materia spirituale come nutrimento del drago. La protezione per l'uomo nell'impulso di Michele.

Sesta conferenza Dornach, 28 ottobre 1923 
La differenza fra lo sviluppo cosmico dell'uomo e degli animali superiori. Le diverse classi di animali si formano con lo sviluppo dell'uomo. La partecipazione della terra alla vita cosmica. Rettili e pesci. L'uomo in rapporto con gli animali. Il ponte verso il regno delle piante. Il significato dell'elemento minerale.

PARTE TERZA - IL MONDO VEGETALE E GLI SPIRITI ELEMENTARI DELLA NATURA

Settima conferenza Dornach, 2 novembre 1923 
L'esistenza vegetale. Gli spiriti delle radici, dell'acqua, dell'aria e del fuoco. Il loro lavoro alle piante. L'irraggiare nello spazio cosmico dell'elemento fisico compenetrato di spirito. Il processo spirituale della crescita delle piante. Il compenetrarsi dell'azione fluente verso il basso e proveniente dalla forza di amore e sacrificio con la forza di gravità fluente verso l'alto.

Ottava conferenza Dornach, 3 novembre 1923 
L'antipatia degli gnomi verso gli animali inferiori, di fronte ai quali essi sono un completamento verso l'alto verso il lato del capo. La desta forza di osservazione degli gnomi. Le ondine come esseri che completano i pesci e gli anfibi superiori. Le silfidi come completamento verso l'altro lato, verso il basso, degli uccelli. Gli esseri del fuoco come completamento della natura delle farfalle. Esseri elementari di natura cattiva e buona, le loro forze di costruzione e distruzione; lo spostamento delle sfere.

Nona conferenza Dornach, 4 novembre 1923 
La percezione e l'esperienza degli esseri elementari della natura. Le loro parole cosmiche, risonanti con sfumature diverse dall'insieme di esseri innumerevoli. È l'ultimo risuonare della parola cosmica che crea, forma e plasma. L'uomo è una consonanza di quella parola cosmica.

PARTE QUARTA - I MISTERI DELL'ORGANIZZAZIONE UMANA

Decima conferenza Dornach, 9 novembre 1923 
Processi del ricambio e della circolazione. Malattie e processi di guarigione. Arte pedagogica e terapia.

Undicesima conferenza Dornach, 10 novembre 1923 
L'assunzione dell'elemento minerale nell'uomo e la sua trasformazione in etere di calore. Dall'uomo, in un modo conforme all'uomo, le forze salgono verso le gerarchie superiori. Il mondo vegetale è lo specchio esterno come natura della coscienza morale umana. La spiritualizzazione dell'elemento vegetale nell'assunzione da parte dell'organismo umano. La configurazione del nutrimento vegetale nell'animale.

Dodicesima conferenza Dornach, 11 novembre 1923 
Le sorgenti dell'elemento morale e spirituale nell'umanità: comprensione umana e amore umano. Freddezza morale e odio morale nell'immagine fisica dell'uomo. Il lavoro delle gerarchie alla trasformazione della figura spirituale dell'uomo.

Scheda Tecnica
Marca Editrice Antroposofica Milano
Data pubblicazione Gennaio 2004
Formato Libro - Pag 224 - 15,5x21 cm
ISBN 887787581X
EAN 9788877875815
Lo trovi in Libreria: #Rudolf Steiner #Antroposofia
MCR-NR 130025

Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, nacque in Austria nel 1861, figlio di un ferroviere; poté studiare grazie alle borse di studio. Diplomatosi al Politecnico di Vienna, si mise in luce curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe a Weimar. Scrittore e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Beatrice B.

Recensione del 28/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/08/2022

Libro dal forte impatto. Consiglio a tutti gli appassionati di Rudolf Steiner. Ricco di approfondimenti su i temi della Scienza dello Spirito.

Gabriele F.

Recensione del 18/01/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2017

Steiner in queste conferenze ci fa vedere come l'uomo sia inserito con saggezza dentro al resto del cosmo e come non sia un'entità separato da esso.

Articoli più venduti